Tipologie di apertura per finestre
Questa è la trama del romanzo di Jonasson Jonas “Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve”. Ma che tipo di apertura aveva quel serramento?
Si sarà trattato di una finestra vasistas (o a ribalta)? Gli infissi di questa tipologia ruotano attorno a un asse orizzontale, con cerniere vasistas sul lato inferiore e apertura verso l’interno, non consentono di affacciarsi verso l’esterno ma assicurano l’aerazione, convogliando l’aria verso l’alto. Se si fosse trattato di un’apertura molto larga e bassa, o di un ambiente adatto solo per un ingombro molto ridotto, sarebbe stato plausibile, ma trattandosi di un ospizio è più probabile che si trattasse di altri tipi di serramento.
Le finestre a nastro sono utilizzate prevalentemente in strutture commerciali o produttive, perché permettono di installare finestrature molto ampie, con diverse sezioni, apribili o movimentabili in modo diverso. In sostanza, in questo modello è possibile utilizzare vetri fissi, oppure apribili in modo scorrevole o basculante, o ancora con apertura a libro. All’atto pratico, se la finestra deve essere posizionata nell’infisso di una cucina o di una camera da letto, sarebbe opportuno valutare la finestra a libro con apertura vasistas, in modo da permettere un rapido e totale arieggiamento della stanza; nel caso in cui la finestra sia un lucernario, invece, è più comodo e facile posizionare una finestra a nastro con apertura a bilico.
L’apertura a libro è utilizzata soprattutto nelle portafinestre o nelle finestre di grandi dimensioni, poiché permette di risparmiare spazio quando la finestra viene aperta.
Le finestre con apertura a bilico della VELUX sono disponibili in legno e in poliuretano, e nel modello VELUX INTEGRA® presentano l’apertura elettrica e ad energia solare.
Magari il vecchio Allan si sarà calato da una finestra con apertura alla francese, quella più comune e diffusa in Italia, che si caratterizza per l’apertura interna delle ante, che ruotano sull’asse verticale laterale, e può presentare da un minimo di uno a un massimo di quattro partite.
Essendo però il romanzo ambientato in Svezia, è più probabile che si trattasse di finestre all’inglese, in tutto e per tutto simili alle precedenti, ma con un movimento di rotazione che porta le ante ad aprirsi verso l’esterno. Oppure, visto che si svolge in un ospizio, è probabile si tratti di una costruzione dall’impianto tradizionale che si sposa sovente con l’apertura a battente, nella quale le ante sono incernierate al telaio su uno dei lati verticali e si aprono verso l’interno, consentendo alla finestra un’apertura completa. Oppure una variante di questa, “l’oscillobattente” che, oltre a ruotare sull’asse verticale, consente la rotazione dell’anta anche sull’asse orizzontale inferiore.
E se si fosse trattato di una finestra a bilico verticale? Con un serramento ad un unico battente è possibile. Questo modello si caratterizza per un’asse di rotazione orizzontale intermedio, posto in pratica a metà dell’altezza dell’anta (ma in altri tipi l’asse di rotazione è spostato verso l’alto o verso il basso), e per la presenza di un fermo applicato al perno centrale per evitare il ribaltamento completo dell’anta. Visto che però questo genere di apertura è di solito utilizzata nei lucernari dei sottotetti e nelle facciate continue a vetro forse è un’opzione da escludere nel nostro caso specifico!
La finestra scorrevole consente ad una o più ante di aprirsi per traslazione orizzontale nel loro piano, o con soluzione complanare o con un alzante scorrevole. Questo genere di apertura permette un risparmio notevole di spazio ed è adatta per finestre grandi e per portefinestre. L’unico svantaggio è di non poter aprire completamente il vano finestra, a meno che non si tratti di un modello a scomparsa, nel quale l’anta rientra interamente in un vano intramurario.
La finestra AJM 8000 (foto sotto) è un esempio di finestra a soffietto, ottimale per superfici vetrate ampie, caratterizzata dagli angoli speciali di linee concave/convesse e da una protezione in acciaio anticorrosivo che garantisce un’alta stabilità e durabilità. Con tre guarnizioni continue e una grande inclinazione tra il battente e lo stipite, garantisce un alto isolamento acustico e termico e un elevato livello di comfort.
Invece è un po’ difficile che il nostro vecchietto si lanciasse da una finestra con apertura saliscendi (o a ghigliottina), perché le ante sovrapposte si aprono per traslazione verticale nel loro piano: lo spazio sarebbe stato davvero troppo esiguo!
Ottieni un preventivo gratuito
Se è difficile individuare che tipo di finestra fosse quella dalla quale il centenario protagonista del romanzo saltò e scomparve, è pressoché impossibile individuarne la marca. Davvero tante quelle presenti sul mercato, oltre le già citate, infissi Milano, Velux (maestra delle finestre per tetti) e AJM (che produce serramenti in PVC o ALU da oltre venti anni). Come Finstral, azienda italiana che dal 1969 offre un’ampia gamma di soluzioni per interni ed esterni; Veka, brand internazionale che opera in tutto il mondo per la produzione di infissi e serramenti in PVC; Schüco, azienda tedesca specializzata in efficienza energetica; DRUTEX, che opera sul mercato Polacco dal 1985 (dapprima nella lavorazione del ferro-link all’articolo grate in ferro-, e a partire dal 1994 nella produzione di finestre in PVC e dal 1999 di prodotti in alluminio). E ancora la NURITH, capace di offrire serramenti e complementari come finestre, portefinestre, pannelli, portoncini e sistemi oscuranti, unici ed esclusivi, capaci di isolare termicamente dal freddo o dal caldo, garantendo un sicuro risparmio energetico, e un elevato grado di isolamento acustico. E Bertrand, attiva sui mercati polacco, tedesco, austriaco, francese, irlandese, inglese, scandinavo, lituano e altri ancora; Budvar, polacca, che produce 2000 finestre al giorno; Oknoplast, uno dei primi produttori in Europa con soluzioni in grado di soddisfare ogni esigenza abitativa; Rodex; Vetrex; e tanti ancora…
Dove ci trovate:
Infissi Bergamo, Infissi Brescia, Infissi Como, Infissi Cremona, Infissi Lecco, Infissi Lodi, Infissi Mantova, Infissi Milano, Infissi Monza, Infissi Sondrio, Infissi Varese, Infissi Pavia
Ora ci trovate anche in tutta Torino e provincia
Richiedi un preventivo Gratuito
Sostituisci gli infissi grazie alle vantaggiose detrazioni