Vetri antisfondamento: tipologie e prezzi
Vetro antisfondamento? Si…ma no!
La cronaca negli ultimi mesi ha riferito numeri impressionanti: i furti in casa ammonterebbero a oltre 500 al giorno. La zona d’Italia più colpita è il Nord-Ovest, che registra un aumento del 141% nell’ultimo decennio.
Ancora le statistiche rivelano che oltre l’80% delle effrazioni viene effettuato a danno di finestre e porte-finestre: nella maggior parte di questi casi viene scassinata l’anta, più raramente si cerca di sfondare il vetro.
È per questo che dotare la propria casa di sistemi di sicurezza attiva (videosorveglianza wireless o con fili) e passiva (porta blindata, grata, vetro speciale) è sempre cosa buona e giusta!
A proposito di vetri, spesso si parla di vetri antisfondamento, in realtà la “resistenza allo sfondamento” è una caratteristica propria della lastra (!), per cui sarebbe più corretto asserire che un valido infisso di sicurezza (approfondimento: Serramenti di sicurezza) dovrebbe montare anche un vetro ad hoc, come potrebbe essere, appunto, quello antisfondamento.
A seconda della combinazione, del numero e dello spessore di lastre e pellicole plastiche, i vetri antisfondamento si dividono in diverse categorie di sicurezza, anche se, e su questo vogliamo essere chiari, non solo (come emerge anche dalla statistica di cui sopra) i malintenzionati preferiscono forare l’infisso nel montante sopra la maniglia per riuscire a girarla dall’esterno mediante un filo metallico, ma i vetri antisfondamento non sono indistruttibili: 5 o 6 martellate ben assestate li danneggeranno.
Quello che è certo è che non andranno in frantumi, come dei vetri comuni. Ed eccoci arrivati al pregio maggiore di queste lastre: esse vengono adoperate in ambito domestico e lavorativo, negli spazi urbani e commerciali, proprio perché, in caso di incidente, minimizzano le ripercussioni sulla sicurezza delle persone coinvolte, grazie ad un particolare trattamento finalizzato da una parte a irrobustirlo e dall’altra a fare in modo che, anche in caso di rottura, non si producano schegge, in quanto una pellicola adesiva in PVB (polivinile butirrale) mantiene coesa la struttura (quindi, “antisfondamento” non si riferisce al fatto che non si rompa, ma che rende più difficile la penetrazione anche in caso di sfondamento).
Adatti per applicazioni antinfortunistiche, anticrimine e antirapina, i vetri antisfondamento garantiscono anche livelli ottimali di isolamento termico e acustico.
Richiedi un preventivo gratuito
Vetri antisfondamento: prezzi
E come sempre, alla fine si tirano le somme e si fanno i conti: orientativamente si può dire che un vetro stratificato senza qualità specifiche, composto da due lastre di circa 3 mm ciascuna, ha un costo di circa 30 euro al mq. Il prezzo sale man mano che si accrescono gli spessori, per cui per larghezze di 25-27 mm si arriva a 75 euro al mq, a 120 per 35 mm, e per vetri antiproiettili a oltre 200 euro.
Di seguito una tabella riepilogativa dei costi dei vetri stratificati in base al loro spessore:
Spessore vetro stratificato | Costo / mq |
Spessore 6-9 mm prezzi | Da 25 a 45€ |
Spessore 20-30 mm prezzi | Da 60 a 90€ |
Spessori maggiori di 30 mm prezzi | Da 120 a 180€ |
Vetri antiproiettile | Oltre i 200€ |
Richiedi un preventivo gratuito
Tre domande a proposito dei vetri antisfondamento
La prima: Cos’è nello specifico un vetro antisfondamento?
Il vetro antisfondamento è una tipologia di vetro che vanta una maggior resistenza a colpi e urti. Questa maggiore resistenza è data dal processo di stratificazione a cui è sottoposto il vetro stesso (vetro stratificato).
Il non produrre frammenti è un’altra delle caratteristiche più importante dei vetri stratificati che in base al loro spessore si dividono in:
- Vetri antiferita (spessore intorno ai 8 mm)
- Vetri antivandalismo (spessore intorno ai 20 mm)
- Vetri antiesplosione o antiproiettile (spessore oltre i 30/35 mm)
La seconda: Quando è conveniente installare un vetro antisfondamento?
Un vetro stratificato è necessario per avere un arma in più quando si temono tentativi di intrusione da parte di malintenzionati. Quindi viene utilizzato come uno strumento per aumentare la propria sicurezza personale.
Altro impiego di questa tipologia di vetri è nel settore del design d’interni, ad esempio per la realizzazione di: vetrate interne, divisori, scale… avere infatti in questi ambienti dei vetri che non si frantumano in caso di incidenti è molto importante.
La terza: A chi mi devo rivolgere se voglio installare dei vetri antisfondamento?
Prima di tutto bisogna acquistare il vetro. Vetrerie o centri dove vendono materiale edilizio per la casa. Successivamente procedere con la posa del vetro acquistato nel posto in cui si desidera installarlo. Un lavoro decisamente impegnativo dove il fai da te è sconsigliato.
Per questo motivo la cosa migliore da fare è quella di rivolgervi ad un’azienda come Infissi Lombardia in grado fornire e installare nel migliore dei modi il giusto vetro in base alle proprie necessità.
Se risiedi in Lombardia, o a Torino e vuoi un preventivo puoi compilare l’apposito form che mettiamo a disposizione.
Richiedi un preventivo gratuito