Verande per balconi e terrazzi scorrevoli e a scomparsa
Verande scorrevoli: marche, modelli e immagini
Volete rendere i balconi o il terrazzo di casa vostra praticabili tutto l’anno?
Le verande chiuse scorrevoli potrebbero essere la soluzione ideale per voi!
Per quanto riguarda i materiali con cui vengono realizzate, le verande in alluminio e le verande in pvc sono certamente le più popolari per le ottime proprietà dei materiali stessi e per i prezzi leggermente più bassi rispetto alle verande in legno.
Di seguito vogliamo parlarvi di alcune aziende che operano nel settore delle verande e vi mostriamo i modelli più richiesti e alcune immagini per stuzzicarvi la fantasia!
Weese è uno dei maggiori produttori di coperture per piscine, SPA e verande del mondo, i cui articoli, esportati in oltre 30 paesi tra Europa, Stati Uniti ed Asia Centrale, si contraddistinguono per qualità, affidabilità, facilità d’uso e design innovativo.
Le verande prodotte da WEESE presentano una serie di vantaggi:
- Facile manutenzione: essendo composte da ante indipendenti a scorrimento orizzontale ed apribili su se stesse, possono essere pulite dall’interno;
- Minimo ingombro: in fase di apertura occupano pochissimo spazio perché si impacchettano tutte su un lato;
- Trasparenza assoluta, trattandosi di pareti in vetro;
- Abbattimento dei rumori ambientali di 15/17 db, senza ricorrere alle barriere antirumore ma grazie alle caratteristiche intrinseche dei vetri float chiari temperati da 10 mm.
Sul sito dell’azienda consigliamo anche di prendere visione del video che mostra le funzioni del SISTEMA SALVAGOCCIA di cui sono dotate le verande scorrevoli.
Come utilizzare il tuo terrazzo più a lungo possibile pagando il meno possibile?
Con il manto in policarbonato o in vetro stratificato che agisce come una serra si ha la possibilità di raggiungere temperature oltre i 20°C, permettendo di godere del terrazzo o del giardino anche quando le temperature non lo consentirebbero.
Eccellenti sono l’isolamento termico e la protezione contro il raffreddamento notturno. Ma eccellente è pure la protezione dalle dannose radiazioni solari UV (policarbonato con un filtro UV di alta qualità Bayer).
A proposito di design, uno dei modelli di punta è il modello Orlando (Foto sotto), dalla forma a cupola, progettato per essere installato su giardini, patii e terrazze, e la cui struttura eccezionale assicura sia una vista libera e panoramica a 360° che del cielo;
oppure a SUNHOUSE, il modello ovale caratterizzato da numerose aperture per potersi garantire una vasta superficie laterale sgombra;
o ancora a ORIENT, la cui forma emisferica garantisce un alto grado di isolamento e migliora anche la ritenzione di calore mentre assicura alto assorbimento dei raggi solari;
a LHASSA, che è una combinazione tra cupola e veranda e consente di coprire anche spazi di forma irregolare;
fino ad arrivare a CARHOUSE, una nuova forma di copertura che soddisfa il desiderio dei proprietari di proteggere la propria autovettura, posizionando la copertura ovunque si voglia (in uno spazio aperto o in prossimità di un muro o facciata).
Anche GARDENDREAMS, altra azienda specializzata nella realizzazione di verande, ha sviluppato una parete scorrevole, che offre la massima trasparenza attraverso il vetro temperato con spessore di 8mm (disponbile anche la versione con spessore da 10 mm).
I pannelli di vetro sono posizionati separatamente l’uno dall’altro e si adattano in quasi ogni situazione; la guida unica è posizionata inferiormente; l’apertura totale dei pannelli fornisce una ventilazione permanente.
Verande scorrevoli realizzate con una parete a vetro unico aiutano a mantenere gli insetti fuori, garantiscono un’installazione semplice e veloce; fruiscono di una soglia di ingresso bassa; godono di una ventilazione permanente, grazie allo spazio tra i pannelli di vetro.
Questo è un esempio di veranda completa con sistema a vetrate scorrevoli:
Verande a scomparsa: marche, modelli e immagini
Creare ambienti vivibili tutto l’anno, sia che si viva in un condominio che in un’abitazione privata, è diventata una richiesta sempre più frequente e consolidata.
Le verande chiuse a scomparsa permettono di creare degli spazi chiusi senza alterare quello che è l’aspetto architettonico dello stabile, con soluzioni flessibili e su misura in base alle proprie esigenze abitative e climatiche.
La qualità dei materiali usati da TECNOART S.N.C. e le loro certificazioni ne comprovano l’ottima tenuta, la resistenza e la durata nel tempo. Le vetrate Sunroom presentano profilati arrotondati, guide del telaio dalla particolare conformazione che, sotto la spinta del vento, offre alla guarnizione una perfetta base di appoggio.
Le versioni disponibili sono due:
- il Modello S70 su misura a 2 – 3 – 4 ante con guide a due o tre vie, e profilo normale o a taglio termico (disponibile anche in versione monovia e cassonetto per la totale scomparsa, che le fa entrare quindi a pieno titolo nella categoria di verande a scomparsa);
- il Modello S50/Modular semplice, economico, con telaio componibile per 4 – 5 – 6 o più ante che, raccogliendosi tutte affiancate, permettono l’apertura di grandi superfici.
Le verande a scomparsa sistema tutto vetro di CRYSTAL DESIGNER, azienda con esperienza decennale nella realizzazione di chiusure perimetrali con sistema tutto vetro, grazie all’assenza di profili verticali, consentono di ammirare in totale trasparenza il panorama, pur senza trascurare la sicurezza, visto che alle vetrate a scomparsa può essere installata una serratura con chiave.
Inoltre le verande a scomparsa garantiscono l’areazione totale in qualunque momento e sono molto semplici da pulire.
Cinque domande sulle verande scorrevoli e a scomparsa
La prima: Posso far costruire una veranda scorrevole chiusa senza permessi?
Per costruire una veranda sul balcone o sul terrazzo è richiesto un permesso di costruire, dal momento che non si tratta di un intervento di manutenzione ma di un ampliamento della volumetria con finalità abitative e crea un nuovo locale autonomo.
In caso contrario si incorre nel reato di abuso edilizio, come confermato dalla Corte di Cassazione. Alcuni Comuni, tuttavia, richiedono una Scia, cioè una Segnalazione certificata di inizio attività e al termine dei lavori la presentazione della modifica catastale all’Agenzia delle Entrate.
La seconda: Quali sono i vantaggi di una veranda scorrevole?
I vantaggi nell’utilizzo delle verande scorrevoli si riassumono in un utilizzo efficiente dello spazio a disposizione, un ingombro ridotto (rispetto ad esempio alle verande a battenti), un’estetica pulita (grazie ai profili a spessore minimo), un miglioramento dell’isolamento termico e acustico (attutendo i rumori esterni e trattenendo il calore domestico).
La terza: Vorrei realizzare una veranda a scomparsa… quali sono i vetri più consigliati?
Dipende dal tipo di veranda che si vuole realizzare:
- Vetrate tutto vetro: non hanno profili verticali, si compongono di soli pannelli in vetro temperato o stratificato 10 mm, antisfondamento;
- Vetrate scorrevoli e pieghevoli con ante in vetro stratificato impacchettabili sia verso l’esterno che verso l’interno;
- Vetrate scorrevoli con ante in vetro temperato antisfondamento a scorrimento orizzontale, si impacchettano su se stesse;
- Vetrate pieghevoli e scorrevoli tutto vetro con guida a scomparsa incassabile a filo pavimento, carrelli in acciaio inox, ante in vetro che scorrono su binari e consentono l’apertura dei vetri parziale o totale.
La quarta: Vivo in condominio, all’ultimo piano e vorrei sapere se è possibile costruire una veranda (l’unica dell’intero palazzo)?
La chiusura del balcone o del terrazzo di un’abitazione va preceduta dal rilascio di permesso a costruire: ottenuto questo la realizzazione non richiede la preventiva autorizzazione dell’assemblea di condominio, per cui il proprietario può serenamente avviare i lavori senza comunicarlo agli altri condomini, ma solo all’amministratore.
Tuttavia, qualora la veranda costituisca un pericolo per la stabilità dell’edificio, oppure ne pregiudichi l’aspetto architettonico e il decoro della facciata, rovinandola, l’assemblea potrà chiederne la demolizione (ma solo nel caso in cui non l’abbia già preventivamente autorizzata).
La quinta: Devo coibentare la veranda, mi consigliate qualche soluzione?
Le soluzioni adottabili sono diverse, e tutte da valutare da parte di un esperto a seconda delle circostanze:
- vernice o pittura termoisolante;
- pannelli isolanti (in commercio ne esistono di spessori differenti, come quelli della Wedi che partono da 4mm e sono direttamente piastrellabili);
- malta cementizia (Mapetherm di Mapei o Fassa Bortolo)
- panelli di polistirene con superfici già rivestite con malta cementizia (come ediltec e isolmar);
- diathonite thermactive 0,037, un Termocappotto a base sughero a spruzzo per applicazioni in ambienti interni ed esterni
- termorasatura con spessore minino.
Se vuoi sfruttare al meglio gli spazi a disposiziomne in casa, la realizzazione di verande esterne può certamente soddisfare la tua richiesta. Se vivi a Milano o in qualche altra parte in Lombardia e non solo (Torino, Roma, Bergamo, Brescia…), puoi richiederci un preventivo personalizzato.