Castiglione delle Stiviere – Suzzara – Viadana – Porto Mantovano – Curtatone…
Sei tentato dall’idea di costruire una veranda a Mantova?
Preventivi Verande Mantova
Per sfruttare al meglio tutti gli spazi di casa
- Produzione di verande in legno, alluminio e PVC
- Tantissimi modelli disponibili
- Prodotti certificati e italiani di ottima qualità
Articolo informativo sulle verande a Mantova
«Una città in forma di Palazzo»: così Baldassarre Castiglioni definì Mantova, luogo di grande fascino e suggestione, nella quale grandi artisti come Mantegna, Pisanello, Leon Battista Alberti, e tanti altri, lasciarono una traccia indelebile.
Città antichissima che affonda le sue origini nell’età etrusca, Mantova raggiunse il suo splendore in età comunale e soprattutto durante la lunga dominazione della signoria dei Gonzaga (1328-1707).
A proposito di palazzi, chi vi si recasse non può esimersi da una visita a Palazzo Ducale (un complesso architettonico costituito da numerosi edifici collegati tra loro da corridoi e gallerie, ed arricchito da cortili interni, alcuni pensili, e vasti giardini, che rappresenta, per estensione dei tetti, la seconda in Europa dopo il Vaticano) e a Villa Nuvolari (dal nome del campione automobilistico Tazio Nuvolari, che però non vi visse mai, limitandosi ad utilizzarne il giardino come autorimessa).
Non solo giardini cittadini: se si ha voglia, tempo e possibilità di andare alla scoperta anche della provincia mantovana, ci si può concedere un’escursione al Bosco della Fontana, che si estende nel territorio del comune di Marmirolo: un parco particolarmente caro ai Gonzaga che qui stabilirono la propria residenza di caccia.
Al centro del bosco, perfettamente conservata, sorge la residenza dei signori di Mantova, una villa che risale al Cinquecento.
Da lì si può arrivare a Grazie, nel comune di Curtatone, dove sorge l’antico santuario: l’edificio custodisce importanti opere di arte, ma colpisce anche per l’imponente Impalcata lignea, popolata da 53 statue polimateriche, per lo più ex voto alla Madonna.
Da segnalare anche l’antichissima Fiera che si svolge nei giorni di Ferragosto, sede del prestigioso concorso internazionale per i madonnari.
Verande in legno, alluminio e PVC: i materiali per costruire verande di ottima qualità
Che ci si trovi in piena estate con il caldo asfissiante o in pieno inverno, avere uno spazio verde può essere una salvezza sia nel primo caso con l’installazione di verande climatizzate che nel secondo caso potendosi godere degli spazi che altrimenti non andrebberi sfruttati per le basse temperature, pioggia e tutto quello che l’inverno porta con sè.
Le verande sono delle vere e proprie stanze aggiuntive che si ottengono attraverso l’installazione di una struttura portante e di pannelli in vetro.
Queste “stanze all’aperto” hanno il grande pregio di essere molto luminose e accoglienti; aumentano la metratura della casa e, di conseguenza, il valore commerciale dell’abitazione; e se dotate di climatizzazione consentono uno sfruttamento dello spazio indipendente dalla stagione.
Nella foto che segue, ad esempio, si può ammirare una veranda per terrazzo climatizzata, costruita con una struttura leggera per le pareti e la copertura e con una pavimentazione flottante in legno massello di teak.
È anche a partire dalla scelta dei materiali di realizzo che ci si può orientare verso una maggiore attenzione alle condizioni climatiche.
Ad esempio, se si opta per la costruzione di verande in alluminio sarà necessario prevedere delle verande con taglio termico perché, trattandosi di un ottimo conduttore, si rischia che il calore interno venga disperso all’esterno, e che al contrario il freddo venga trasmesso dall’esterno all’interno.
Problema che non si riscontra invece né con le verande in legno (che però, al contrario delle prime, necessitano di maggiore manutenzione e di una spesa d’acquisto più sostenuta) né in particolare con le verande in PVC, che sono invece isolanti e resistenti agli agenti atmosferici.
Dicevamo poc’anzi del maggiore dispendio che richiedono le strutture in legno, e allora soffermiamoci proprio sui prezzi al mq delle verande a seconda dei materiali adoperati:
Tipologia materiale veranda | Costo/mq |
Veranda in alluminio Mantova prezzi | circa 247-347€ |
Veranda in legno Mantova prezzi | circa 305-405€ |
Veranda in legno lamellare Mantova prezzi | circa 480-580€ |
Veranda PVC Mantova prezzi | circa 195-295€ |
Ricordando però che i costi di una veranda non dipendono solo dal fatto che sia realizzata in PVC, alluminio o legno, ma anche che presenti misure standard o fuori scala, dal tipo di modello, dal numero e tipologia delle apertura.
Calcola il costo della tua veranda
Testimonianze clienti Mantova
Volevo sì una veranda che fosse bella e resistente, ma soprattutto non volevo qualcosa che mi impegnasse con lunghe e continue manutenzioni. L’azienda mi ha proposto una veranda in PVC, capace di resistere agli urti e agli agenti atmosferici, con un’ottima estetica e con un ancor migliore rapporto qualità/prezzo. Ho deciso di fidarmi, e posso dire di aver fatto benissimo… li consiglio
Mi sono messa in contatto con questi professionisti sapendo solo che volevo realizzare una veranda che fosse vivibile e mi permettesse di godere pienamente della bellissima vista che si scorge da casa mia. Ma non avevo la più pallida idea di quale modello scegliere, del materiale migliore, del tipo di aperture, di quali vetri far installare. Insomma ero a digiuno di tutto. E mi sono trovata benissimo con loro proprio perché mi hanno offerto una consulenza a 360°!
E per quanto riguarda le detrazioni fiscali?
Abbiamo visto quanto costa realizzare una veranda a Mantova, eppure esiste un modo per risparmiare, dal momento che la legge di stabilità 2019, come accade ormai da diversi anni, permette di detrarre in sede IRPEF le spese sostenute, che quest’anno ammontano fino al 50% dell’importo sborsato.
Dove operiamo nella provincia di Mantova:
Castel Goffredo, Goito, Asola, San Giorgio di Mantova, Gonzaga Roverbella, Marmirolo, Volta Mantovana, San Benedetto Po, Pegognaga, Roncoferraro, Ostiglia, Marcaria…
Non solo a Mantova e provincia:
Verande Milano, Verande Monza, Verande Como, Verande Bergamo, Verande Varese, Verande Pavia, Verande Brescia, Verande Lodi, Verande Lecco, Verande Cremona, Verande Sondrio…
Da poco anche a Torino e provincia
Richiedi un preventivo per la tua veranda