Cantù – Mariano Comense – Erba – Olgiate Comasco – Lomazzo…
Scopri come sfruttare al meglio il tuo giardino a Como!
Preventivi Verande Como
Aumenta il valore commerciale della tua casa!
- Verande in legno, vetro, alluminio e PVC
- Progettazione veranda moderna e di design
- Svariati tipi di apertura e sistemi oscuranti ad hoc
Articolo informativo sulle verande a Como
Dici Como e dici lago!
Ma dici anche Oasi WWF del Bassone – Torbiere di Albate, una riserva naturale di 90 ettari situata a sud della città, suddivisibile in tre ambienti: uno a prato, uno a bosco e uno palustre. I prati si estendono nella parte meridionale dell’Oasi e confinano con la palude dove si sono formati degli stagni e laghetti a causa dell’estrazione di torba avvenuta nel secoli scorsi. Il bosco è in prevalenza “da taglio”.
E dici Villa Omo col suo Parco: il principale parco pubblico della città, che si estende per circa cinque ettari e conta 780 alberi, comprese alcune piante monumentali come l’ippocastano, il cedro del Libano, il liquidambar ed alcuni platani, e 460 arbusti e cespugli.
Si tratta di un esempio dello stile paesistico all’inglese, che si diffuse nell’Ottocento sulle sponde del Lario, e si caratterizza per l’irregolarità del terreno e della vegetazione, per i larghi viali che la percorrono, per la presenza del tempietto neoclassico e di numerose conifere e latifoglie esotiche.
Caratteristiche delle verande
Ipotizziamo che siate anche voi amanti dello stile neoclassico e che vogliate renderlo evidente nel vostro spazio esterno: come fare?
Il consiglio è quello di impreziosirlo con architetture tipiche del periodo, vale a dire viali non regolari, elementi architettonici al centro di una sella o sopra una collinetta, ponticelli, fontane, statue, etc.
Perfettamente in linea le forme ad arco, per cui perché non realizzare una veranda o un giardino d’inverno con queste fattezze?
Ecco qualche spunto…
La veranda è infatti una struttura, che funge da ampliamento della casa qualora addossata ad essa e rivestita di funzioni “abitative” (che spaziano dal salotto en plein air alla cucina allo studio) oppure da unità staccata e indipendente, che può soddisfare davvero tutte le esigenze.
Non solo in termini di materiali (legno, pvc, ferro, alluminio) ma anche di forme.
In questo caso specifico si potrebbe anche dover ricorrere a delle misure fuori standard, il cui costo è chiaramente al rialzo!
Proprio per una questione di prezzi, oltre che di caratteristiche intrinseche dei materiali, la cosa migliore quando si vuole realizzare una veranda a Como come quelle di cui sopra è bene adoperare il PVC, che permette di ottenere allo stesso tempo una durata illimitata nel tempo e una manutenzione ridotta rispetto ai serramenti in legno.
Oltre ad essere molto più facilmente modellabile, e a far penetrare una quantità di luce maggiore negli ambienti, migliorando inoltre l’impatto visivo di strutture semplici e squadrate.
In particolare, si potrebbe ricorrere a:
- Profilo in PVC sistema Shuco AS 70 RONDO con doppia guarnizione di tenuta;
- Anta da 78 mm fermavetro tondo ferramenta a nastro in poliammide Schuco;
- Serramenti ad arco fissi;
- Finestra ad arco apribile realizzata con una ferramenta speciale in acciaio tropicalizzato che permette l’apertura battente e vasistas con la possibilità di areare gli ambienti interni;
- Vetro 441 SE -14-441 vetro termico di sicurezza (per gli apribili con apertura ad anta-ribalta, vetro 331 Se – 16 -33.1).
Di seguito potete farvi un’idea sui costi delle verande al mq a Como:
Tipologia materiale veranda | Costo/mq |
Veranda in alluminio Como prezzi | circa 250-350€ |
Veranda in legno Como prezzi | circa 410-510€ |
Veranda in legno lamellare Como prezzi | circa 520-620€ |
Veranda PVC Como prezzi | circa 190-290€ |
Calcola il costo della tua veranda
Testimonianze clienti Como
Avevo intenzione di realizzare una veranda con grandi finestre ad arco e mi sono rivolta ad una prima azienda, scegliendola in base al prezzo che mi era stato riservato. Peccato che all’irrisorietà dei costi si sia accompagnata una qualità davvero discutibile, così dopo poco mi sono affidata a questa azienda, scegliendola questa volta in base ad un criterio diverso, ossia la professionalità! La prima cosa che mi è stata sottolineata quando ho contattato la nuova manovalanza è stata che, più grandi e complessi dal punto di vista strutturale sono gli infissi che vengono realizzati più sono soggetti agli attacchi degli agenti atmosferici e a micro cedimenti invisibili all’occhio umano che provocano una progressiva e ineluttabile riduzione delle performance abbattendo in questo modo le prestazioni di isolamento termico e acustico.
Perciò, se l’obiettivo era mantenere la casa calda in inverno e fresca in estate era necessario che l’installazione fosse effettuata con POSA IN OPERA CERTIFICATA, l’unica che tutela il committente, perché fornisce la MASSIMA GARANZIA POSSIBILE.
Consigliati!!
Chiudere il balcone di casa, ricavandone una lavanderia, è stato il miglior investimento che potessi fare! Insieme alla scelta, chiaramente, di affidarmi solo a dei professionisti…
Detrazioni fiscali per la costruzione di una veranda a Como
Come fare a contenere i costi necessari alla realizzazione di una veranda?
Accedendo al bonus per le ristrutturazioni edilizie, che consente di poter risparmiare fino al 65% delle spese sostenute qualora si trasformi una soffitta in mansarda o un balcone in veranda.
Dove operiamo nella provincia di Como:
Cantù, Mariano Comense, Erba, Olgiate Comasco, Lomazzo, Lurate Caccivio, Fino Mornasco, Turate, Inverigo, Cermenate, Mozzate, Villa Guardia…
Non solo a Como e provincia:
Verande Milano, Verande Monza, Verande Bergamo, Verande Varese, Verande Pavia, Verande Brescia, Verande Lodi, Verande Lecco, Verande Cremona, Verande Mantova, Verande Sondrio…
Da poco anche a Torino e provincia
Richiedi un preventivo per la tua veranda