Treviglio – Seriate – Dalmine – Romano di Lombardia – Albino…
Vuoi realizzare una veranda nel tuo giardino a Bergamo?
Preventivi Verande Bergamo
Aumenta il valore commerciale della tua casa!
- Verande in legno, vetro, alluminio e PVC
- Progettazione veranda moderna e di design
- Svariati tipi di apertura e sistemi oscuranti ad hoc
Articolo informativo sulle verande a Bergamo
Suddivisa in «Città Bassa» e «Città Alta» Bergamo è separata in due da una cinta muraria che dal 2017 è entrata far parte del Patrimonio dell’UNESCO.
La Città Bassa, attraversata dal torrente Morla, è sede del Comune, della Prefettura, della Provincia e dell’ufficio postale centrale.
La parte alta conserva caratteri medioevali, con la Piazza Vecchia, il Palazzo della Ragione, la Torre civica (detta il Campanone), il Duomo di Sant’Alessandro, la Cappella Colleoni, il Battistero eretto da Giovanni da Campione e la basilica di Santa Maria Maggiore.
Proprio la Città Alta rientra nel territorio del Parco dei Colli di Bergamo, area protetta il cui simbolo è un riccio rosso, che presenta alcuni caratteri particolari: qui infatti si possono osservare la prevalenza di spazi verdi coltivati che si trovano in ambienti sia pianeggianti che collinari che montuosi.
I paesaggi sono estremamente vari, e per questo se si ha la fortuna di possedere casa in questa zona sarebbe interessante poterne godere, sia come vista che come oasi di pace immersa nel verde: e ciò è possibile con la costruzione di una veranda.
I materiali adoperati per le verande
Non solo forme e dimensioni sono opzionabili, ma anche i materiali coi quali sono realizzate le verande possono essere scelti tra alluminio, legno e pvc.
Quelle in alluminio si caratterizzano per una serie di vantaggi evidenti:
- relativa economicità;
- solidità;
- resistenza agli agenti atmosferici;
- durevolezza;
- assenza di manutenzione richiesta.
Tuttavia, a fronte di questi pregi, l’alluminio si caratterizza pure per un grosso limite, vale a dire per lo scarso potere isolante, tendendo a trasferire il calore verso l’esterno e il freddo verso l’interno.
Il modo più efficace per ovviare a questo limite è scegliere una veranda con “profili a taglio termico“, cioè caratterizzati dalla presenza di un materiale isolante tra telaio interno ed esterno.
I pregi maggiori delle verande in legno sono legati alla resa estetica e alla varietà di essenze e tinteggiature oggi disponibili, ma non si possono non citarne anche gli inconvenienti: primo fra tutti i costi (si parte da un minimo di 3500 euro | APPROFONDIMENTO: Costo verande al mq), decisamente più alti di tutte le altre tipologie disponibili in commercio, per continuare con la necessità della manutenzione periodica, che è la sola che garantisce la continuità del prodotto nel tempo e la protezione dalle intemperie.
Anche le verande in PVC annoverano parecchi vantaggi:
- versatilità (grazie ai colori disponibili);
- resistenza al fuoco e alle intemperie;
- elevato isolamento acustico e termico;
- prezzo vantaggioso;
- assenza di manutenzione.
Ma quanto costa realizzare una di queste verande a Bergamo?
Tipologia materiale veranda | Costo/mq |
Veranda in alluminio Bergamo prezzi | circa 260-360€ |
Veranda in legno Bergamo prezzi | circa 400-500€ |
Veranda in legno lamellare Bergamo prezzi | circa 510-610€ |
Veranda PVC Bergamo prezzi | circa 180-280€ |
Calcola il costo della tua veranda
Testimonianze clienti Bergamo
Quando mi sono rivolto all’azienda per la realizzazione di uno spazio verandato ho chiesto immediatamente quali fossero i costi per una veranda in legno: ero convinto infatti che si trattasse di una tipologia costruibile senza richiesta di permesso (ma sbagliavo!). Per fortuna gli esperti dell’azienda non si sono limitati a rispondere alla mia domanda, comunicandomi un prezzo appetibile per accaparrarsi il lavoro, ma mi hanno sottoposto ad un’approfondita disamina per capire quali fossero le mie reali esigenze. Così è venuto fuori dai colloqui che, a prescindere dal materiale costruttivo, se una veranda è fissa e non amovibile e comporta una variazione della volumetria della casa richiede sempre una serie di autorizzazioni prima di poter procedere. Se non mi fossi rivolto a personale competente, attento e preparato mi sarei ritrovato, mio malgrado, a commettere un illecito!
Ho mandato all’azienda una foto di una veranda che avevo visto e che volevo riprodurre esattamente allo stesso modo: mai scelta fu più azzeccata! L’azienda in questione non solo mi ha accontentata dal punto di vista estetico, ma ha montato delle lastre in vetro antisfondamento per questioni di sicurezza, ha previsto nel progetto un isolamento funzionale ad evitare surriscaldamenti interni, e un canale di sfogo delle acque meteoriche per il recupero dell’acqua e sfogo a terra. Insomma, un lavoro a regola d’arte…
Installazione di una veranda a Bergamo – Detrazioni fiscali
Non sono molti quelli che sanno che la trasformazione di un balcone in una veranda rientra tra gli interventi ammessi alla detrazione del 50% prevista dal Bonus ristrutturazione qualora:
- vengano introdotte innovazioni rispetto alla situazione precedente;
- in caso di nuova costruzione con demolizione del muro che dà sul balcone creando aumento di superficie lorda di pavimento;
- in caso di trasformazione di balcone in veranda.
Dove operiamo nella provincia di Bergamo:
Treviglio, Seriate, Dalmine, Romano di Lombardia, Albino, Caravaggio, Alzano Lombardo, Stezzano, Osio Sotto, Nembro, Ponte San Pietro, Cologno al Serio, Treviolo, Martinengo, Castelli Calepio, Scanzorosciate…
Non solo a Bergamo e provincia:
Verande Milano, Verande Monza, Verande Como, Verande Varese, Verande Pavia, Verande Brescia, Verande Lodi, Verande Lecco, Verande Cremona, Verande Mantova, Verande Sondrio…
Da poco anche a Torino e provincia
Richiedi un preventivo per la tua veranda