Tipologie di persiane sul mercato: a libro, a scomparsa, a pacchetto, alla genovese…
Le persiane sono un tipo di oscurante la cui struttura è formata da montanti e traversi e da palette o “stecche” parallele tra loro inclinate di circa 30 gradi, che svolgono la funzione principale di proteggere le finestre dal sole, permettendo di arieggiare gli ambienti pur restando “chiuse”.
Ne esistono di diverse forme: a stecche arrotondate, squadrate, a goccia.
Possono essere prodotte in legno, ottimo isolante, capace di assorbire poco calore e di non subire dilatazioni al variare delle temperature.
È opportuno però che il legno adoperato sia stato stabilizzato almeno 6 mesi per evitare deformazioni dopo la costruzione.
Fondamentale è anche il trattamento conservante cui viene sottoposto il legno prima della verniciatura.
Tuttavia, come vedremo nell’articolo dedicato ai materiali, il legno non è l’unico materiale adoperabile allo scopo.
Soffermiamoci però adesso sulle modalità di apertura delle persiane.
Persiane a libro
A differire, oltre al materiale, è pure il tipo di apertura che presentano le persiane.
Quella a libro è un sistema ideale in caso di finestre e porte finestre a più ante, che scorrono tramite appositi carrelli e sono unite da speciali cerniere che consentono l’impacchettamento.
In buona sostanza si tratta di persiane con ante sospese tramite appositi carrelli lungo la guida superiore e pattini nella guida inferiore.
Nei prodotti più performanti la tenuta aria/acqua è garantita da una guarnizione esterna e da una doppia guarnizione centrale.
Alcuni presentano come optional una soglia ribassata sul pavimento.
I vantaggi di questo sistema includono:
- Elevata resistenza agli agenti atmosferici;
- Costi di manutenzione ridotti;
- Facili operazioni di pulizia;
- Differenti aperture e forme.
L’apertura a libro può differenziarsi in:
- scorrevole, nella quale le ante scivolano lungo la finestra grazie ad una guida superiore e una inferiore, che una volta chiuse si posizionano a 90° rispetto alle pareti esterne;
- a libro completo, in grado di aprirsi fino ad aderire alle pareti esterne, lasciando la finestra completamente libera (leggermente più ingombranti delle precedenti, ma anche più sicure, essendo ancorate al serramento, cosicché anche in caso di forte vento non si sgancino).
Richiedi un preventivo gratuito
Persiane a pacchetto
Si tratta dell’altro nome con cui vengono indicate le soluzioni a libro, delle quali abbiamo appena parlato.
Una persiana prpoposta può essere realizzata in diversi materiali, ed è da questi che dipendono i suoi prezzi medi, che vanno dai 150 euro/mq per le persiane a libro in pvc, ai 230 euro/mq e a salire per quelle in alluminio e quelle in legno.
Ad influire sul costo è anche il numero delle ante, per ognuna delle quali viene applicata una maggiorazione del 15%.
A differire però è anche la forma.
Infatti, fintantoché si tratta di sistemi lineari il mercato si è attrezzato per realizzare serramenti che raggiungono fino a 16 metri di larghezza, con un numero complessivo di 16 ante, per un massimo di 8 ante per lato, con apertura verso l’esterno o verso l’interno.
Ma cosa accade quando abbiamo a che fare con serramenti curvi o ad angolo?
Anche in questo caso alcuni produttori riescono a soddisfare le esigenze specifiche.
Nel primo caso l’elemento necessario è la misura del raggio che non deve essere inferiore ai 4 metri.
Nel secondo è possibile chiudere due lati di un ambiente senza la necessità di avere una colonna portante proprio nell’angolo.
Richiedi un preventivo gratuito
Persiane a scomparsa
Si tratta di un’opzione salvaspazio nella quale il controtelaio fa scorrere la persiana all’interno del muro, sia che presenti un’anta singola che doppia: in questo modo l’apertura dell’anta non limita lo spazio sfruttabile.
Anche questo tipo di persiana garantisce alte prestazioni di isolamento termo-acustico, grazie all’isolante termico inserito tra controtelaio e muro interno, e durabilità nel tempo, per via dei trattamenti a cui i materiali vengono sottoposti.
Persiane a lamelle orientabili
Quando si opta per un prodotto di questi tipo è bene prestare attenzione alla presenza di alcuni particolari, o per meglio dire alla loro assenza!
Ci riferiamo in particolare ai giunti laterali di plastica a vista nel punto dove si incastrano le lamelle: molto meglio che sia previsto un sistema a scomparsa.
Oltre al fatto che i profili siano isolanti a bassa trasmissione di calore verso l’interno; che il materiale di realizzo sia indeformabile; che magari il sistema di movimentazione delle lamelle sia stato eseguito con trattamento antisalino, in grado di offrire una maggior durata nel tempo…
Persiane elettriche
Le persiane a battenti e quelle scorrevoli (anche nella versione a libro), sia ad una che a più ante, possono essere aperte e chiuse elettricamente.
Le soluzioni adottabili sono tre:
- I classici interruttori manuali montati accanto alla persiana, che consentono di comandare i motori;
- I telecomandi che, a seconda della versione, possono governare da uno a più motori;
- Il comando tramite smartphone, tablet o PC (in questo caso deve trattarsi di prodotti che possano godere del controllo centralizzato delle funzioni dell’edificio): in base all’orario impostato, le persiane si aprono o si chiudono automaticamente.
Una persiana può essere nativamente automatizzata, oppure elettrificata tramite dei Kit di automazione, con costi che vanno da 250 a 400 euro/mq.
Persiane alla genovese
Come si evince dalla foto sotto questa tipologia si caratterizza per una suddivisione dell’anta in due parti: questo consente di aprirle verso l’esterno grazie a degli sportellini che permettono di regolare il passaggio della luce e il flusso dell’aria, mantenendo le stanze arieggiate nelle giornate afose e garantendo la privacy.
Un tempo venivano realizzate solamente in legno, oggi sono molto diffuse anche le versioni in alluminio e PVC, con prezzi che vanno dai 120 euro/mq per queste ultime, ai circa 200 euro/mq per le prime, e ai 185 approssimativi per quelle in alluminio.
Richiedi un preventivo x le tue nuove persiane
Oscuranti frangisole
I sistemi oscuranti costituiscono elementi di schermatura da particolari condizioni climatiche, che migliorano la vivibilità degli ambienti, consentono di risparmiare in fabbisogno energetico, e quindi si traducono anche in un vantaggio economico non trascurabile: tra questi sistemi figurano i frangisole.
I vari modelli vengono realizzati in alluminio: ad esempio, la foto di cui sopra ritrae un prodotto con lamelle in alluminio da 97 mm, verniciatura a fuoco e guarnizione longitudinale di tenuta; la movimentazione è regolata da meccanismi in fusione di zama, che offre la possibilità di orientamento in qualsiasi posizione (abbassamento in posizione 37°- 45°- 70° e sollevamento con lamelle in posizione orizzontale); le lamelle sono poi fissate lateralmente su clip in acciaio inox ai meccanismi di movimentazione inseriti all’ interno delle guide laterali, non intaccando, quindi, l’aspetto estetico del manufatto.
Questo genere di persiana trova applicazione sia in abitazioni private che in edifici pubblici e presenta il vantaggio di:
- proteggere dal surriscaldamento
- impedire le dispersioni notturne di calore
- adattarsi ai sistemi domotici
- garantire configurazioni molteplici
- consentire il ricircolo d’aria e la ventilazione
- assicurare il comfort acustico interno
- richiedere manutenzione minima
Persiane blindate
Come si riconosce una persiana blindata?
Quando possiede queste caratteristiche tecniche:
- telaio blindato rinforzato con lamiera di acciaio 30/10;
- profilo di protezione tra le ante;
- sistema antisfondamento delle ovaline;
- traverso con altezza a richiesta;
- certificazione della classe antieffrazione di appartenenza (almeno 4);
- rostri antistrappo;
- cerniere con diametro 20 mm.
Basculanti
Quando si parla di basculanti si fa riferimento a porte metalliche che si aprono e chiudono mediante un sistema di cerniere e contrappesi, generalmente usate come serrande per garage.
Taluni modelli sostituiscono i contrappesi con molle di torsione, che garantiscono ingombri minimi, senza guide a soffitto o leve laterali.
Anche in questo caso è necessario pensare alla sicurezza, grazie ad accessori anti intrusione come serratura con cilindro di sicurezza, chiave punzonata, doppi catenacci laterali.
Manuali o motorizzate, le porte basculanti possono essere realizzate in alluminio zincato, o legno e acciaio, e addirittura, su richiesta, essere dotate di pannelli coibentati, porte pedonali di varie altezze e misure o diversi tipi di serratura, che permettono di chiudere le serrande in più punti, in alto e sui lati.
3 domande sulle tipologie di persiane sul mercato
La prima: Cosa sono le persiane alla romana?
Si tratta di persiane, realizzate in acciaio o in alluminio, apribili all’esterno, con lamelle fisse ed orientabili, di forma rettangolare, proporzionate in base alla finestra, e personalizzabili in base ai colori, da quelli classici fino alle finiture “effetto legno”, che si adattano perfettamente ad ogni necessità architettonica. Accanto alle qualità estetiche, è da sottolineare il vantaggioso rapporto qualità-prezzo di questi modelli e le caratteristiche antieffrazione garantite nel momento in cui su queste persiane vengono montati accorgimenti come i rostri antistrappo.
La seconda: Cosa sono le persiane alla fiorentina?
Altrimenti dette persiana alla toscana si presentano con ante, apribili verso l’esterno, e un’ulteriore apertura nella sola parte bassa (in pratica, uno sportello a sporgere definito “gelosia“). Si tratta di modelli realizzabili in alluminio su telaio perimetrale portante o con bandelle e cardini a murare, oppure in legno con bandelle e cardini a murare. Per gli articoli in questo materiale si spendono dai 280 euro ai 475 (iva esclusa) a seconda che si tratti di una finestra a 1 o 2 ante, e dai 420 ai 720 euro per le porte finestra ad anta unica.
La terza: Cosa sono le persiane alla vicentina?
Per rispondere a questa domanda bisogna innanzitutto chiarire due concetti.
Il primo è quello di scuro, perché quando si parla di persiane alla vicentina è a quelli che ci si riferisce: l’antone o scuro è un particolare tipo di schermo per infissi, che insieme alla persiana forma l’imposta.
Il secondo concetto è quello di scuro alla padovana, visto che quello alla vicentina ne è una derivazione: gli scuri a doghe verticali con apertura alla padovana sono diffusi in tutto il Triveneto e sono realizzati con doghe da 88mm; sono disponibili con le tradizionali bandelle oppure con cerniere cilindriche esteticamente molto gradevoli che conferiscono un look più moderno all’imposta.
Orbene, le persiane (o scuri) alla vicentina sono molto simili come principio di funzionamento, ma si impacchettano verso l’interno della muratura.
E con questo la nostra dissertazione sulle tipologie di persiane presenti sul mercato finisce, con la speranza di essere stati esaustivi… non ti rimane altro che richiedere un preventivo… operiamo in tutta la Lombardia (Milano, Monza, Varese, Pavia, Sondrio…) e in Torino e provincia.
Richiedi un preventivo gratuito