Tende da sole: a cosa servono, tipologie, prezzi e preventivi
Amate gli spazi esterni e la possibilità di goderne, ma non altrettanto gli sguardi indiscreti dei vostri vicini? Un modo per preservare la privacy è di fornirvi di tende da esterno, che differiscono tra loro per forma, struttura e meccanismo di apertura, trattandosi di elementi che si adattano a contesti diversi (balconi, giardini, terrazzi).
Tuttavia, la funzione delle tende da esterno non è solo quella di proteggere dagli occhi altrui, ma anche di creare zone d’ombra negli ambienti nei quali vengono installate (non a caso si parla pure di tenda parasole), laddove la capacità di proteggere dai raggi ultravioletti è determinata in prima istanza dallo spessore e dalla compattezza del tessuto (quanto maggiori sono, tanto più efficaci si dimostrano in quanto a protezione), e in secondo luogo dalla tinta (è vero che le stoffe scure attirano maggiormente il calore, ma è pure vero che bloccano più incisivamente i raggi UV).
In linea di massima, ci si sarà assicurati una tenda parasole di buona qualità, nel momento in cui il valore dei raggi trattenuti raggiunga almeno il 90%.
Proprio la funzione di bloccare la luce diretta si rivela particolarmente utile in estate, quando le tende da sole consentono un certo risparmio energetico, dal momento che abbassando la temperatura interna di 2-5 gradi, evitano che si debba ricorrere incessantemente ai condizionatori, riuscendo ad abbattere fino al 50% la spesa necessaria per la refrigerazione.
Oltre a questi vantaggi, se scelte con attenzione e gusto, le tende da sole possono anche diventare un interessante elemento di design: ma attenzione, perché solo se vivete in una villetta indipendente vi sarà concesso di spaziare in merito a colori, forme e dimensioni, mentre, nel caso in cui abitiate in un condominio, dovrete uniformarvi alle scelte che sono state deliberate dalla maggioranza.
A proposito di scelta: quali tende da sole comprare?
Dipende dalle vostre esigenze, e in primis dallo spazio nel quale volete installarle.
Ottieni un preventivo gratuito
Tende da sole a bracci
Ad esempio, se volete montarle su balconi o superfici di piccole dimensioni di cui volete proteggere solo la parte superiore, le tende da sole a bracci faranno al caso vostro: si tratta di teli che si srotolano da una struttura tubolare e si reggono mediante bracci laterali. È possibile optare per la tipologia con cassonetto rigido (dove alloggia la tenda una volta chiusa), con cassonetto chiuso solo superiormente, o il modello senza cassonetto.
Le tende da sole a bracci presentano il vantaggio di una facile installazione (anche “fai da te”), ma lo svantaggio di essere più suscettibili al vento e ai danni da esso provocati. Un accorgimento per garantirne l’incolumità potrebbe essere quelli di chiuderle sempre in occasione di condizioni metereologiche avverse (addirittura con un meccanismo automatico).
Tende da sole a caduta
Qualora invece si disponga già di una protezione superiore (come nel caso in cui si abiti ad un piano intermedio) e ci si voglia concentrare sull’aria frontale e quella laterale, si può optare per delle tende da sole a caduta, che scendono verticalmente da un rullo.
Altre tipologie di tende da sole
Ma i modelli disponibili non sono ancora esauriti!
La tenda a cappottina offre un riparo totale (superiore, frontale, laterale), oltre ad una soluzione estetica particolarmente gradevole (tant’è che viene adoperata non solo per balconi e finestre, ma anche per negozi e costruzioni di rilievo storico), avendo una forma bombata, in cui il telo è montato su un telaio curvo che si apre lungo una struttura a ventaglio.
Se invece la necessità è quella di coprire zone ampie come terrazze o giardini, garantendosi un elemento stabile e resistente alle intemperie, è possibile optare per le tende da sole ad attico o per quelle a pergolato.
Le prime forniscono protezione sia nella zona superiore che in quella frontale, sono sormontate da una struttura di metallo costituita da guide laterali e supporti perpendicolari; possono essere abbinate ad una tende da sole a caduta per coprire anche l’aria laterale; presentano lo svantaggio di necessitare di un sistema automatizzato di apertura, essendo difficili da gestire manualmente.
Le tende da esterno a pergolato si compone di una serie di pilastri fissati a terra e travi laterali, e di una base ancorata ad un sostengo molto pesante o direttamente al pavimento; la protezione però viene garantita solo nella parte superiore, per cui è consigliabile abbinarle anche in questo caso a tende da sole a caduta.
Un sistema a pilastri è quello che costituisce pure la struttura portante della tenda parasole a vela, originaria dell’Australia, che deve il suo nome proprio al fatto che venissero adoperate le vele triangolari delle barche, resistenti al vento e alle intemperie, fissate a tanti piloni quanti sono gli angoli del telo (che posizionati ad altezze diverse, garantiscono non solo protezione superiore, ma anche laterale).
Tutte o quasi queste tipologie possono essere dotate di comandi manuali oppure elettrici, che consento di aprire e chiudere le tende da sole motorizzate tramite un telecomando (e, come detto in precedenza, alcune sono dotate pure di sensori che aprono e chiudono automaticamente la tenda a seconda che percepiscano un determinato irraggiamento solare o la presenza di vento e pioggia forti).
È chiaro che tende da sole elettriche sono più dispendiose di quelle manuali, anche se è assolutamente consigliato fornire di un sistema meccanico quelle tende da esterno che presentano grosse dimensioni, come quelle ad attico o a pergolato (ma in questo caso non è per nulla conveniente ricorrere al fai-da-te, dal momento che il prodotto va poi certificato nuovamente, e ogni intervento difforme dalla legge ha rilevanza penale e fa decadere la garanzia dell’articolo).
E visto che abbiamo accennato a dei costi maggiori, quali sono i prezzi delle tende da sole?
Ottieni un preventivo gratuito
I prezzi delle tende da sole?
È chiaro che i costi delle tende parasole differiscono a seconda della tipologia, dei materiali della struttura e del telo, degli accessori inseriti, dell’ ampiezza, e della ditta di produzione.
Online c’è da perderci la testa, a proposito di offerte e prezzi, e quindi proviamo a tirare un po’ di somme.
Per una tenda da sole a bracci normali, su piastre e comando manuale con ARGANO, si va da un minimo di 450 euro (2380 cm di larghezza x 1250 di sporgenza) a un massimo di 1.022 (larghezza 4730 x sporgenza di 2500).
Per le tende da sole motorizzate con bracci RINFORZATI e barra quadra è necessario sborsare dai 2.871 (per una larghezza di 5000 e una sporgenza di 3500), fino a quasi 9900 euro (per coperture larghe 14000 e sporgenti 5500 cm).
Per chiarire ancor di più l’enorme forbice sui costi delle tende da sole riportiamo alcuni esempi che mostrano quanto le caratteristiche incidano sulla spesa:
Tipologia: Tenda da sole a caduta Bergamotto con rivestimento in tessuto Tempotest Parà |
|
Caratteristiche | Prezzo |
|
217€ |
|
779€ |
Tipologia: Tenda da sole a bracci Lavanda con rivestimento in tessuto Tempotest Parà |
|
Caratteristiche | Prezzo |
|
416€ |
|
850€ |
Tipologia: Tenda a cappottina a cupola in PVC – Neroli |
|
Caratteristiche | Prezzo |
|
328€ |
|
1518€ |
Cinque domande a proposito delle tende da sole
La prima: Ieri ho contattato un’azienda per poter installare delle tende da sole, tuttavia poiché non mi piace il giallo scelto per quelle condominiali ho pensato di optare per il verde. Eppure oggi ho qualche dubbio: avrò fatto la scelta giusta?
A dire il vero no… e non si tratta di una questione estetica!
Quando infatti si vive in condominio bisogna valutare che le tende da sole 1) non alterino il decoro architettonico, cioè non peggiorino l’estetica dell’edificio, 2) rispettino il regolamento condominiale in merito a dimensioni, colore, materiale, tipologia, etc. 3) vengano installate solo a seguito di autorizzazione richiesta al proprietario dell’unità immobiliare sovrastante per l’apposizione dei ganci, ma solo nel caso in cui si tratti di balcone aggettante.
La seconda: Quali sono le maggiori problematiche cui possono andare incontro le tende da sole motorizzate?
Innegabile che i tendaggi motorizzati siano particolarmente comodi, soprattutto quando si tratta di coperture di ampie dimensioni, eppure bisogna tenere presenti alcune caratteristiche non positive: la scarsa resistenza al vento (il telone può danneggiarsi o sgualcirsi, e in caso di raffiche di particolare intensità rompere gli ancoraggi); le costanti manutenzioni; lo stress a cui è sottoposto il motore nel caso di aperture e chiusure continue (a causa della variabilità metereologica).
Per quanto riguarda il concetto di comodità visto prima, di seguito un video esplicativo:
La terza: Dopo appena un anno che il telone delle tende da sole è stato sostituito ho già trovato delle macchie di muffa e ruggine: a cosa possono essere dovute?
Diciamo che due sono le cause più probabili.
La prima è uno scorretto utilizzo del prodotto: poiché servono per schermare dal sole non vanno assolutamente adoperate per proteggere balconi e finestre dalla pioggia, per cui bisogna chiuderle evitando che il telo si bagni, e comunque, se dovesse accidentalmente accadere che vengano a contatto con l’acqua, riaprirle appena possibile e lasciarle asciugare completamente.
La seconda causa è la mancanza di pulizia, che deve essere periodica, e deve consistere nella rimozione di detriti, polvere, fogliame ed eventuali sporcizie che se lasciati lì si trasformano in marciume e muffe (Approfondmento: come mantenere una tenda da sole).
La quarta: Come faccio a scegliere il materiale migliore per la mia tenda da sole?
Per una scelta attenta bisogna guardare a tre aspetti: il colore (quelli scuri, pur assorbendo più raggi rispetto alle nuance chiare, attirano maggiormente il sole); lo spessore (più la trama è spessa più sarà alta la protezione); la composizione delle fibre, ognuna delle quali ha una diversa capacità di assorbimento (il cotone è naturale ma soggetto facilmente a strappi, muffe e invecchiamento; l’acrilico ha una resa migliore, essendo resistente, poco soggetto a strappi e scolorimenti; il pvc, simile all’acrilico, è compatto e idrorepellente).
Resta che il modo migliore per scegliere è di farsi supportare dagli esperti del settore…
La quinta: Cosa sono le tende cassonate?
Si tratta di tende da sole a bracci estensibili provviste di cassonetto, la cui funzione principale è quella di proteggere il telo di copertura e le parti meccaniche dallo smog, dalla sporcizia e dagli agenti atmosferici durante il periodo di non utilizzo. La tenda con cassonetto, inoltre, riduce i problemi meccanici proprio perché garantisce la protezione dalle intemperie.
Preventivi tende da sole
Infissi Lombardia è specializzato anche nella produzione e messa in opera di molteplici tende da sole in tutta la Lombardia (Milano, Monza, Como, Sondrio, Varese, Pavia, Bergamo, Brescia, Lecco…) e non solo. Per un preventivo compila subito il nostro form.