Le tende da sole, utili per schermare zone particolarmente esposte ai raggi e che dunque rischiano di essere poco fruibili a causa della mancanza di ombra o della calura eccessiva, risultano comode sia che si tratti di aree molto estese, come potrebbero essere giardini e terrazzi, sia porzioni abbastanza ridotte dell’abitazione, come le finestre.
È chiaro che, a seconda degli uni o delle altre, le caratteristiche varieranno… caratteristiche che però non dipendono solo dall’ampiezza della sezione che richiede di essere protetta.
Ad esempio, qualora si tratti di scegliere una copertura indicata per un terrazzo scoperto, oppure il balcone di una casa al mare o di una città che soffre alti livelli di smog, il consiglio è di optare per le tende cassonate.
In tutto simili alle tende a bracci estensibili, presentano però il vantaggio che il rullo raccolto si collochi all’interno di un cassonetto in alluminio, di modo che il telo risulti più protetto.
Se invece si vivesse in luoghi molto ventosi bisognerebbe prestare attenzione alla classe di resistenza al vento assegnata al prodotto; mentre quando si tratta di schermare lunghezze e profondità notevoli sono consigliabili tende dotate di bracci rinforzati (la presenza di uno spazzolino per l’auto-pulizia del telo è un suprlus di rilevanza notevole!).
Ipotizziamo invece che abitiate in un contesto di rilevanza storico – artistica: non solo l’installazione sul prospetto (soprattutto su quello aggettante sulla pubblica via) potrebbe essere soggetta ad un’autorizzazione alla sovraintendenza territoriale, ma sarebbe il caso di interessarsi a tipologie dotate di cassonetto con telo a scomparsa totale.
Dunque, ad ogni spazio la sua tenda da sole!
Richiedi un preventivo gratuito
Tende da sole per finestre
Ad esempio, qualora si tratti di uno spazio “ridotto” come quello delle finestre, una delle tipologie di tende da sole più diffuse è quella a cappottina, che si contraddistingue per la sua estetica immediatamente riconoscibile: ha infatti una caratteristica forma bombata e il suo telo viene montato sopra un telaio curvato ad arco, che si muove con richiamo a fune, offrendo una protezione nella parte superiore e laterale.
Il prezzo di una tenda da sole a cappottina parte all’incirca da 400€.
Tende da sole per balconi
Quello della foto che segue è invece il modello maggiormente adoperato per i balconi: si tratta di una tenda da sole a caduta con ganci a ringhiera, che si caratterizza per un bell’impatto estetico e la semplicità di installazione e utilizzo.
Può essere dotato di cassonetto per proteggere il telo dalle intemperie e installato con ganci a pavimento oppure a ringhiera con il supporto di braccetti appositi.
Inoltre può essere realizzato con guide laterali, con cavetto d’acciaio o in asta rigida in acciaio.
Il sistema di apertura/chiusura è a molla o ad arganello, tuttavia è possibile configurarlo con motore con comando a distanza oppure a pulsante.
Generalmente quando si parla di tende per balconi si sottintendono quelli condominiali: è bene però prestare attenzione perché non è possibile agire come meglio si crede.
Infatti, in questo contesto specifico è necessario:
- adattarsi al colore e alla tipologia che è stata già adoperata nel palazzo o comunque concordata dai condomini;
- attenersi alla dimensione e forma senza che si ricada in autorizzazioni amministrative e in licenze edilizie;
- chiedere (qualora necessario) il consenso dell’amministratore di condominio o di tutta l’assemblea.
Richiedi un preventivo gratuito
Tende da sole per terrazzi e attici
Un attico è particolarmente esposto sia al calore del sole che alle intemperie, non essendo sormontato da un altro balcone capace di attutire le precipitazioni atmosferiche o la calura.
L’escursione poi non si avverte solo da una stagione all’altra, ma anche dal giorno alla notte: se infatti nelle ore di luce il problema maggiore è proprio quello dell’afa, nel corso della notte è l’umidità dalla quale bisogna guardarsi.
Per quanto detto questo tipo di tende da sole sono solitamente costituite da un tessuto impermeabile e filtrante allo stesso tempo, che assolve una funzione protettiva senza deteriorarsi nel corso del tempo.
Le tende da sole per attico, infatti, solitamente vengono mantenute in funzione per tutto l’anno, ad eccezione dei mesi invernali più freddi.
Solitamente la struttura di una siffatta tenda è composta da un telaio montato in orizzontale con una pendenza più o meno elevata, ancorato alla parete dell’abitazione e corredato da guide laterali, che consentono uno scorrimento perfetto del telo, assicurando la giusta tensione in qualsiasi circostanza, anche in occasione di folate di vento di una certa entità.
A seconda dell’esposizione dell’attico e della sua altezza è possibile integrare le tende da sole con dei pannelli laterali e frontali, che assicurino una privacy totale e creino un vero e proprio prolungamento dell’abitazione.
I pannelli suddetti possono essere rimossi o chiusi in maniera indipendente rispetto alla copertura principale.
Apertura e chiusura possono essere manuali o automatizzate: tutto dipende dal budget a disposizione, perché diciamocelo chiaramente, soprattutto con tendaggi di dimensioni consistenti la motorizzazione è una vera comodità!
Per quanto concerne l’aspetto estetico la questione è la medesima di tutti gli spazi condominiali (quindi, in qualche modo, “vincolata”).
Tende da sole in ambienti esterni
Diverso il discorso in caso di facciate di case isolate, per le quali assai idonee si palesano le tipologie a pergolato o con guide laterali.
La prima è una tenda utilizzata per zone di grandi dimensioni, quali terrazzi, giardini, verande, serre, dove risulta possibile l’installazione di una struttura fissa ancorata a parete e alla pergola o telaio esistente.
Il meccanismo con il quale viene pensata questo tipo di tenda è molto semplice: il telo o le strisce di telo che compongono la copertura solare vengono fatte passare tra le travi oppure possono aprirsi e chiudersi a pacchetto, scorrendo all’interno di guide predisposte.
Le tende da sole esterne con guide laterali, invece, sono perfette per coprire e proteggere zone di grandi dimensioni, offrendo un’elevata protezione dai raggi solari.
Il prezzo varia, chiaramente, in funzione delle dimensioni e dei materiali utilizzati, e dei sistemi di apertura (manuale o a motore).
Tende da sole per gazebi, pergolati, verande e giardini
Una tipologia di tenda piuttosto recente e innovativa è la tenda a vela, una copertura raffinata ed elegante, costituita da una tela rettangolare o triangolare fissata a dei piantoni tubolari che la mantengono in perfetta tensione.
Richiedi un preventivo gratuito
Tende da sole per negozi
Alcune delle tipologie viste finora possono essere adoperate anche per la copertura di esercizi commerciali, come possibile vedere dalle immagini che seguono…
Si tratta, a seconda dei casi, di tende da sole con bracci ad estensione in alluminio, tende con cassonetto a chiusura parziale o integrale, cappottine con struttura fissa dal design lineare e pulito, tende eleganti ideali nei centri storici con strutture realizzate in ferro battuto verniciate a polveri e abbellite da fregi in color ottone.
Tende da sole per bar e ristoranti
Quello che caratterizza maggiormente le tende da sole per bar, ristoranti ed esercizi commerciali è la personalizzazione, intesa non solo come la realizzazione di un tendaggio ad hoc che vanta: misure al millimetro; qualsiasi codice colore; discrezionalità nel lato del comando manuale o motorizzato; manovra ad argano o con motore radio; struttura in alluminio in diversi RAL; disegno della mantovana; presenza o assenza del cassonetto di protezione; predisposizione per attacco a soffitto oppure a parete, ma soprattutto come apposizione del logo o marchio sul telo.
Questo offre, a chi si trova a transitare, un chiaro riferimento visivo, sostituendosi in alcuni casi alla tradizionale insegna.
Un tocco di colore, originalità e identità…
La personalizzazione può avvenire attraverso due procedure:
- stampa serigrafica tradizionale a telaio, quando grafica e dimensioni lo consentono;
- stampa digitale con inchiostri UV, per grafiche cromaticamente complesse e grandi formati.
Entrambe le tecniche offrono stampe senza sbavature, una buona resa cromatica e una limitata alterazione del colore nel tempo, anche quando esposte alla luce diretta del sole.
Per evitare sanzioni…
Dal punto di vista normativo, è necessario presentare presso gli Uffici del Coordinamento Edilizia Privata una comunicazione di inizio lavori, con i dati dell’impresa e una relazione asseverata con i relativi elaborati grafici.
In assenza di questi verrà comminata una sanzione pecuniaria di euro 258,00.
Senza tralasciare che anche in caso di attività commerciali va verificata la presenza di un eventuale vincolo paesaggistico-ambientale o monumentale sull’immobile, per evitare di commettere un illecito penale…
Arrivati a questo punto se abiti in Lombardia (Milano, Monza, Como, Sondrio, Varese, Bergamo, Brescia, Lecco, Pavia…) puoi richiederci un preventivo senza impegno compilando il nostro formulario.
Richiedi un preventivo gratuito