Quando si ha la fortuna di possedere uno spazio aperto, che si tratti di un giardino piuttosto che di un terrazzo, l’idea di realizzare una veranda permette di ottenere una stanza a cielo aperto, colma di luce naturale, che consente di vivere l’area esterna anche nella stagione meno calda o nelle giornate uggiose, senza essere costretti a restare all’interno.
Le verande sono costituite da una struttura portante, costruibile in diversi materiali, e da una parte vetrata, che è appunto quella che contribuisce a creare continuità con gli spazi outdoor.
Lavoro realizzato dall’azienda Bisacchi
Se ben realizzata dal punto di vista architettonico una veranda aumenta il costo sul mercato dell’immobile, a condizione che materiali e sistemi esecutivi non contrastino ma si fondano armoniosamente con l’estetica preesistente.
Quali sono gli anzidetti materiali?
Le opzioni sono essenzialmente tre: il pvc, il legno, e l’alluminio.
La cosa essenziale è che siano resistenti, leggeri, isolanti termicamente e a bassa o nulla manutenzione.
Richiedi un preventivo per la tua Veranda
Verande in alluminio
I pregi maggiori di questo materiale, malleabilità ed estrudibilità, consentono di ottenere uno svariato numero di forme e di sezioni, per cui risulta il prediletto nel caso in cui si vogliano realizzare geometrie articolate e complesse.
In aggiunta:
- Non richiede manutenzione, essendo sufficiente il regolare lavaggio con detergenti neutri;
- Gode di buona resistenza agli urti e agli agenti atmosferici, tant’è vero che in molte verande in pvc è comunque adoperato l’alluminio per la realizzazione del tetto;
- È preferito al pvc per quanto concerne la resa estetica (essendo più lucido).
Tuttavia l’ alluminio è più caro del pvc e non gode di un ottimo potere isolante, problema del quale bisogna tenere conto nella scelta del trattamento, dei vetri e degli infissi.
Per quanto concerne quest’ultimo aspetto la soluzione auspicabile è l’alluminio a taglio termico, di cui parleremo dettagliatamente nel prossimo paragrafo.
Per quello che riguarda il vetro invece è possibile optare per:
- vetro accoppiato, che in caso di rottura mantiene insieme tutti i frammenti;
- vetro temperato, che nella medesima evenienza produce piccole schegge non taglienti;
- vetro autopulente (ideale per la copertura), capace di sciogliere lo sporco ed eliminarlo grazie all’esposizione a sole e pioggia;
- vetro fonoassorbente, ideale per l’isolamento acustico;
- vetro riflettente e vetro assorbente che respingono il calore del sole;
- vetro basso-emissivo, ideale per le verande che costituiscono un ampliamento della casa poiché tende a trattenere il calore interno.
I prezzi delle verande in alluminio e vetro dipendono da diversi fattori, tra i quali il tipo di chiusura, che può essere:
- “a libro”: ideale per ottimizzare lo spazio di apertura dal momento che le ante si impilano l’una a l’altra sovrapponendosi, e accantonandosi sul lato si avrà un ingombro solo minimo e un’apertura pressoché totale;
- ad ante scorrevoli: consigliabile soprattutto in caso di grandi verande, che all’apertura scompaiono sovrapponendosi alla struttura; lo svantaggio è la riduzione dello spazio attraversabile;
- blindata (come quella nella foto che segue): dotata di rinforzi speciali all’interno dei telai, abbinata a vetri anti-sfondamento, serrature speciali anti-scassinamento e sistemi di videosorveglianza
È comunque possibile acquistare anche delle verande in alluminio usate, proprio per contenere i prezzi: pure in questo caso però la maestria nell’installazione farà la differenza…
Se non c’è la possibilità di installare verande chiuse in alluminio, si può optare per una struttura del medesimo materiale con protezioni avvolgibili in vinile trasparente, ugualmente utili per riparare gli interni dal vento, anche se prive dello stesso potere isolante.
Verande in alluminio a taglio termico
Come preannunciato, approfondiamo adesso la questione del taglio termico.
Dal momento che l’alluminio è un conduttore tende a trasferire il calore assorbito in un ambiente caldo verso l’esterno e viceversa (processo definito ‘ponte termico‘): maggiore è la differenza di temperatura tra gli ambienti, maggiore sarà la dispersione di calore generata, e questo accrescerà la quantità di energia necessaria per riscaldare casa (con un aumento dei costi in bolletta e dell’impatto ambientale).
Proprio per risolvere questo problema, i profili a taglio termico inseriscono un materiale altamente isolante (come la schiuma poliuretanica o la poliammide) fra il telaio interno e quello esterno.
Se poi al profilo a taglio termico si aggiungono vetri altamente isolanti (doppi o tripli) e basso emissivi, dotati di camera d’aria riempita di gas argon per evitare condense, avremo infissi non solo di qualità eccellente ma anche a massima efficienza energetica.
Preventivo Veranda in alluminio
Verande in legno
Tre sono i pregi indiscutibili del legno:
- la notevole resa estetica, perfetta in caso di design tradizionali o rustici;
- la varietà di essenze (mogano, quercia, etc.) e tinteggiature (non solo verande in legno bianco ma anche color crema, verde, marrone, etc.);
- la capacità di abbinarsi alle “innovazioni” moderne, come i doppi vetri;
- l’innata robustezza.
Tuttavia, al di là di questi aspetti positivi, è innegabile che le verande di legno abbiano anche aspetti meno accattivanti, dei quali è comunque necessario tenere conto al momento della scelta: innanzitutto i costi, che sono più alti rispetto a tutti gli altri materiali, e poi la richiesta di periodiche manutenzioni, sebbene le moderne tinteggiature e mordenti minimizzino sempre di più questo problema.
Per quanto concerne i costi delle verande in legno e vetro si va dai 350-450 euro per prodotti prefabbricati, ai 400-500 euro delle verande in legno lamellare, fino ai 450-550 euro per articoli realizzati in legno massello.
Verande in PVC
I prodotti realizzati con questo materiale (APPROFONDIMENTO: guida informativa infissi in PVC) risultano resistenti agli agenti atmosferici, non deteriorabili, altamente isolanti, e per nulla bisognosi di manutenzione.
A questi aspetti vantaggiosi se ne aggiungono altri:
- la versatilità: sono disponibili non solo in colore bianco, ma anche mogano, ciliegio, etc.;
- l’ affidabilità: buona resa anche in condizioni opposte di freddo e di caldo;
- la resistenza al fuoco;
- l’ isolamento acustico, grazie all’utilizzo di profili multicamera;
- la bassa conducibilità termica (e dunque l’alto potere isolante);
- il conseguente risparmio energetico
E come non citare il costo, visto che si tratta dell’opzione più economica tra quelle presentate?
E adesso, dopo aver chiarito quali possono essere le strutture portanti delle verande, non resta che scegliere in base a gusti, esigenze e budget a disposizione…
Richiedi un preventivo gratuito
Da oggi ci trovate in tutta Torino e provincia