Perché parlare di serramenti e design?
Perché realizzare una dimora di grande impatto visivo significa avere cura di tutti gli aspetti e i particolari, compresi i serramenti, cioè quegli elementi architettonici realizzati per chiudere le aperture ricavate nella muratura. A seconda che colleghino l’interno con l’esterno, oppure due locali interni dell’edificio stesso, si parla rispettivamente di serramenti esterni e serramenti interni, anche se nel linguaggio comune il termine “infisso” viene utilizzato, per estensione, per definire l’intero serramento.
In una casa, finestre, porte, vetrate contribuiscono a definirne il design, e a loro volta ne sono influenzati, dal momento che è opportuno, per una questione di coerenza visiva, che costruzioni dall’architettura classica siano accessoriate con serramenti in stile, mentre appartamenti dall’ispirazione moderna presentino un taglio contemporaneo anche negli infissi.
Per assicurarsi dunque ottimi serramenti e design rispondente al mood della propria abitazione, è necessario rivolgersi ad aziende specializzate nella progettazione e nella vendita di serramenti esterni ed interni, meglio ancora se realizzati su misura, nelle quali la posa in opera sia realizzata da personale esperto e di grande esperienza, come quello col quale è possibile entrare in contatto utilizzando il portale Infissi Lombardia.
Il non plus ultra è orientarsi verso aziende che si possa fregiare della certificazione “POSA CLIMA“.
Di cosa si tratta?
Di un progetto che vede la collaborazione di numerosi partner italiani ed europei per la realizzare di un sistema di posa in opera che garantisca alta efficienza termoacustica, lunga durata, basso costo, buona versatilità. Il risultato di questo progetto ha consentito lo sviluppo di una serie di soluzioni per la costruzione di un controtelaio moderno, e la progettazione e selezione dei materiali e sistemi idonei per la sigillatura del controtelaio al muro (nodo primario), e per la sigillatura del telaio al controtelaio (nodo secondario).
Dicevamo innanzi che lo stile architettonico di una casa deve riflettersi anche nei serramenti che si decide di applicare: come si risolve il binomio serramenti e design in case dallo stile classico? Ad esempio con finestre in legno nelle quali l’incastro a coda di rondine con il chiodo in legno, la pommella in ferro con lama ad infilare, la fresata a guscia dritta, rovescia, o a smusso inclinato fatto sulle cornici sui fermavetri o sui telai delle ante e delle casse, contribuiscono a rimandare l’immagine di un pezzo realizzato artigianalmente dalla sapienza dei mastri falegnami di anni addietro.
Prodotti finiti con vernici ecocompatibili, prodotti all’acqua a basso spessore, laccature fatte a mano pennellando la superficie del legno, o rifinendo con oli naturali. Prodotti nei quali tutto sia curato fin nei minimi particolari, finanche la sensazione tattile: le venature, la morbidezza della superficie, gli innesti preziosi.
E nel caso in cui si debbano sposare serramenti e design moderno?
Le parole d’ordine sono almeno tre. Innanzitutto essenzialità delle forme: a differenza di decorazioni e adornamenti tipici dello stile classico, soprattutto visibile nei palazzi di pregio storico, porte e finestre dello stile contemporaneo si snelliscono, si semplificano nelle forme, che diventano addirittura spartane (la particolarità delle porte-finestra odierne è di presentare profili sempre più sottili), a vantaggio degli aspetti funzionali, che lasciano spazio alle altre due parole d’ordine, strettamente interconnesse tra loro, presenti allorquando si discute di serramenti e design moderno: isolamento termico e risparmio energetico.
In questo caso il confronto tra serramenti vecchi e serramenti nuovi si avvalora attraverso il calcolo UW, cioè il coefficiente di trasmittanza termica di una finestra misurata in Watt per metro quadro e Kelvin (W/m²K). Gli infissi tipici degli anni Settanta, con vetro semplice, ottenevano un coefficiente superiore a 5; i serramenti con vetro isolante non rivestito, in uso fino al 1995, arrivavano a 3; i modelli attuali con vetro termocoibente raggiungono l’1,1 (e addirittura lo 0,8 per le finestre a coibentazione elevata).
Tutto questo grazie all’utilizzo di gas inerti; alla presenza di un rivestimento basso emissivo; ai tripli vetri; all’aumento delle dimensioni del telaio.
A proposito di serramenti e design moderno, e in particolare delle già citate porte finestre, le soluzioni più in voga propongono l’abbinamento di materiali diversi, come prodotti in legno-alluminio o in legno-vetro (senza però trascurare le modernissime porte finestre di design tutto vetro).
Affinché serramenti e design siano corrispondenti è necessario dunque considerare materiale, foggia, decorazioni, rifiniture, colorazioni, e condizioni di montaggio (a proposito di quest’ultimo aspetto è sempre consigliato affidarsi ad aziende che garantiscano un’adeguata assistenza post-vendita).
Dove ci trovate:
Infissi Bergamo, Infissi Brescia, Infissi Como, Infissi Cremona, Infissi Lecco, Infissi Lodi, Infissi Mantova, Infissi Milano, Infissi Monza, Infissi Sondrio, Infissi Varese, Infissi Pavia
Ora ci trovate anche in tutta Torino e provincia
Richiedi un preventivo Gratuito
Sostituisci gli infissi grazie alle vantaggiose detrazioni