Serramenti di sicurezza: guida dettagliata su come migliorare la protezione della tua casa
Per affrontare un discorso esaustivo in merito ai serramenti di sicurezza noi di Infissi Lombardia abbiamo deciso di partire dai prodotti della Oknoplast Milano, una delle aziende di punta del settore, che ha fatto degli standard di qualità severissimi la parola d’ordine per garantire protezione della casa e di chi la abita, tant’è che non si limita solo alla sicurezza antieffrazione garantita finanche dalla versione basic (grazie al suo equipaggiamento di protezione veramente ampio), ma è artefice di un sistema di tutela globale, che protegge anche da possibili infortuni.
Perché i prodotti dell’azienda rientrano nella categoria dei serramenti antintrusione? Perché la ferramenta di serie è dotata di due riscontri antieffrazione Safety Plus, fissati direttamente sul rinforzo in acciaio del profilo in pvc per garantire una notevole resistenza allo scardinamento.
Ma non finisce qui: i serramenti di sicurezza della Oknoplast sono corredati da speciali nottolini i.S. (sicurezza intelligente), caratterizzati da una grande resistenza, che assicurano l’aderenza delle ante al telaio, bloccandosi nella gola e impedendo il sollevamento delle ante. Queste inoltre, quando aperte, non possono in alcun modo sganciarsi dalle cerniere in caso di errato posizionamento della maniglia, grazie ad un dispositivo di blocco.
Inoltre tutte le finestre blindate sono dotate, già nella versione standard, di vetro temperato sul lato interno, cosicché se dovessero esserci rotture accidentali non si correrebbe il rischio di ferirsi, dal momento che questo tipo di vetro si infrange in pezzi arrotondati e non taglienti.
Ma, se si vuole accrescere il livello di sicurezza, è possibile abbinare ai propri serramenti di sicurezza dei vetri antisfondamento, realizzati con lastre spesse 4mm, unite con speciali pellicole antieffrazione PVB, che le rendono resistenti a ripetuti urti (anche se prodotti con un oggetto metallico).
Ottieni un preventivo gratuito
Tutti i tipi di vetri di sicurezza
Apriamo una parentesi proprio in merito ai vetri che possono essere abbinati ai
serramenti blindati.
Il vetro stratificato, che è composto da un foglio di vetro e da uno o più fogli di plastica, uniti assieme con uno o più intercalari, può soddisfare molteplici esigenze e si classifica in:
- Vetro antiferita
- Vetro anticaduta
- Vetro antivandalismo – anticrimine
- Vetro antiproiettile – antiesplosione
Il livello di protezione del primo e secondo tipo dipende dal numero e dallo spessore degli intercalari utilizzati, e vengono adoperati per facciate, tettoie, lucernari, balaustre, parapetti, etc.
I vetri stratificati antivandalismo e antieffrazione proteggono contro il lancio di pietre e aggressioni di breve durata, e hanno la funzione di ritardare al massimo l’intrusione. Anche in questo caso maggiore è lo spessore del vetro e del PVC utilizzati maggiore è il livello di sicurezza. Si tratta di una tipologia che viene adoperata per negozi, vetrine, stadi, musei.
Il terzo tipo di vetri è concepito per resistere ad un determinato numero di impatti di pallottole o all’onda d’urto di una deflagrazione esterna: non a caso li si impiega per banche, uffici postali, commissariati di polizia, gioiellerie.
Dispositivi di sicurezza aggiuntivi
Nell’ipotesi in cui si vivesse in una casa isolata oppure a ridosso di una zona pericolosa, la Oknoplast consente di innalzare il livello di protezione delle finestre antiscasso e degli infissi antisfondamento attraverso un maggior numero di nottolini e di riscontri antieffrazione, vetri antisfondamento, maniglie con chiave o pulsante (che non solo impediscono l’apertura dell’anta dall’esterno ma anche dall’interno, risultando quindi assai utili in presenza di bambini), e piastra antitrapano in acciaio (costituita da una lega speciale collocata in corrispondenza della maniglia dell’anta, che ne impedisce l’apertura dall’esterno col trapano).
A concludere il corredo aggiuntivo di queste finestre antiscasso gli avvolgibili autobloccanti NovaBlock, le cui stecche in caso di sollevamento dall’esterno ruotano su se stesse e bloccano la tapparella.
Anche se, a voler essere precisi, esistono ulteriori elementi aggiuntivi che consentono di accrescere ulteriormente la protezione esercitata dalle finestre blindate: ci riferiamo alle persiane blindate e alle grate di sicurezza / inferriate x finestre.
Gli scuri blindati
Gli scuri blindati sono elementi che vengono montati nella parte esterna della finestra (se proprio volessimo fare una differenza, tra l’altro forzata e non accettata unanimemente, rispetto alle persiane blindate, si potrebbe dire che queste sono generalmente composte da sottili assi mobili, collocabili con un’inclinazione più o meno accentuata, mentre gli scuri blindati sono pannelli interi, tant’è che vengono utilizzati non solo per questioni di sicurezza, ma anche per oscurare gli ambienti).
Sia le une che gli altri possono essere in legno, alluminio o ferro: il primo è assai poco efficace dal punto di vista della protezione; il secondo è leggero e resistente; l’ultimo è quello maggiormente consigliato in termini di tutela della casa e delle persone.
Gli scuri blindati della Sicurblok sono certificati contro l’effrazione in classe 3. Il modello cieco (quello che non presenta stecche) viene realizzato con una struttura in acciaio simile a quella delle porte blindate e viene rivestito in acciaio verniciato oppure con un pannello in legno.
I vantaggi degli scuri blindati della Sicurblok consistono in un’estetica quasi identica al legno, in un alto livello di sicurezza, in un’indiscutibile praticità e in un ottimo rapporto qualità/prezzo, dal momento che il costo è uguale o poco superiore a quello degli scuri monoblocco.
Ottieni un preventivo gratuito
Grate di sicurezza
Grate di sicurezza sì, grate di sicurezza no: per alcuni si tratta senza ombra di dubbio del deterrente maggiore per ladri e malintenzionati (fermo restando che il sistema di sicurezza infallibile e inviolabile non esiste, tant’è che una critica che si potrebbe avanzare è che, nel caso in cui non ci si trovi in casa, pur se avessimo provveduto ad installare grate di sicurezza molto spesse, irruzioni nell’appartamento potrebbero verifcarsi comunque, anche se sicuramente non così agevoli), per altri invece esse sono esteticamente intollerabili (darebbero la sensazione di soffocamento e galera!).
Indipendentemente dal proprio parere personale, nel momento in cui si decidesse di acquistare delle grate di sicurezza, sarebbe bene valutare alcuni elementi, come la distanza tra le sbarre e l’assenza di spazi tra muratura e struttura metallica per evitare l’inserimento di leve e lo scardinamento della struttura.
Per quanto concerne i prezzi delle grate di sicurezza essi oscillano tra i 200 euro al metro quadro per quelle fisse ai 600 per quelle a scomparsa: tuttavia la loro installazione rientra nei lavori di ristrutturazione per i quali sono ancora in vigore le detrazioni fiscali del 50% e l’aliquota iva al 10%.
Una chicca: in commercio esistono modelli che combinano una persiana blindata e una grata di sicurezza, formando in questo modo un’unica struttura compatta ed estremamente robusta.
Per informazioni più dettagliate sui nostri modelli clicca il bottone in basso e compila il formulario. Ci trovate in tutte le maggiori città d’italia (Milano, Torino, Bologna….) e provincia.
Porte blindate esterne
E dopo le finestre, anche le porte rappresentano un punto debole delle nostre abitazioni, che necessita di un’adeguata protezione per garantirsi tranquillità e sicurezza.
Sul mercato l’offerta è davvero notevole, anche perché le porte blindate esterne devono rispondere a numerose caratteristiche, garantendo resistenza all’effrazione, un aspetto estetico curato, specifiche prestazioni sotto il profilo dell’isolamento acustico, della capacità di isolare termicamente garantendo il risparmio energetico, e della tenuta alle intemperie.
La resistenza all’effrazione delle porte blindate si misura in base alla norma europea ENV1627, e si applica in classi: la 2 è indicata per abitazioni a basso rischio, la 3 per appartamenti o case con rischio medio, mentre la classe 4 è indicata per coloro che vogliono garantirsi un grado di protezione ancora maggiore.
La dispersione di calore che avviene attraverso le porte blindate esterne si definisce trasmittanza termica: espresso con la “U”, dice quanto i serramenti blindati isolano l’interno dall’esterno: a valori più bassi di “U” corrisponde un migliore isolamento, che contribuisce ad abbattere i costi di climatizzazione e si traduce quindi in un notevole risparmio energetico (Per maggiori informazioni leggi l’articolo: La trasmittanza termica degli infissi).
Al contrario, valori più elevati garantiscono un confort maggiore quando si tratta di valutare la capacità delle porte blindate esterne di abbattere il rumore; mentre per garantirsi che il serramento resista adeguatamente ad aria, acqua e vento, è possibile dotarlo, all’atto dell’acquisto, di un pannello adatto all’esposizione in esterno, una soglia e una speciale guarnizione.
Ma come garantirsi, proprio al momento dell’acquisto, di tutte le performance di cui sopra? Acquistando delle porte blindate esterne con marcatura CE, che obbliga il produttore a sottoporre i manufatti a severi test presso laboratori riconosciuti, a dichiarare le loro prestazioni e a garantire che le prestazioni dichiarate siano effettive, divenendo così un’importante garanzia per gli acquirenti.
A proposito dei prezzi dei serramenti blindati esterni basta andare sul sito di Leroy Merlin per rendersi conto per fare una riflessioni: il grande marchio del bricolage e fai-da-te dispone di prodotti che vanno da un minimo di 310 euro ad un massimo di 1600, e questo è indicativo di quanto funzionalità, prestazioni ed estetica incidano sui costi.
Porta scorrevole blindata
Chiudiamo la nostra carrellata di serramenti di sicurezza con un prodotto particolare: la porta scorrevole blindata.
L’azienda Vela la propone in una versione con doghe verticali e la possibilità di realizzarla a tutta altezza, in modo tale da trasformarla in un segno architettonico in movimento, che divide in maniera originale ambienti interni differenti, senza però trascurare la funzione di sicurezza. Inoltre è possibile avere questa porta scorrevole blindata anche con apertura motorizzata.
Preventivi serramenti di sicurezza
Per concludere non ti resta altro che richiederci un preventivo così da scoprire le tue OFFERTE dedicate.
Richiedi un preventivo gratuito
Dove ci trovate:
Infissi Bergamo, Infissi Brescia, Infissi Como, Infissi Cremona, Infissi Lecco, Infissi Lodi, Infissi Mantova, Infissi Milano, Infissi Monza, Infissi Sondrio, Infissi Varese, Infissi Pavia
Ora ci trovate anche in tutta Torino e provincia
Richiedi un preventivo Gratuito
Sostituisci gli infissi grazie alle vantaggiose detrazioni