Rivestimenti | pannelli per porte blindate
Come abbiamo ribadito negli articoli precedenti, la questione della sicurezza è sempre al primo posto e quindi scegliere una porta blindata è sicuramente cosa molto saggia per la nostra incolumità e quella dei nostri cari però… è anche vero che l’occhio vuole la sua parte, come in ogni cosa, e quindi perché non soffermarci sull’estetica delle porte blindate e lasciarci prendere dalla creatività per un momento? Vedrai che rivestire una porta blindata può risultare anche abbastanza divertente!
Uscendo ed entrando da casa ogni giorno, a volte anche più volte al giorno, ti è mai capitato di soffermarti a guardare la porta e pensare che vorresti vederla completamente diversa da com’è adesso? E magari sei arrivato a pensare di cambiarla non considerando magari in un primo momento che il costo di una porta blindata non è proprio misero? Sostituire la porta non è necessario però se vuoi un lavoro di rivestimento fatto come si deve è il caso che tu ti affida alle aziende giuste!
La soluzione per ovviare a questo problema c’è e ci sono tantissime aziende che se ne occupano tra cui noi di Infissi Lombardia.
I rivestimenti per porte blindate, per l’appunto, ti permettono di avere la porta che desideri, del colore e dello stile che più ti piace e si addice al resto della tua casa.
Questi rivestimenti non sono altro che dei pannelli di diverso materiale, essenze e colori che vengono applicati sulle porte blindate per personalizzarle e renderle di nostro gradimento visto che, per natura, il materiale utilizzato per la loro costruzione non ha un grande impatto estetico ma si riserva essenzialmente di soddisfare la sua funzione principale: quella di impedire l’accesso a malintenzionati.
I pannelli per il rivestimento delle porte blindate possono essere:
- Lisci su MDF (pannello in fibre di legno a media densità – per ridurre l’impatto ambientale) e si tratta di un pannello costituito appunto da fibre di legno finissime legate tra loro da particolari collanti, rendendolo estremamente compatto;
- in legno massello realizzate in una vasta gamma di essenze di prima scelta sottoposte a trattamenti di essiccazione per raggiungere una riduzione di umidità sistematicamente controllata;
- pantografati ossia realizzati in multistrato marino con l’utilizzo di colle fenoliche, in modo da garantire la possibilità di esposizione diretta agli agenti atmosferici;
- in pellicole in pvc che respingono fino al 40% dei raggi ultravioletti;
- in alluminio cioè composti da due lamine (in alluminio) assemblate ad un corpo centrale in MDF idrorepellente per mezzo di collanti speciali;
Ovviamente ricorrere a dei rivestimenti per porte blindate non è solo una questione estetica (intendendo con esso il colore e il tipo di lavorazione che si preferisce), ma anche tecnica, giacché bisogna tener conto ad esempio dell’esposizione agli agenti atmosferici cui la porta sarà sottoposta (i rivestimenti utilizzati a Palermo e Ostuni non saranno magari gli stessi di quelli adoperati a Milano, Torino e Brescia),e quindi in questo senso parleremo di:
- pannelli per interni per i quali è meglio evitare l’esposizione a qualsiasi agente atmosferico (per cui trovano spazio in atri e pianerottoli);
- pannelli “intermedi” per i quali è consentita l’applicazione solo se in posizione riparata, e quindi sotto porticati, tettoie e coperture profonde almeno un metro (si tratta dei pannelli intagliati a mano, di quelli intelaiati o pantografati);
- i pannelli per esterni invece possono essere installati ovunque perché sono realizzati in alluminio o in acciaio inox, o in PVC. Questa tipologia di pannelli per esterni resiste senza problemi alla pioggia, alla luce solare diretta e al gelo;
- e infine il vetro decorato e stampato che danno un tocco di classe unico alla tua porta.
Richiedi un preventivo gratuito
Vediamo le aziende cosa offrono…
EFM Legno, ad esempio, garantisce rivestimenti in legno ultra-resistenti e resistenti a tutti gli agenti atmosferici, preservando le proprie caratteristiche estetiche e strutturali per lungo tempo. Specializzati nella produzione di pannelli in legno massello, pannelli in legno pantografati e in PVC, l’azienda mette a disposizione svariate tipologie di legno, ognuna dotata di peculiarità e caratteristiche uniche, come il castagno, il ciliegio, il mogano, il pino, il nocino americano, il rovere, l’iroko e moltissimi altri.
Per i pannelli di rivestimento pantografati, viene utilizzato il legno lamellare che viene incollato con colle melaminiche resistenti all’azione degli agenti atmosferici, e sottoposti ad un particolare metodo di stratificazione delle lamelle che consente di proteggere nel tempo il prodotto da possibili crepe o spaccature superficiali, oltreché ad una verniciatura che avviene in 3 fasi successive (impregnazione: il legno viene preparato tramite un prodotto specifico in grado di resistere ai raggi UV, all’aggressione di funghi ed all’umidità; applicazione del fondo: un prodotto specifico impermeabilizzante capace di penetrare nelle porosità del legno; applicazione della finitura: un film di vernice che aumenta la resistenza agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni, ma che consente comunque al legno di respirare naturalmente).
L’azienda propone le collezioni: Tendenze, Atelier, Stainless, Cristal
Art, Wood, Geometric, Seasons e Wild
che si affiancano alle Collezioni Classico standard e Classico finto massello
Tutte queste proposte, che spaziano dalle linee geometriche tradizionali alle linee che utilizzano inserti di altri materiali come l’acciaio inox, il vetro acidato, il vetro fuso dipinto a mano, che compongono figure dall’aspetto moderno e sofisticato, permettono di soddisfare qualunque esigenza estetica e di inserirsi al meglio in ogni tipo di ambiente, donando ad ogni casa un valore aggiunto.
Anche l’azienda DibiGroup spazia dal classico, al rustico, al moderno, con 14 collezioni personalizzabili nei colori e nei disegni:
- DibiVisual si caratterizza per inserti materici che, grazie alla loro trama in rilievo, creano giochi di luce e ombre molto dinamici e regalano una piacevole sensazione tattile;
- DibiConcept è declinata in nove modelli nei quali l’alluminio è il protagonista, che sia inox, satinato o colorato (dal bianco, al verde, al rosso e marrone);
- Sensunels nasce dalla collaborazione col designer Karim Rashid, e si sviluppa in 10 modelli esclusivi declinabili in varie combinazioni di colori, dalle più audaci alle più delicate, con la stampa del disegno realizzata su una finitura in laccato lucido che dona alla porta un risultato finale di lucentezza e specchiatura;
- Laminam è la collezione realizzata con lastre ceramiche sottili, che garantiscono un’elevata resistenza all’usura, ai graffi, all’abrasione, al gelo, al fuoco, all’azione dei raggi UV…e se vuoi dare un’occhiata alle altre collezioni ti rimandiamo direttamente al sito dell’azienda!
- non bagnarlo eccessivamente per evitare ristagni ed infiltrazioni;
- non usare prodotti a base di ammoniaca perché opacizzano la superficie.
Manutenzione dei pannelli delle porte blindate
Come dicevamo prima, ci sono dei pannelli che in base a dove vengono installati e in base alla loro composizione hanno bisogno di una manutenzione e di una pulizia più o meno frequente.
I pannelli per interni, che solitamente sono realizzati in laminato e cioè dall’insieme di trucioli, polveri, resine e fibre di legno, non hanno bisogno di una manutenzione particolare ma semplicemente ci si può attrezzare di un panno umido (ben strizzato) e di un prodotto per pulire e il gioco è fatto.
Due accorgimenti comunque vanno fatti quando si vuole pulire il pannello in laminato opaco, lucido, satinato, spazzolato che sia:
Per i pannelli che abbiamo chiamato “intermedi” che invece sono un po’ più esposti all’aggressione degli agenti atmosferici è il caso di perderci qualche minuto in più e almeno un paio di volte all’anno per evitare che si sporchi troppo e che poi quindi sia più difficile da pulire! In questo caso bisognerebbe utilizzare un detergente (il kit della Ica potrebbe fare al caso vostro) e un panno pulito in microfibra.
L’ultima tipologia di pannelli, quelli per esterni che possono essere esposti ovunque perché realizzati in acciaio inox o alluminio, non richiedono minimamente nessuna manutenzione.
Ora che hai tutte queste informazioni su quali sono i pannelli, come sono fatti, e di conseguenza dove conviene installarli per evitare che si rovinino, non ti resta che rivoluzionare la tua casa dando un po’ di allegria e di colore.
Richiedi un preventivo gratuito