Prezzi persiane a confronto: pro e contro persiane in legno, alluminio e PVC
Che si tratti di persiane in PVC, legno o alluminio, ogni prodotto presenta vantaggi e svantaggi che vanno valutati al momento dell’acquisto.
Tuttavia, indipendentemente dal materiale, è bene avere chiari un paio di aspetti.
Prima di tutto, trattandosi dell’aspetto più sentito, c’è la questione dei costi.
Non si dovrebbe mai puntare sul risparmio ad oltranza, perché ne vanno dei consumi di energia e del comfort abitativo (anche perché l’investimento effettuato su un ottimo infisso può essere ampiamente ripagato dalle detrazioni fiscali).
Poi l’aspetto qualità, intimamente connesso al punto di cui sopra (le cose buone si pagano!).
A tal proposito, una cosa è il prodotto finito oggetto di lavorazione da parte di una sola azienda e altra è la risultante dell’assemblaggio portato a termine da una serie di imprese: nel primo caso il controllo di qualità è molto più efficace di quello garantito da una filiera troppo allungata.
Detto questo, scopriamo quali sono i pro e i contro delle persiane in relazione ai materiali di realizzo…
Richiedi un preventivo gratuito
Pro e contro delle persiane in pvc
Ad una prima analisi dei vantaggi garantiti dagli infissi in PVC (APPROFONDIMENTO: Guida dettagliata sugli infissi in pvc) figura sicuramente il rapporto qualità-prezzo: queste persiane, in effetti, sono in grado di assicurare ottime prestazioni a prezzi molto convenienti e sono di conseguenza favorite soprattutto in momenti di crisi economica.
È tra l’altro ormai superata la diatriba se si tratti di un materiale tossico che favorisca l’insorgenza di tumori, tant’è che il PVC risulta tra le sostanze ammesse dal Regolamento Reach dell’Unione europea: sono lontani i tempi in cui questi serramenti impiegavano piombo e cadmio per aumentare la loro resistenza, sostituiti da stabilizzanti ecologici a base di calcio e zinco, sicuri dal punto di vista dell’ambiente e della salute.
Le persiane in PVC vantano pro e contro, come del resto accade per il legno e l’alluminio: vediamoli più da vicino.
Tra i vantaggi ricorrono:
- l’elevato grado di isolamento termico e acustico;
- la resistenza agli agenti atmosferici e in particolare all’acqua, con una notevole capacità di far fronte all’umidità e, di conseguenza, alle muffe e alla condensa;
- una grande resistenza alla salsedine (a differenza di quanto accade per l’alluminio), che lo rende ideale nelle zone marine;
- la straordinaria durata nel tempo, testimoniata da recenti studi i quali attestano come i prodotti montati 30 anni fa non abbiano in pratica ceduto in alcun modo al trascorrere degli anni;
- la bassa manutenzione richiesta: a parte una pulizia periodica l’unica accortezza riguarda solo la supervisione delle parti meccaniche;
- l’indeformabilità: a differenza del legno, che può deformarsi leggermente per l’azione degli agenti atmosferici, il PVC mantiene inalterata la sua struttura nel tempo.
Tuttavia, come per ogni cosa, esistono anche degli svantaggi:
- la questione estetica: per molti gli infissi non sono confrontabili con i serramenti in legno, e sono anche molto meno flessibili di altri materiali in termini di design e forma;
- lo scarso valore intrinseco: il PVC è un materiale economico, che quindi adottato in edifici storici o di pregio comporta una perdita di valore per l’immobile;
- l’irreparabilità: nonostante si tratti di un materiale assai resistente segni di usura o scolorimenti non potranno essere riparati (come accade ad esempio per il legno), per cui potranno solo essere sostituiti;
- l’origine non verde: trattandosi di un materiale plastico derivato dal petrolio non ha un’origine green (che può essere invece vantata dalle persiane in legno).
Pro e contro delle persiane in legno
Il legno riscuote sempre molto successo e, anche dal punto di vista estetico, ha un impatto particolarmente elegante.
Questo è sicuramente uno dei suoi primi vantaggi: una sensazione di calore e accoglienza, oltreché di eleganza e raffinatezza, che nessun altro materiale riesce a dare, e che quindi ne fanno quasi una scelta obbligata in immobili di pregio (APPROFONDIMENTO: Guida dettagliata sugli infissi in legno).
Seguono:
- l’ottimo isolamento termico e acustico: le persiane in legno evitano dispersioni di calore (al contrario di quanto accade con gli infissi in alluminio privi di taglio termico);
- la notevole durata temporale, a patto però che il legno sia stato essiccato in modo impeccabile, e che gli infissi siano soggetti ad una manutenzione costante;
- la grande resistenza;
- la facile reperibilità della materia prima e la sua ecologicità (il legno è in grado di rinnovarsi in natura ed è riciclabile, a differenza di altri materiali come il PVC derivato dal petrolio e l’alluminio di origine minerale);
- la semplice lavorabilità;
- la possibilità di essere sottoposto a trattamenti e cicli di verniciatura speciali e di alta qualità, come ad esempio laccature colorate coprenti, laccature a poro aperto che lasciano intravedere la venatura sottostante, trattamenti con vernici trasparenti per mantenerne l’aspetto naturale.
Esistono però anche gli immancabili svantaggi:
- la maggiore delicatezza rispetto al PVC e all’alluminio, che come detto rende irrinunciabile la manutenzione ordinaria (nonostante venga trattato in modo corretto, è opportuno sverniciare e riverniciare gli infissi in legno almeno ogni 4 anni);
- il prezzo, che rimane ancora oggi maggiore rispetto a quello di infissi in alluminio e PVC, e che dipende essenzialmente dall’essenza adoperata e dal tipo di apertura dell’infisso (approfondiremo il discorso nel prosieguo di questo articolo).
Richiedi un preventivo gratuito
Pro e contro delle persiane in alluminio
La prima caratteristica di pregio di questi infissi è la grande solidità e resistenza, anche se sottoposti ad eventi atmosferici aggressivi (APPROFONDIMENTO: Guida dettagliata sugli infissi in alluminio).
In secondo luogo riescono a soddisfare la necessità di realizzare grandi facciate continue o coperture, indipendentemente che si tratti di facciate verticali e orizzontali.
Anche la versatilità delle persiane in alluminio non va sottovalutata, sia da un punto di vista estetico, in quanto se inizialmente il telaio nasce con il classico colore anodizzato può poi essere verniciato in qualsiasi tinta (anche con effetti particolari), che dal punto di vista dimensionale, dov’è possibile scegliere serramenti in sezione standard oppure costituiti da un telaio ridotto e minimale.
Altro vantaggio è la necessità di manutenzione minima, soprattutto se rapportata alla cura richiesta dai prodotti in legno. Per un approfondimento riguardo la pulizia delle persiane in base al materiale vi rimandiamo a questo articolo: Come pulire le persiane?
Inoltre l’alluminio:
- è estremamente leggero, ma al tempo stesso molto resistente;
- è durevole nel tempo;
- è riciclabile al 100%.
Ma i contro sono sempre dietro l’angolo!
L’alluminio è un ottimo conduttore, per cui le persiane e tutti gli altri serramenti costruiti con questo materiale difettano in quanto a prestazioni in termini di isolamento termico (tant’è vero che si caldeggia sempre l’acquisto di quelli a taglio termico, nei quali la porzione interna viene divisa da quella esterna per mezzo di giunti e isolanti, abbinati a vetri di elevata qualità, come ad esempio i basso emissivi o i selettivi).
E per finire il costo delle persiane in alluminio è più basso di quelle in legno, ma maggiore rispetto a quelle in PVC.
Prezzi delle persiane a confronto
E proprio coi costi concludiamo, facendo un confronto tra le diverse tipologie di materiali.
Prezzi e tipi di persiane in PVC | Costo/mq |
Persiana avvolgibile | € 40-150 /mq |
Persiana blindate | € 100-250 /mq |
Persiana a libro | € 70-100 /mq |
Prezzi e tipi di persiane in alluminio | Costo/mq |
Persiana a battente | € 150-250 /mq |
Persiana a battente effetto legno | € 170-270 /mq |
Persiana scorrevoli | € 160-260 /mq |
Persiana a pacchetto a tre ante | € 300-400 /mq |
Persiana coibentate o a taglio termico | € 600-700 /mq |
Prezzi persiane in legno | Costo/mq |
Persiana in legno 1 anta in abete lamellare | € 180-280/mq |
Persiana in legno 2 ante in abete lamellare | € 195-295/mq |
Persiana in legno 3 ante in abete lamellare | € 205-305/mq |
Due parole sui costi delle persiane in legno: essi variano molto in funzione del tipo di legno scelto, che può essere pino, rovere, douglas, niangon, okoumè, castagno, frassino, larice, abete, hemlock (altresì chiamata tsuga), teak e multistrati marini.
Le più economiche, classiche e tradizionali, sono quelle in legno di pino, che si aggirano intorno ai 135 euro al metro quadro.
Va però considerato come a tutti i prezzi indicati vadano aggiunti la posa in opera e l’Iva, che può essere al 4% o al 10%.
Inoltre, a incidere (questa volta positivamente) sul conto finale sono pure le detrazioni fiscali a vantaggio di quanti sostituiscono gli infissi durante la ristrutturazione della propria abitazione.
Preventivi persiane in pvc, legno, alluminio
Dopo tutte le informazioni che hai reperito sulle persiane non ti resta di chiederci un preventivo senza impegno. Ci trovi in tutta la Lombardia (Milano, Monza, Bergamo, Brescia, Varese…) e in Torino e provincia.
Richiedi un preventivo gratuito