Sesto San Giovanni – Legnano – Cologno Monzese – Lainate – Bresso…
Vuoi ampliare lo spazio abitativo della tua casa di Milano?
Preventivi Verande Milano
Accresci il valore economico della tua casa
Ottieni la tua veranda a Milano
- Verande in legno, vetro, alluminio e PVC
- Progettazione verande moderne e di design
- Svariati tipi di apertura e sistemi oscuranti ad hoc
Articolo informativo sulle verande a Milano
Le verande sono terrazze o balconi chiusi mediante un telaio in acciaio, alluminio o legno, con serramenti apribili o fissi, dotati o meno di vetrate, e che, a seconda delle dimensioni, può essere utilizzata come semplice ripostiglio o come ampliamento della casa verso l’esterno, o anche come serra per la coltivazione di piante.
È bene però sapere che la veranda rappresenta, dal punto di vista urbanistico, un aumento di volumetria dell’immobile ed esteticamente comporta una modifica della facciata. Come tale è quindi soggetta a precise regole. Innanzitutto deve esserci una volumetria residua da sfruttare; il nuovo volume deve rispettare i requisiti aero illuminanti stabiliti dal regolamento d’igiene; e il rispetto delle eventuali norme locali (non superare una certa ampiezza, utilizzare determinati materiali, rispettare una certa percentuale per le superfici finestrate; etc.).
Gli infissi per verande devono fornire eccellenti prestazioni isolanti, che dipendono dai materiali impiegati, dalla tecnica e dal montaggio, perché l’infisso non deve alterare il comfort termico degli ambienti interni. Dette prestazioni variano al variare dei materiali impiegati, della tecnica e del montaggio (APPROFONDIMENTO: Trasmittanza termica degli infissi).
Sono dunque molti i particolari che determinano l’ efficienza di una veranda a Milano, come la compatibilità tra tutti i componenti e un collegamento corretto della struttura all’abitazione.
Fondamentale importanza rivestono i vetri, che devono garantire la coibentazione termica e non causare un aumento della richiesta energetica (né per raffrescare in estate, né per riscaldare in inverno). A questo scopo vengono utilizzati vetri basso-emissivi: sono composti da lastre, doppie o triple secondo il tipo di serramento e di produttore, distanziate tra loro in modo da formare intercapedini che vengono riempite di aria o gas (in genere Argon); in alcuni casi i singoli vetri sono anche rivestiti con una pellicola isolante per aumentare ulteriormente le prestazioni.
Per quanto riguarda i telai, quelli in alluminio sono formati da profili a tenuta, con taglio termico; quelli in pvc hanno invece camere interne.
Ci sono poi alcuni dettagli che permettono una fruizione confortevole dell’ambiente, per esempio, serramenti in copertura apribili per favorire la ventilazione, con il necessario ricambio d’aria.
Finalmente la mia veranda ha preso forma! Lavoro consegnato nei tempi stabiliti, cosa non banale in questi tempi, ed eseguito in maniera impeccabile! Seri e molto professionali. Da segnalare sicuramente.
Progetta la tua veranda online
L’azienda mi ha subito messo a mio agio grazie alla disponibilità e professionalità del suo personale. La veranda che volevo finalmente ha preso forma. Consigliati.
Lo spazio della veranda esterna che si intende installare in genere è su misura, persino con disegno personalizzato, ed è possibile scegliere dalla modalità di apertura delle ante degli infissi per verande (a battente, scorrevoli, a libro) fino alla dotazione delle tende, utili per regolare l’intensità della luce e per avere più privacy. In più, in alcuni casi, si può prevedere anche un sistema di illuminazione. Con le tecniche attuali, la porta esterna può garantire anche sicurezza, resistendo ai tentativi di effrazione.
Citavamo, a proposito di aperture, gli infissi per verande scorrevoli: essi rappresentano la soluzione ideale per risparmiare spazio e guadagnare in luce e veduta e, grazie alle ampie superfici vetrate e al profilo sottile dell’infisso, illuminazione naturale e aria. Alcuni prodotti presentano la soglia ribassata, eliminando anche l’ingombro della slitta.
Gli infissi a libro per verande (foto sotto) si caratterizzano per l’impacchettamento laterale delle ante in posizione di apertura: si tratta di una soluzione particolarmente adatta per vani molto ampi.
Per quello che concerne i materiali, si parlava invece di alluminio che garantiscono, oltre ad una vasta gamma di superfici colorate, isolamento termico e acustico, tenuta all’acqua, resistenza all’aria, alla salsedine e agli agenti atmosferici aggressivi.
Gli infissi in pvc si caratterizzano per la notevole funzionalità e durata nel tempo, trattandosi di un materiale facile da pulire e che richiede una manutenzione scarsissima, a differenza invece degli infissi per verande in legno che richiedono una cura ben maggiore, pur garantendo una resa estetica impareggiabile. Se interessato ai prezzi clicca sull’articolo “Costo Infissi: legno, pvc o alluminio?“.
E come non citare il vetro: oggi giorno esistono soluzioni come il Sistema tuttovetro, adatto all’ambito commerciale, della parete Giemme System, che ha un impatto visivo minimo e si adatta a qualsiasi tipo di architettura.
Dove operiamo nella provincia di Milano:
Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Legnano, Rho, Cologno Monzese, Paderno Dugnano, Rozzano, San Giuliano Milanese, Corsico, Segrate, Cernusco sul Naviglio, San Donato Milanese, Garbagnate Milanese, Lainate, Bresso, Cusano Milanino…
Non solo in Milano e provincia:
Verande Monza, Verande Como, Verande Bergamo, Verande Varese, Verande Pavia, Verande Brescia, Verande Lodi, Verande Lecco, Verande Cremona, Verande Mantova, Verande Sondrio…
Da poco anche a Torino e provincia
Ottieni un preventivo gratuito
Guide scelta delle giuste verande
Verande scorrevoli
In questo articolo si parla di due tipologie ben distinte di verande: quelle scorrevoli e quelle a scomparsa. Per queste due tipologie di verande vi proponiamo qualche immagine e descrizione di verande realizzate da alcune delle migliori aziende.
Costo verande al mq
Panoramica generale sulle varie tipologie di verande in commercio (alluminio, pvc, legno): punti di forza, punti deboli e prezzi al mq. Tipologie di vetro utilizzate per la realizzazione delle verande e loro caratteristiche tecniche.
Tipologia apertura verande
Decidere quale tipologie di apertura delle verande è quella adatta a noi non è una scelta ininfluente, soprattutto quando lo spazio a disposizione è ristretto o quando si punta ad avere un determinato effetto estetico: vediamo dunque quali sono le opzioni che il mercato propone…
Strutture portanti delle verande
Quando si ha la fortuna di possedere uno spazio aperto, che si tratti di un giardino piuttosto che di un terrazzo, l’idea di realizzare una veranda permette di ottenere una stanza a cielo aperto, colma di luce naturale, che consente di vivere l’area esterna…
Verande da sogno e normative
Le verande esterne, che rappresentano un’ estensione degli spazi interni a seconda della funzione che si attribuisce loro, possono essere costruite su terrazzi e balconi, in giardini e campagne, o affacciarsi sul mare… vediamo alcuni esempi di queste verande da sogno…