Ma cosa sono, nello specifico, gli infissi scorrevoli?
In commercio troviamo tre tipi di porte-finestre: scorrevole in linea, scorrevole traslante e scorrevole alzante.
Il primo tipo, detto scorrevole leggero, ha una soglia con telaio di alcuni centimetri di altezza, e oltre a questo ingombro si caratterizza per una scarsa tenuta inferiore e laterale;
La porta finestra scorrevole traslante ha lo stesso telaio, l’anta aperta si sposta all’interno rispetto alla posizione chiusa e si sovrappone all’altra, non è molto comoda, ma ha grande tenuta laterale ed inferiore.
Infine, la porta finestra scorrevole alzante ha la soglia bassa e più sicura, una buona tenuta e una migliore estetica (in fase di apertura il telaio si solleva leggermente).
Le porte scorrevoli disponibili in commercio possono essere di due tipi: a interno muro (o porte scorrevoli a scomparsa) e ad esterno muro.
Le prime, ad ingombro zero, si aprono ed entrano nella parete, scomparendo, grazie ad un controtelaio installato al suo interno: si tratta di una soluzione per interni dagli spazi ridotti, dotata di un’estetica notevole, personalizzabile e disponibile in vari materiali (legno, alluminio, vetro).
I serramenti esterno muro, invece, che rimangono appunto esterni al muro, sono alternative molto valide ed esteticamente interessanti e gradevoli, da tenere in considerazione quando non si ha la possibilità di intervenire sul muro a causa di cavi elettrici o canne fumarie.
Ottieni un preventivo gratuito
- Porte scorrevoli per esterno
- Prezzi degli infissi scorrevoli
- Infissi in alluminio scorrevoli: la proposta di Metra
- Infissi in pvc scorrevoli: le proposte delle aziende
- Infissi scorrevoli a scomparsa: Scrigno e i suoi prodotti
- Infissi scorrevoli con zanzariera
- Infissi blindati scorrevoli
- Cinque domande sugli infissi scorrevoli
Porte scorrevoli per esterno
Amate gli spazi esterni e quindi la vostra casa non può non aver un terrazzo o un giardino?
Una porta-finestra scorrevole esterna è la soluzione ideale, suggerita da noi di Infissi Lombardia, per risparmiare spazio e guadagnare in luce e veduta.
È anche una tipologia di serramento che, scegliendo i giusti vetri e i giusti infissi, può garantire il massimo dell’efficienza in termini di isolamento termico e acustico.
Grazie alle sue ampie superfici vetrate e al profilo sottile dell’infisso le porte e porte-finestre scorrevoli per esterno permettono di ottenere un apporto significativo di illuminazione naturale e di aria. Alcuni prodotti presentano la soglia ribassata, eliminando anche l’ingombro della slitta.
Con le tecniche avanzate di produzione e con la scelta sempre più attenta dei materiali impiegati, la porta scorrevole esterna è divenuta un serramento che garantisce sicurezza e qualità, in grado di resistere ai tentativi di effrazione, così come di isolare perfettamente dagli agenti esterni per ottenere il massimo del comfort abitativo.
Progettare una grande apertura verso l’esterno deve tenere in conto che il vano dovrà essere chiuso in modo efficiente.
Le soluzioni potrebbero essere due: mantenere una porzione di porta finestra fissa o scorrevole o ricorrere alla porta finestra a libro.
Lo svantaggio della prima soluzione è la preclusione della possibilità di fruire di tutto il vano come apertura verso l’esterno; la porta finestra a libro o a pacchetto riesce a mantenere dimensioni ridotte anche in completa apertura, evitando la necessità di dotare la struttura di telai di battuta o montanti fissi.
Prezzi degli infissi scorrevoli
I prezzi degli infissi scorrevoli dipendono dalla tipologia: per quanto concerne le porte-finestre scorrevoli, il tipo in linea presenta il prezzo più conveniente rispetto agli altri due sistemi, mentre quello scorrevole alzante è il più oneroso.
Tra le porte scorrevoli quelle esterno muro, che scorrono su un binario parallelo alla parete senza bisogno di controtelaio interno, sono meno costose di quelle a scomparsa. Tuttavia necessitano che il muro di scorrimento sia lasciato libero da mobili, mentre quelle interno muro, già di per sé più costose della prima tipologia, e in genere delle porte a battente, incrementano ancora di più la spesa per il bisogno di eseguire lavori di muratura per incassare il controtelaio.
Per info maggiori sui prezzi vi rimando all’articolo: costo infissi legno, PVC, alluminio.
Ottieni un preventivo gratuito
Infissi in alluminio scorrevoli: la proposta di Metra
Porte e finestre scorrevoli possono essere realizzate in vari materiali, come quelle in alluminio proposte da Metra, adattabili a qualsiasi situazione di comfort, di risparmio energetico, di sicurezza e di estetica, con una vasta gamma di superfici dai colori sorprendenti e dal gusto straordinario.
Gli infissi in alluminio scorrevoli Metra garantiscono alte performance di isolamento termico, ma eccellenti sono anche l’isolamento acustico, la tenuta all’acqua, la resistenza all’aria, alla salsedine e agli agenti atmosferici aggressivi.
Gli infissi in alluminio scorrevoli Metra montano vetri stratificati antisfondamento resistentissimi in grado di raggiungere i 44 mm di spessore, oltre a distinguersi per la meccanica di apertura/chiusura e per la facilità di scorrimento, la predisposizione per l’antifurto e la possibilità di integrazione con i sistemi domotici.
Infissi in pvc scorrevoli: le proposte delle aziende
Dolcetti presenta invece, tra gli infissi in pvc scorrevoli, delle finestre scorrevoli in linea ideali per l’ottimizzazione degli spazi, moderne e accattivanti, adattabili a qualunque tipo di applicazione sia nelle nuove costruzione che nelle ristrutturazioni.
L’integrazione di componenti tecnologicamente all’avanguardia garantiscono agli infissi in pvc scorrevoli ottime prestazioni, massima funzionalità e durata nel tempo, grazie ai profili lineari facili da pulire, alla resistenza e rigidità della struttura garantita dai rinforzi sagomati in acciaio zincato all’interno dei profili, ad accessori robusti, e all’innovativo canale di drenaggio che impedisce le infiltrazioni e gli accumuli di acqua e condensa.
Tonini ha progettato il sistema di scorrevoli in pvc Sliding, che utilizza vetri basso emissivi, profili di alta qualità dalla struttura cava che permettono un basso valore di conducibilità termica, due punti anti-effrazione e vetro antivandalismo.
Lo scorrevole parallelo è montato su un telaio da 70×60/76 cm e ha un’anta a ribalta che misura 104×60/76 cm; lo scorrevole alzante ha un telaio da 172 mm di spessore a due vie e un’anta da 110×76 cm; lo scorrevole in linea, infine, ha un telaio da 132 mm di spessore a due vie e un’anta da 100×60 cm.
Ottieni un preventivo gratuito
Infissi scorrevoli a scomparsa: Scrigno e i suoi prodotti
Non necessita invece di presentazione Scrigno, azienda italiana leader nella progettazione, creazione e commercializzazione di controtelai per infissi scorrevoli a scomparsa, tanto che i suoi prodotti figurano nella realizzazione di numerosi progetti esclusivi di costruzione o ristrutturazione, come:
- Casa Torre, nel basso Monferrato: un recupero generale di un secondo piano fuori terra e dell’attico di proprietà, situati in un fabbricato della fine del ‘700;
- CASA EUR, a Roma nel Quartiere Eur: un duplex dal taglio borghese, distribuito su due livelli, progettato originariamente dall’architetto Claudio Dall’Olio, insieme all’intero edificio, intorno al 1953;
- VILLA TORLONIA, a Roma: strutturato con un unico appartamento per piano, espressione della migliore architettura degli anni’60;
- e molti altri di natura privata, accanto a cui figurano quelli di natura pubblica, come la ristrutturazione del MULTI MEDICAL CENTER di Nizza Monferrato, l’AUGEO ART SPACE (centro per l’arte contemporanea e il wellness di Rimini) e lo Show room di musica “Pace Music” di Nizza.
Infissi scorrevoli con zanzariera
Porta ancora la firma di Scrigno il controtelaio Velato, capace di accogliere un’anta esterna scorrevole a scomparsa, persiana o inferriata, con zanzariera integrata nel sistema di scorrimento.
Infissi blindati scorrevoli
A proposito di sicurezza degli scorrevoli, la linea Vela di Oikos propone un’innovativa soluzione per porte blindate scorrevoli dal design assolutamente esclusivo, grazie alla possibilità di rivestimento con materiali d’arredo e alla flessibilità in fatto di misure.
Ottieni un preventivo gratuito
Cinque domande sugli infissi scorrevoli
La prima: Infissi scorrevoli o a battente? Quale scegliere?
In realtà la scelta tra l’una e l’altra tipologia è determinata dalle esigenze soggettive. Ad esempio se il budget aa disposizione è limitato si può optare per gli infissi a battente, che rispetto agli scorrevoli sono più economici, mentre se la necessità è quella di coprire aperture di notevoli dimensioni è consigliabile preferire quelli che scorrono, che tra l’altro occupano anche spazi minori per l’apertura, e sono dunque particolarmente indicati anche in ambienti che difettano di spazio.
La seconda: Quali sono i vantaggi degli infissi scorrevoli?
I sistemi scorrevoli (che corrono internamente a un’intelaiatura in acciaio) hanno il pregio di:
- occupare spazi ridotti
- adattarsi ottimamente ad aperture di grandi dimensioni
- conferire un certo gusto estetico
- garantire un’elevata luminosità.
La terza: Quale materiale scelgo per gli infissi scorrevoli?
La scelta dei materiali è la prima considerazione da fare quando si vuole acquistare finestre e porte-finestra scorrevoli, e anche in questo caso la risposta è relazionata alle proprie esigenze:
- Hai una casa in stile classico o comunque un immobile di livello medio-alto?
Gli infissi in legno fanno al caso tuo, conferendo eleganza, raffinatezza, calore e pregio; - Vuoi acquistare porte e finestre che non ti rubino tempo?
Allora opta per quelle in PVC, che richiedono scarsa manutenzione e garantiscono durevolezza, grande capacità di isolamento.
La quarta: Gli infissi scorrevoli vanno bene in qualsiasi stanza della casa?
La risposta è sì: le soluzioni scorrevoli possono essere usate per qualsiasi stanza, oltre che per la zona giorno anche per le stanze da letto, per i corridoi e persino per i bagni (ad esempio, in ambienti di piccole dimensioni, una porta scorrevole a scomparsa risponde perfettamente ad ogni esigenza, estetica e funzionale).
La quinta: Mi spiegate le differenze tra infissi alzanti scorrevoli e infissi traslanti scorrevoli?
Le differenze tra i due tipi di infissi sono di tipo tecnico e conseguentemente funzionale.
Infatti, nei serramenti alzanti scorrevoli l’anta mobile viene sollevata da terra e scorre su di un’apposita guida posizionata a terra, che può essere a filo pavimento, o posizionata su una soglia termica. I vantaggi sono dunque l’estrema praticità di scorrimento, e l’assenza di inciampi a terra (particolarmente apprezzata in presenza di bambini o anziani).
In un traslante scorrevole lo scorrimento è garantito dal sistema a carrelli posizionati nel lato superiore e nel lato inferiore del telaio, che fa spostare verso l’interno l’anta fino a farla scorrere sopra la parte fissa. Questa soluzione è indicata per ottenere massima sicurezza contro le effrazioni, un maggiore isolamento termo-acustico rispetto allo scorrevole alzante e massima tenuta aria/acqua.
Dove ci trovate:
Infissi Bergamo, Infissi Brescia, Infissi Como, Infissi Cremona, Infissi Lecco, Infissi Lodi, Infissi Mantova, Infissi Milano, Infissi Monza, Infissi Sondrio, Infissi Varese, Infissi Pavia
Ora ci trovate anche in tutta Torino e provincia
Richiedi un preventivo Gratuito
Sostituisci gli infissi grazie alle vantaggiose detrazioni