Serramenti in legno: guida informativa su ogni singolo aspetto degli infissi in legno
Se abitate a Milano, Monza, Varese, Torino… e desiderate conferire all’arredamento della vostra casa una sensazione di calore e naturalezza un elemento tutt’altro che trascurabile sono gli infissi, che dovrebbero rigorosamente essere in legno: si tratta infatti di un materiale piacevole al tatto e, al contempo, in grado di armonizzarsi con qualunque tipo di arredamento.
Prima di addentrarci nello specifico sugli infissi in legno è bene sapere che una scelta di tale pregio estetico vi costerà, sia in termini economici che manutentivi.
Aspetto da considerare subito è la tipologia di materiale legnoso che si intende adottare: l’ampia gamma di materiali spesso mette in difficoltà e quindi, visto che la scelta dei serramenti in legno è una cosa che deve durare nel tempo, occorre riflettere tenere conto di alcune considerazioni molto importanti.
Altro aspetto da considerare subito riguarda i costi non indifferenti da affrontare, che nel caso dei serramenti in legno sono abbastanza alti e aumentano nel caso le aperture della casa sono tante. In secondo luogo, è consigliabile conoscere a fondo le caratteristiche del legno e i tipi più usati per i serramenti, in modo da considerare la loro funzionalità anche in termini di risparmio energetico, quindi considerarne pro e contro.
E ancora, quali finiture scegliere e quali sono quelle che assicurano maggiore durata? Quale modello si adatta meglio alla propria abitazione e come personalizzarlo? Prima di procedere nella scelta, ecco nel dettaglio come procedere.
- Le caratteristiche degli infissi in legno
- Infissi in legno lamellare
- Prezzi infissi in legno
- Le tipologie di legno usate per i serramenti in legno
- Vantaggi e svantaggi degli infissi in legno
- Infissi in legno alluminio
- La scelta della vernice per gli infissi in legno
- Manutenzione degli infissi in legno
- Restauro degli infissi in legno
- Modelli dei serramenti in legno
- Come personalizzare i propri serramenti in legno
- Miglior legno per infissi
- Quattro domande a proposito dei serramenti in legno
Richiedi un preventivo gratuito
Le caratteristiche degli infissi in legno
Estremamente versatile e naturale, il legno è un materiale in grado di infondere calore negli ambienti e in grado di adattarsi ad ogni stile con eleganza. L’ ampia disponibilità di finiture consente di scegliere quelle più indicate da inserire in ogni arredo per dare vita a contesti originali e al tempo stesso armoniosi.
Il legno è anche un ottimo isolante termico e acustico e coniuga perfettamente tradizione e modernità, rivelandosi un materiale altamente indicato per creare sintonia e garantire massimo comfort. L’introduzione della lavorazione lamellare ha permesso di diventare un materiale indeformabile e in grado di durare inalterato nel tempo, senza variare in resa estetica e assicurando tutti i suoi pregi e le sue caratteristiche.
Il legno lamellare viene ottenuto assemblando lamelle di legno spesse 22 mm che danno vita ai profili usati per realizzare gli infissi. A rendere l’ infisso in legno ancora più durevole e anche più bello esteticamente sono i trattamenti a cui è sottoposto nel corso della produzione, ovvero la verniciatura che assicura lunga durata se realizzata con materiali qualitativamente elevati.
Infissi in legno lamellare
La questione economica è legata tanto alla tipologia di legno impiegata (laddove i legni autoctoni sono sicuramente più abbordabili rispetto a quelli esotici e d’importazione), oltreché alla lavorazione a cui il legno suddetto viene sottoposto: laddove tre lamelle di legno vengano incollate tra loro si tratterà di un lamellare.
Tuttavia, è abbastanza diffusa l’opinione che gli infissi in legno lamellare rappresentino una scelta di ripiego, un’opzione qualitativamente inferiore, rispetto alle soluzioni in legno massello: ciò è vero solo nel caso in cui le aziende produttrici non selezionino le lamelle suddette, riutilizzando ad esempio scarti di altre lavorazioni e non legni appositi; oppure non sottopongano il materiale ad un tempo debito di stagionatura; utilizzino dei legni per loro natura poco stabili; impieghino lamelle di legni differenti.
Richiedi un preventivo gratuito
Prezzi infissi in legno
Il costo dei serramenti in legno varia, oltre che in base al materiale scelto, anche a seconda delle misure.
Ovviamente, è normale che più grandi sono gli infissi e maggiore sarà il costo, sempre relativo alla tipologia di materiale che si desidera utilizzare per la loro realizzazione.
I prezzi salgono se la scelta cade su legni pregiati, che hanno un costo notevolmente superiore, ma che assicurano al tempo stesso lunga durata, e anche la tipologia di apertura incide sul costo definitivo.
Per avere un’idea, ecco un esempio dei costi tra una porta finestra e di una finestra a due ante realizzate con tre differenti varietà di legno:
Finestra a due ante: Okumè massello: 199 – 227 €/mq | Mogano lamellare: 224 – 255 €/mq | Rovere: – 251 – 286 €/mq
Porta finestra a due ante: Okumè massello: 174 – 202 €/mq | Mogano lamellare: 195 – 227 €/mq | Rovere: – 218 – 255 €/mq
Articolo di approfondimento
Guida sui costi dei vari infissi
Confronto accurato tra le varie tipologie di serramenti sul mercato (PVC, legno, alluminio, legno-alluminio) per quanto riguarda i costi, i pregi e i difetti.
Ottieni un preventivo gratuito
Le tipologie di legno usate per i serramenti in legno
Decisamente importante è la scelta del tipo di legno per realizzare i serramenti e tra le varietà troviamo Pino, Rovere, Douglas, Okoumè, Castagno, Frassino, Larice, Abete, Teak e Multistrati marini.
Particolarmente apprezzato è il legno di abete per gli infissi interni, visto che si tratta di un materiale morbido e con diversi nodi, mentre il douglas è ideale per i serramenti esterni in quanto resistente alle intemperie e di lunga durata.
Altrettanto resistente agli agenti atmosferici è il larice, materiale piuttosto resinoso, adatto quindi per gli infissi esterni, mentre il mogano permette di ottenere infissi di particolare effetto estetico ed è ottimo sia per interni che esterni.
Vantaggi e svantaggi degli infissi in legno
Anche gli infissi in legno hanno dei pro e contro, che bisogna valutare prima di fare la scelta definitiva.
I vantaggi degli infissi in legno sono:
- Grande impatto estetico, che contribuire a rendere prestigiosa l’abitazione
- Ottimo isolamento termico e acustico
- Lunga durata nel tempo.
Gli svantaggi degli infissi in legno sono:
- Accurata e costante manutenzione
- Lunga durata nel tempo.
Un altro aspetto importante dei serramenti in legno sono le detrazioni fiscali in cui rientrano visto che l’isolamento termico evita dispersioni di calore.
Richiedi un preventivo gratuito
Infissi in legno alluminio
Se gli impegni sia economici che manutentivi vi scoraggiano dall’acquistare degli infissi in legno, potreste optare per gli infissi in legno alluminio: una soluzione che vi garantisce la calda, confortevole e naturale estetica dei primi, sommandovi la resistenza, la praticità, l’isolamento termoacustico dell’alluminio (soprattutto se realizzati con taglio termico).
Oltre questi pregi, si annoverano anche: la scorrevolezza e la semplicità d’uso; la resistenza meccanica e la durata; il risparmio energetico; la refrattarietà alla formazione di condensa; la versatilità.
Ottieni un preventivo gratuito
La scelta della vernice per gli infissi in legno
Molto importante è anche la scelta della verniciatura nella realizzazione dei serramenti in legno. Invece che scegliere un prodotto già verniciato, la soluzione ideale è capire quale può essere la vernice migliore per garantire agli infissi una tenuta e una durata maggiore.
La qualità della vernice, infatti, influisce molto nella manutenzione dei serramenti: le migliori vernici sono quelle a base di resine naturali, che aderiscono perfettamente al legno e formano una protezione adeguata dal sole e da eventuali muffe che possono formarsi nel tempo.
La verniciatura è quindi fondamentale e anche dopo l’installazione è necessaria una manutenzione costante, per cui periodicamente gli infissi devono essere riverniciati per mostrare tutta la loro bellezza e il loro fascino.
Manutenzione degli infissi in legno
Per quanto concerne la questione manutentiva, gli infissi in legno richiedono attenzioni e cure specifiche.
La prima accortezza riguarda la pulizia, da effettuare con cadenza trimestrale, adoperando acqua e detergenti neutri (banditi i prodotti aggressivi a base di ammoniaca o di alcool!).
Il secondo accorgimento è il ritocco, da effettuare semestralmente, che consiste nel passare la vernice in quei punti in cui si dovessero ravvisare ammaccature, graffi, scheggiature.
Restauro degli infissi in legno
Il terzo intervento è quello che prevede un completo restauro degli infissi in legno, che può essere eseguito col fai da te, oppure avvalendosi dell’intervento di un tecnico.
Nel primo caso, muniti di guanti, si procede alla rimozione dell’infisso dagli stipiti e dei vetri che compongono l’infisso. Dopodiché si stende uno spesso strato di sverniciatore liquido, e man mano che la vernice perde presa la si stacca delicatamente (onde evitare di rovinare il legno), ricorrendo alla carta vetrata solo nei punti più difficili.
Qualora si notassero delle parti più scure di altre o dei forellini, significherebbe che il serramento in legno ha subito delle infiltrazioni e quindi bisognerà rimediare quanto prima, rimuovendo le parti marcie, spazzolando per eliminare tutti i residui di polvere, e poi stendendo con un pennello piatto medio un conservante per il legno, che andrà fatto asciugare completamente, e un antitarlo, nel caso in cui si siano notati i segni della presenza di questi piccoli insetti che si nutrono della polpa del legno. Una volta provveduto a risanare l’infisso, si stenderà su tutte le crepe e le imperfezioni uno strato di stucco miscelato con un indurente alla resina, il cui eccesso, una volta asciutto, andrà eliminato con uno straccio umido.
L’ultima parte di questo intervento d restauro consisterà in una carteggiatura con carta vetrata e in una rimozione dei residui di polvere.
Modelli dei serramenti in legno
La scelta dei modelli di serramenti in legno è molto ampia e si va dai classici, ai serramenti apribili, i cosiddetti vasistas, a quelli scorrevoli esterno o interno parete, comodi e funzionali, che connettono alla perfezione l’abitazione dall’interno all’esterno o interno a quelli integrati con zanzariere e grate, che offrono il massimo comfort e protezione.
Richiedi i tuoi infissi in legno
Come personalizzare i propri serramenti in legno
Personalizzare i propri serramenti in legno è possibile e ogni soluzione su misura permette di realizzare infissi unici e originali. E’ possibile ottenere serramenti personalizzati scegliendo la finitura più indicata al contesto dell’abitazione, una tipologia particolare di lavorazione dell’anta, ma anche maniglie, oscuranti, persiane, avvolgibili possono essere personalizzati e realizzati in base alle proprie esigenze.
Infissi Lombardia è in grado di aiutarti a scelgiere i serramenti in legno più idonei alla tua situazione. Clicca il bottone per richiedere un preventivo gratuito.
Richiedi i tuoi serramenti in legno
Miglior legno per infissi
La versatilità di cui sopra è garantita sia dalle tipologie di aperture ormai disponibili sul mercato (dal giunto aperto agli scorrevoli, dagli alzanti alle aperture a bilico), che dalla molteplicità di essenze di legno che possono essere utilizzate.
A proposito di ciò: in realtà non esiste un tipo di legno che sia migliore degli altri: il teak è robusto e resistente all’umidità (non a casa ci si costruiscono le barche di lusso!), ma è abbastanza costoso (pure se sono disponibili uno di provenienza asiatica e un altro africano, meno dispendioso del primo); l’iroko è un tipo di legno particolarmente duro, di colore giallo-bruno, che presenta il difetto della bassa resistenza agli urti e il pregio del costo contenuto; framirè, meranti, mogano sono legni esotici di pregio; il castagno è un prodotto nostrano dalle grandi qualità.
La questione dunque non è tanto l’essenza, quanto il tipo di lavorazione cui viene sottoposto, a partire, ripetiamo, dalla durata della stagionatura.
Quattro domande a proposito dei serramenti in legno
La prima: Ogni quanto andrebbe fatta la manutenzione degli infissi in legno? Dipende poi anche dalla tipologia di legno utilizzato per l’infisso?
Gli infissi in legno richiedono una pulizia semestrale da effettuare con prodotti a base di acqua, detergenti neutri, e panni morbidi, facendo attenzione ad eliminare tutta la polvere, individuare tracce di muffa (che, quando presenti vanno trattate con prodotti appositi), e provvedere a chiudere eventuali buchi con lo stucco per legno; dopo la pulizia si passa alla fase del trattamento, usando un impregnante della stessa tinta (che nelle parti più scolorite e danneggiate va applicato con un pennello piccolo); e infine si conclude applicando uno strato di finitura cerata, da passare sempre col medesimo andamento usando un pennello più grande e lasciando asciugare completamente.
Nel caso in cui fossero visibili alterazioni del legno, è buona norma fare un ritocco; quando invece è necessario riprendere (e si consiglia di farlo periodicamente) l’intera superficie dell’infisso è consigliabile, dopo la pulizia e prima della riverniciatura, una carteggiatura, per rendere il legno il più possibile opaco.
Qualora invece si tratti di serramenti vecchi ma che meritano per il loro pregio di essere recuperati, oppure prodotti a lungo trascurati, è necessario procedere ad un rinnovo, che contempla anche in questo caso la pulizia, una prima carteggiatura, la stuccatura del telaio, una nuova carteggiatura (con una carta a grana più fine rispetto a quella usata in precedenza) con spolverata annessa, l’applicazione di una mano di impregnante, e, a distanza di un giorno, di due mani di vernice.
La seconda: Come riconoscere la qualità di un infisso in legno? Ci sono dei parametri da tenere in considerazione che mi aiutino a capirne la qualità?
I serramenti in legno presenti sul mercato si caratterizzano per aspetti a prima vista molto simili, come lo spessore dell’anta e del telaio, la tipologia del vetro, il tipo di legno; eppure ci sono fattori tecnici che influiscono molto sulla durata; tra questi:
1) Traverso inferiore del telaio fisso, che impedisce che gli elementi verticali del telaio arrivino a contatto diretto della soglia davanzale, affinché non assorbano l’umidità, che deteriora la vernice e accorcia la durata della struttura del legno
2) Sistema di scarico dell’acqua: molti produttori di serramenti praticano dei fori per lo scolo dell’acqua nel traverso inferiore dall’infisso, di modo da ottenere un abbattimento; eppure si tratta di un espediente che a lungo andare si rivela fortemente controproducente, dal momento che l’acqua piovana che defluisce attraverso tali fori col passare del tempo viene assorbita dal legno causando un rapido deterioramento del telaio e il distaccamento precoce della vernice;
al contrario i serramenti dotati di profilo gocciolatoio in alluminio sulla traversa inferiore consentono una sicura evacuazione dell’acqua piovana e se dotati di bavetta inferiore proteggono il traverso inferiore dal suo deterioramento dovuto all’esposizione ai raggi del sole.
La terza: Quali sono le tipologie di essenze legnose più costose?
La scelta dei legni rappresenta una fase fondamentale nella realizzazione del prodotto finale; è dunque essenziale che si tratti di legni di prima qualità, scelti accuratamente, tra i quali:
- pino: legno tenero, resinoso e nodoso, adatto per infissi interni
- douglas: resinoso ma compatto, durevole, lucidabile, adatto sia per infissi interni che esterni
- niango: appartenente alla famiglia del Mogano, ha una fibra compatta, è resistente, durevole, di buona qualità, e si usa per infissi interni ed esterni (per le finestre è consigliato l’utilizzo del lamellare)
- okoume: molto tenero ma dalla fibra compatta, è adatto per infissi interni
- castagno: è durevole e utilizzabile per infissi interni ed esterni
- frassino: duro e compatto, adatto per gli infissi interni, è un’ottima alternativa al castagno per il suo minore costo
- rovere: è l’essenza più dura, ha una notevole durata, ed è utilizzato per infissi esterni (per le finestre è consigliato il lamellare)
- larice: molto resinoso, adatto per gli infissi esterni ed interni, può essere tinto
- abete: particolarmente nodoso, molto morbido, è sconsigliato per gli infissi esterni
- abete prima scelta: ha un buon compromesso qualità-prezzo, ha pochissimi nodi e una fibra compatta, e si può utilizzare sia per gli infissi interni, sia per quelli esterni
- multistrati marini: realizzati con essenza di okoumè, vengono incollati attraverso un procedimento che li rende molto resistenti e robusti, tali da essere consigliati anche nei luoghi più soggetti ad erosione degli agenti atmosferici.
Le essenze più costose sono indubbiamente quelle esotiche, non fosse altro che per il fatto che sono di importazione. Meglio quindi adoperare legni nostrani, che siano però stati trattati come dovuto e sottoposto a periodi di stagionatura adatti.
La quarta: Come posso migliorare la tenuta dei miei vecchi infissi in legno? Il silicone sui profili è una possibile soluzione?
In realtà non si tratta di una soluzione valida, dal momento che il silicone non è un prodotto adatto per legni; piuttosto bisognerebbe scollare gli infissi e incollarli nuovamente adoperando colle specifiche come, nel caso di infissi esposti alle intemperie, quelle poliuretaniche, che penetrano senza la necessità di smontaggi, con grandi affidabilità e tenuta, e un’ottima resa estetica.
Ancora meglio se si fa seguire all’operazione appena descritta anche l’inserimento, nei punti di intersezione (i 4 angoli), di squadrette in ferro posizionate all’esterno: si trovano nelle ferramenta, già predisposte all’uso.
Se sei arrivato fino qui ora conosci tutto riguardo i serramenti in legno. Non ti resta che richiederci un preventivo.
Richiedi un preventivo gratuito
Dove ci trovate:
Infissi Bergamo, Infissi Brescia, Infissi Como, Infissi Cremona, Infissi Lecco, Infissi Lodi, Infissi Mantova, Infissi Milano, Infissi Monza, Infissi Sondrio, Infissi Varese, Infissi Pavia
Ora ci trovate anche in tutta Torino e provincia
Richiedi un preventivo Gratuito
Sostituisci gli infissi grazie alle vantaggiose detrazioni