Cerchi una soluzione in alluminio per le tue finestre di casa?
Preventivi infissi Alluminio
Scopri i pro di questo materiale
Ottieni un preventivo gratuito
- Vendita e posa serramenti alluminio certificati prodotti da artigiani Italiani
- Ampia varietà di scelta
- Assistenza post vendita impeccabile
Serramenti in alluminio: guida informativa
Infissi Lombardia rappresenta un network di aziende che si caratterizzano per un’esperienza decennale nel settore della produzione e posa in opera di serramenti e infissi su tutto il territorio Lombardo (Milano, Monza, Lecco, Como, Bergamo, Brescia, Varese…) e non solo (Torino e provincia).
Proprio questa cospicua esperienza permette di soddisfare le esigenze più disparate, sia in termini estetici (si pensi alla necessità di serramenti in alluminio dalle forme particolari, come potrebbero essere quelli da applicare ad un oblò o ad una finestra ad arco), sia in termini funzionali (come nel caso in cui sia necessario ricorrere a dei serramenti blindati (grate, inferriate …) o degli infissi di sicurezza, tanto nelle civili abitazioni quanto nei luoghi di lavoro, soprattutto se si tratti di aree sensibili come banche, uffici postali, etc.).
È questo il motivo per cui l’azienda abbina ai suoi infissi in alluminio solo ferramenta e accessori di prima qualità, che contribuiscono a caratterizzarli per resistenza, indeformabilità, capacità isolante.
Infissi in alluminio: caratteristiche principali
Tra le caratteristiche principali di questo tipo di infissi, che tra l’altro ne hanno determinato il successo e la diffusone, figurano indubbiamente la leggerezza (che non è un vantaggio trascurabile, soprattutto quando si tratta di applicarli in zone di difficile accesso come potrebbero essere alcune zone di montagna), la grande resistenza a tutti gli agenti atmosferici, la spiccata lavorabilità.
Fornitura dei serramenti in alluminio
La notevole trasformabilità dell’alluminio consente di ricavarne non solo tubi, barre, lastre, ma anche finestre, portefinestre e persiane, che assicurano un elevato isolamento sia a livello sonoro che di temperature, semplicità di pulizia e manutenzione e massima funzionalità in qualsiasi contesto.
Infissi in alluminio a taglio termico
L’elevata conducibilità termica, che rappresenta un’altra caratteristica di questo materiale e che di per sé non costituisce un difetto, lo diventa nel momento in cui esso viene utilizzato per la realizzazione degli infissi, giacché essi difetteranno per dispersione (il calore dell’appartamento, ottenuto magari per riscaldamento, tenderà a fuoriuscire, lasciando il posto all’aria esterna più fredda). Proprio per ovviare a questo problema sono ormai largamente disponibili sul mercato serramenti in alluminio a taglio termico.
Articolo di approfondimento
Infissi in alluminio a taglio termico
Infissi in alluminio a taglio termico: cosa sono, quali sono le sue caratteristiche, colori presenti sul mercato, aziende produttrici migliori, prezzi…
Ottieni un preventivo gratuito
Prezzi infissi in alluminio
Tra tutte le scelte possibili, gli infissi in alluminio rappresentano quella più economicamente accessibile, visto che parliamo di cifre tra i 180 e i 220 euro a metro quadro. La differenza tra un prodotto e l’altro è determinata dal fatto che si tratti di serramenti a taglio termico o meno, dalle ante, dall’apertura, dallo spessore dei profili, dal numero delle camere d’aria.
Diverse le cifre per prodotti misti, cioè quelli costituiti esternamente dall’alluminio e internamente dal legno, perché in questo caso si parte da 270 euro per una porta finestra e si sale anche notevolmente, a seconda del tipo di legno a cui è associato l’alluminio (secondo la regola che i legni nostrani sono meno costosi di quelli d’importazione).
Nel novero delle voci che determinano i prezzi degli infissi in alluminio va considerata anche la manutenzione che, come nel caso degli infissi in PVC, equivarrà praticamente a zero!
Articolo di approfondimento
Guida sui costi dei vari infissi
Confronto accurato tra le varie tipologie di serramenti sul mercato (PVC, legno, alluminio, legno-alluminio) per quanto riguarda i costi, i pregi e i difetti.
Ottieni un preventivo gratuito
Detrazioni 2019 per i serramenti in alluminio
Ma ad influire sul totale complessivo d’acquisto è anche la questione detrazioni, cioè “l’importo che è possibile sottrarre dall’imposta lorda” (quindi il complessivo delle tasse sui redditi di cui si è debitori verso lo Stato).
In buona sostanza lo Stato “sconta” dalle tasse che gli si devono il 50% di quanto si è speso per sostituire finestre, persiane o avvolgibili (a patto ovviamente che quelli nuovi consentano un miglioramento termico dell’edificio).
L’importo è distribuito in 10 anni con rimborsi annuali di pari importo.
Per usufruire delle detrazioni è necessario che tutti gli eventuali pagamenti siano effettuati tramite bonifico bancario o postale di tipo speciale, da cui risulti:
- Causale versamento (legge sul risparmio energetico 296/06 e modifiche successive);
- Codice fiscale della persona che usufruirà della detrazione;
- Codice fiscale o numero di partita Iva della ditta venditrice.
Entro 90 giorni dall’installazione si invierà la pratica al sito dell’Enea, inserendo tutti i dati che vengono richiesti (quelli anagrafici, quelli sull’appartamento, il palazzo, etc.), il prezzo totale dei nuovi infissi comprensivo di IVA e i valori di trasmittanza termica sia delle nuove finestre che delle vecchie.
Meglio i serramenti in alluminio o in pvc?
La risposta presuppone un confronto tra le caratteristiche prestazionali.
Partiamo dal PVC.
Si tratta di un materiale di derivazione naturale: per il 57% si tratta di sale e per il restante 43 di petrolio.
È leggero e altamente resistente allo scambio termico, tant’è che se fuori ci sono 0 gradi e dentro 20, toccando il profilo all’esterno lo si sentirà freddo mentre all’interno la sensazione sarà di calore.
E non essendoci contatto tra caldo e freddo, sono esenti dalla formazione di condensa.
In aggiunta alle temperature estreme, il PVC protegge anche dall’inquinamento acustico (è dunque ideale in zone di traffico intenso), con prestazioni decisamente migliori dell’alluminio.
Resiste al fuoco e agli agenti chimici, è durevole e facilmente pulibile.
E infine, cosa non trascurabile, essendo naturale è riciclabile al 100%, il che ne abbatte l’incidenza ambientale.
L’unica cosa da valutare è che si tratti di un profilato di alta qualità.
Passiamo all’alluminio.
Questo materiale condivide col suo rivale una richiesta di manutenzione molto bassa, ma a differenza dell’altro è un ottimo conduttore termico, il che gioca a suo svantaggio, perché trasmette all’interno la temperatura esterna e, consentendo l’incontro tra caldo e freddo, produce condensa (proprio per ovviare a questi inconvenienti oggigiorno, come detto, ci si avvale del taglio termico).
Altro pregio è la versatilità rispetto a tutte le esigenze di design, essendo verniciabile in qualunque colore (con una resa straordinaria sia in termini di estetica che di durata, tant’è che solo dopo molti anni comincerà a notarsi un’opacizzazione della vernice).
Per concludere:
- sì al PVC
- sì all’alluminio a taglio termico di qualità
- no assoluto per l’ alluminio a taglio freddo, la vecchia generazione di infissi, incapace di mantenere una soddisfacente coibentazione e uno scambio termico controllato con l’esterno.
Per ulteriori approfondimenti sull’argomento vi rimando ad un nostro articolo (infissi PVC o alluminio)
Ottieni un preventivo gratuito
Cinque domande a proposito dei serramenti in alluminio
La prima: Devo per forza rivolgermi a un tecnico per inviare le pratiche necessarie ad ottenere le detrazioni fiscali per la sostituzione dei serramenti in alluminio?
Nel caso di interventi in singole unità immobiliari la scheda può anche essere redatta dal singolo utente; in caso contrario (ad esempio, quando si tratta di interventi che riguardano parti condominiali) la scheda deve essere sottoscritta da un tecnico abilitato. Tuttavia, dato che la pratica non è semplicissima da compilare e inviare, il consiglio è quello di rivolgersi in ogni caso a un tecnico specializzato (un architetto, geometra o commercialista) onde evitare errori.
La seconda: Come manutenere correttamente il telaio di un infisso in alluminio?
Questo genere di prodotti necessita di una manutenzione minima: è sufficiente una pulizia mensile dei profili e in particolare delle giunture, anche se la frequenza dipende poi strettamente dalle condizioni climatiche della regione nella quale ci si trova. La pulizia può essere eseguita utilizzando un panno morbido, acqua e spugna, ed esclusivamente saponi neutri e non aggressivi, mentre sono da evitare in toto il cloro o altre sostanze acide.
Allo stesso modo è sconsigliato fortemente agire sullo sporco con oggetti appuntiti.
La terza: Quali sono le questioni chiave da considerare durante l’installazione di un telaio?
- Devono essere utilizzate viti in acciaio inox o zincate
- Qualsiasi falso telaio applicato deve essere galvanizzato (nel video che segue è possibile vedere come posare un falso telaio in una muratura in blocchi)
- Nei sistemi in alluminio a taglio termico non è raccomandato l’uso di falsi telai; in tal caso l’installazione della finestra deve avvenire adoperando distanziatori in plastica o pneumatici speciali
- Qualsiasi divario residuo tra telaio e muro dovrebbe essere riempito e adeguatamente coibentato.
La quarta: Dal momento che il livello di abbattimento acustico dei serramenti in alluminio è minore di quelli in PVC, è possibile aumentarlo in qualche modo?
In effetti è possibile, su specifica richiesta del cliente, applicare particolari pellicole acustiche in PVB trasparenti, da inserire in fase di produzione del vetro.
La quinta: Anche i serramenti in alluminio devono essere certificati?
Sì: la marchiatura CE è diventata obbligatoria dal 1° febbraio 2010, secondo la norma EN 14351-1. A partire da quella data è fatto divieto di immettere sul mercato prodotti che ne siano sprovvisti. Sono tenuti alla marcatura CE tutti i costruttori di serramenti indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda e dalle quantità prodotte.
Installazione serramenti e infissi in alluminio
La scelta di un serramento in alluminio dalla qualità indiscutibile non è di per sé stesso garanzia assoluta di un buon risultato finale, perché è la sua corretta installazione che concretizza tutte quelle prestazioni che altrimenti rischiano di restare solo teoriche. Un lavoro mal eseguito, infatti, può determinare passaggio di acqua o aria e ponti termici anche di quei prodotti che per le loro peculiarità (taglio termico, guarnizioni anti-infiltrazione, etc.) dovrebbero esserne immuni.
Ecco perché Infissi Lombardia, oltre a garantire infissi e serramenti certificati, mette a disposizione della sua clientela un personale altamente qualificato, dotato di competenze e titoli che consentono loro di riconoscere tutti i parametri (tipo di controtelaio; posizionamento dell’infisso rispetto al vano murario; progettazione e realizzazione dei vari nodi di collegamento; etc.) e di valutarli attentamente sia in fase di costruzione ex-novo che di ristrutturazione.
Personale che sia competente anche in merito agli aspetti burocratici, giacché la normativa prevede che su tutto il territorio nazionale (da Milano a Napoli, da Monza a Benevento, da Nord a Sud non c’è città che faccia eccezione!) tutti i serramenti siano corredati di un certificato CE che ne attesti la rispondenza alle normative vigenti, e in cui siano anche specificate alcune caratteristiche tecniche del serramento, come la performance acustica, la trasmittanza termica, la permeabilità all’aria, etc.
Richiedi un preventivo gratuito
Dove ci trovate:
Infissi Bergamo, Infissi Brescia, Infissi Como, Infissi Cremona, Infissi Lecco, Infissi Lodi, Infissi Mantova, Infissi Milano, Infissi Monza, Infissi Sondrio, Infissi Varese, Infissi Pavia
Ora ci trovate anche in tutta Torino e provincia
Richiedi un preventivo Gratuito
Sostituisci gli infissi grazie alle vantaggiose detrazioni