Inferriate x finestre: soluzioni moderne, tipologie e modelli su mercato, materiali prezzi e preventivi rapidi
Non vi piace l’idea di mettere delle inferriate alle finestre, perché vi hanno sempre fatto sentire oppressi, e le trovate poco attraenti visivamente?
E cosa penserebbero i futuri acquirenti di casa? Che si tratta di una zona poco tranquilla!
E allora potreste chiedere gentilmente ai ladri di evitare di saccheggiare il vostro appartamento, visto che a voi proprio non piacciono!!!
Oppure, più verosimilmente, potreste smettere di meditare su fantomatici clienti, visto che non avete ancora nemmeno messo in vendita casa vostra (e non avete la minima intenzione di farlo), e smetterla pure col pregiudizio che mettere grate a porte e finestre equivalga a chiudersi in carcere, per cominciare invece a pensare che accrescere il sentimento di sicurezza in casa propria non equivale al sentirsi in prigione.
Altro pregiudizio di cui sarebbe il caso fare a meno? Che questo genere di cancelli “facciano vecchio”: poteva essere vero in passato, ma avete visto come le inferriate moderne si caratterizzino per un’estetica armoniosa, un’ampia gamma di colori, e forme anche inusitate?
“Bel prodotto artistico”, penserete, “ma può definirsi un’inferriata moderna?”. Certo che sì, dal momento che ripropone fogge tradizionali ma declinandole in chiavi cromatiche contemporanee, con soluzioni tecnologiche innovative, e magari con materiali attuali: tutto all’insegna della sicurezza.
Ottieni un preventivo gratuito
Inferriate moderne
Chi ha detto che montare una grata o un inferriata deve essere sinonimo di rinuncia alla bellezza? Sul mercato infatti esiste una vasta gamma di soluzioni moderne e di tendenza che possono andare incontro anche ai nostri gusti estetici, grazie alla combinazione di materiali e colori a noi più consoni. Certamente la priorità e lo scopo delle grate e delle inferriate è la sicurezza delle nostre case, ma se alla sicurezza si combina anche l’esteticità delle forme perché rinunciare?
Un esempio di inferriate moderne è l’inferriata a scomparsa poiché una volta aperte spariscono all’interno dei muri senza “inquinare” le nostre facciate. Tuttavia presenta grandi svantaggi come il fatto che a causa del suo sistema scorrevole può essere montato solo al momento della costruzione. Di seguito un video dell’azienda Eclisse che ne mostra il montaggio (Inferriata scorrevole a scomparsa):
Di seguito invece una galleria di immagini di inferriate per finestre dall’estetica ricercata:
Inferriata fissa per finestre con fregi curvi
Inferriata moderna con forma particolare
Grata moderna antieffrazione per porta
Inferriata bianca di design
Di soluzioni il mercato ne offre tantissime, la cosa migliore da fare è rivolgersi a degli esperti e chiedere a loro un supporto nel momento dell’acquisto su i materiali, le fantasie, le forme e i colori che possono fare al caso nostro.
Articolo di approfondimento
Inferriate moderne
Le inferriate moderne attuali sono molto appetibili a livello estetico, rispetto ai vecchi modelli garantiscono un ingombro minore, maggiore resistenza e un montaggio più rapido e semplice. L’articolo descrive nel dettaglio queste tipologie di serramenti.
Ottieni un preventivo gratuito
Tipologie e modelli di inferriate per finestre
Per orientarsi nella scelta è necessario innanzitutto avere chiare quelle che sono le proprie esigenze e richieste, e in secondo luogo ciò che il mercato mette a disposizione.
A differire è in primis la modalità di apertura, che consente di distinguere:
- Inferriate fisse: economiche e tradizionali, possono essere sia artigianali che in serie, ma la loro applicazione va limitata esclusivamente a quelle finestre che non sono deputate al ricircolo dell’aria, non potendosi aprire, ma solo a quelle che fungono da punti luce
- Inferriate a fisarmonica o ad ante: con struttura in acciaio tubolare a sezione rettangolare, e tondini d’acciaio disposti in forme geometriche e collocabili intra-telaio (quindi piuttosto sicure), sono largamente diffuse per consentire l’accesso a terrazze e giardini, grazie proprio alle ante ripiegabili
- Inferriate scorrevoli o estensibili: con profilato d’alluminio o d’acciaio, sono dotate di cuscinetti a sfera (che consentono loro di scorrere su binari) e di chiusure con catenacci resistenti allo scardinamento (pure se si tratta di prodotti meno sicuri dei precedenti, quindi da evitare in case isolate)
- Inferriate a scomparsa: grande estetica ma, ammettiamolo, scarsa sicurezza! Sono dotate di meccanismo di scorrimento su binari collocati in un cassonetto a scrigno, e per questo possono essere installate soltanto durante la fase di costruzione, visto che vanno murate.
I prodotti che non consentono l’apertura sono quelli più economici, come detto, alla stessa stregua di quelli dalle misure standard e dalle fogge tradizionali, che non presentano lavori o arricchimenti estetici: inferriate in ferro di questo tipo si aggirano sui 300 euro.
Il discorso cambia già se ad esempio si scelgono prodotti in acciaio, con personalizzazioni strutturali (quindi realizzate su misura) o artistiche: in questo caso bisogna essere disposti a spendere pure oltre i 700 euro.
E non ci riferiamo al prezzo finito (!), dal momento che è necessario sommare anche l’installazione, ed eventualmente la zincatura o la verniciatura qualora non fossero comprese.
Un occhio ai materiali: inferriate in ferro e inferriate in alluminio
Costo e funzionalità dipendono chiaramente anche dai materiali di realizzo: prendiamo avvio dal ferro…
Il ferro battuto è stato il primo tipo di acciaio ad essere scoperto, probabilmente in maniera casuale: gli oggetti che se ne ricavavano erano molto duttili e si piegavano con facilità, per cui, per accrescerne la resistenza, venivano arricchiti di carbonio.
Oggigiorno per manufatti in ferro battuto si intendono quelli ricavati a partire da un’asta forgiata a caldo e battuta col martello sull’incudine dal fabbro, in modo da ottenere le forme più svariate: tipici sono i cancelli e le testiere dei letti.
Tra i principali vantaggi di un oggetto costruito in ferro battuto, e tra questi le inferriate in ferro, si annoverano la durata, dal momento che presentano una notevole resistenza all’usura e alle intemperie (tant’è che non necessitano di particolari cure), e la gradevolezza estetica.
Tra gli svantaggi è necessario considerare i tempi di attesa relativamente lunghi, trattandosi quasi sempre di prodotti artigianali e personalizzati, e i costi, non esattamente contenuti.
E per quanto concerne le inferriate in alluminio?
Sono quelle più comuni e più utilizzate per la realizazzione di inferriate x finestre.
Per garantirsi delle grate di sicurezza in alluminio blindato di perfetta fattura bisogna valutare:
- ingombro operativo (che deve essere contenuto, soprattutto nel caso di quelli a scomparsa)
- profili brevettati
- tondini in acciaio girevoli anti-taglio
- leve di collegamento a croce in acciaio carbonitrurato anti-taglio e anticorrosione.
Tutto questo per garantire:
- la semplicità di installazione
- la praticità di utilizzo
- la silenziosità
- l’installabilità in qualsiasi contesto architettonico.
Ma quando si tratta di caratteristiche e funzionalità, raccomandiamo sempre di rivolgersi a dei professionisti…
Le detrazioni fiscali 2019 inferriate
Sino al 31 dicembre 2019 la detrazione Irpef è pari al 50% su un massimo di 96.000 euro, mentre dal 1° gennaio 2020 (a meno di cambiamenti) si scenderà al 36% su un massimo di 48.000.
Secondo quanto dichiarato al punto f) nell’articolo 3 del “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” possono essere passibili di detrazione fiscale IRPEF tutti gli “Interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi.”
Sono dunque detraibili:
- rafforzamenti, sostituzioni o installazioni di cancellate o recinzioni murarie degli edifici
- apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione
- porte blindate o rinforzate
- apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini
- tapparelle metalliche con bloccaggio
- vetri antisfondamento
- apparecchi di prevenzione antifurto e relative centraline
- etc.
A beneficiarne sono:
- il proprietario o il nudo proprietario
- il titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
- l’inquilino o il comodatario
- i soci di cooperative divise e indivise
- i soci delle società semplici
- gli imprenditori individuali, solo per gli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce.
Prezzi delle inferriate
Molte, come visto, sono le differenze che intercorrono tra le varie tipologie di inferriate, e di conseguenze abbastanza ampio è il ventaglio di prezzo che le caratterizza.
Elementi costruttivi e qualitativi, dimensioni, classe anti-effrazione di appartenenza, tipologia di chiusura e installazione sono i fattori ai quali guardare.
A proposito della tipologia di apertura:
PREZZI MEDI DELLE INFERRIATE BLINDATE AL MQ | Classe 3 | Classe 4 |
Costo medio mq – Inferriata fissa | Da € 150 – A € 200 | Da € 250 – A € 300 |
Costo medio mq – Inferriata apribile 2 ante | Da € 450- A € 550 | Da € 550– A € 650 |
In merito alle dimensioni:
INFERRIATE PER FINESTRE IN CLASSE 3 (Media) | Costo Minimo | Costo Medio |
Prezzi inferriata per finestra di 1 anta apribile | € 400,00 | € 600,00 |
Prezzi inferriata per finestra di 2 anta apribile | € 700,00 | € 950,00 |
Prezzi inferriata per finestra di 3 anta apribile | € 900,00 | € 1.100,00 |
Prezzi inferriata per porta finestra di 1 anta apribile | € 600,00 | € 800,00 |
Prezzi inferriata per porta finestra di 2 ante apribile | € 800,00 | € 1.000,00 |
Prezzi inferriata per porta finestra di 3 ante apribile | € 1.000,00 | € 1.200,00 |
In merito ai decori:
Decoro Doppia borchia tonda | + 5% | aumento sul totale rispetto al tondo liscio |
Decoro Mezza borchia tonda | + 5% | aumento sul totale rispetto al tondo liscio |
Decoro Barra forgiata | + 15% | aumento sul totale rispetto al tondo liscio |
Decoro Foglia schiacciata | + 15% | aumento sul totale rispetto al tondo liscio |
Decoro Barra attorcigliata | + 15% | aumento sul totale rispetto al tondo liscio |
Si tratta come sempre di prezzi si massima, indicativi, perché solo un preventivo personalizzato eseguito da esperti del settore garantisce una previsione di spesa fedele e affidabile.
Ottieni un preventivo gratuito
Sei domande a proposito delle inferriate
La prima: è possibile installare le zanzariere sulle inferriate?
La risposta è sì, ma le opzioni sono due: la zanzariera magnetica che, grazie all’intero perimetro calamitato, può essere direttamente applicata su inferriate e infissi in ferro, senza la necessità di forare alcunché; oppure inferriate con zanzariera integrata che, in pochi centimetri e senza opere murarie, associano alla protezione anti intrusione la comodità e utilità della zanzariera (avvolgibile, plissettata, o ad anta).
Seconda: si possono verniciare le inferriate?
Certo, ma con una serie di accorgimenti, che prevedono: una pulizia eseguita con carta vetrata oppure con una spazzola di metallo montata su trapano, al fine di rimuovere la vecchia vernice e l’eventuale ruggine; una spolverata accurata; l’applicazione dell’antiruggine; una passata di smalto (all’acqua o a solvente) attraverso pennellate ampie; asciugatura; e seconda mano.
Terza: Mi è stato detto che per acquistare un buon prodotto devo accertarmi della classe antieffrazione alla quale appartiene: ma di cosa si tratta?
L’antieffrazione e la capacità di resistere allo scasso, e viene testata assegnando all’inferriata una classe, che va dalla RC1 (meno performante) alla RC6 (più performante). Le prove succitate sono: prova al carico statico, prova di carico dinamico, e prova di attacco manuale. La classe RC1 deve resistere a uno scassinatore improvvisato (atti di vandalismo); la RC2 all’uso di attrezzi semplici come cacciavite, pinze, cuneo per 3 minuti; la RC3 all’impiego di un piede di porco, un cacciavite lungo e un piccolo martello per 5 minuti; la RC4 deve resistere a uno scassinatore molto esperto che oltre a utilizzare gli strumenti precedenti può usufruire di seghe, martelli, accette, scalpelli, trapani a batterie per 10 minuti; la RC5 ad attrezzi elettrici tipo trapano, seghetto alternato, sega a sciabola e una mola ad angolo con disco da 125 mm per 15 minuti; la RC6 ad una sega a sciabola e mola ad angolo con un disco fino a 230 mm per 20 minuti.
Quarta: Voglio adottare delle inferriate per questioni di sicurezza, ma l’estetica non mi convince affatto: come posso ovviare?
Personalizzando il prodotto, anche nel caso in cui si tratti di inferriate a doppio snodo, nelle quali però non è possibile fare a meno del piatto orizzontale. Quando si tratta di un prodotto artigianale è possibile sempre accontentare i propri gusti o le esigenze estetiche del contesto in cui andranno collocati, per cui si possono ottenere architetture moderne o tradizionali a seconda dei casi.
Quinta: A proposito di contesto: quando si vive in condominio come bisogna regolarsi?
Anche in condominio è sempre possibile installare le grate di sicurezza e non è necessario il parere dell’amministratore, né dell’Assemblea, che non possono impedirne l’applicazione, anche perché si tratta di dispositivi volti a garantire sicurezza; è ovviamente consigliabile rispettare i colori di facciata.
E per finire: meglio le inferriate o l’allarme?
Vogliamo essere il più possibile concreti e sinceri: un antifurto, che magari abbini i principi volumetrici e perimetrali, e che sia collegato al telefono in modo da avvertire quando qualcuno dei parametri viene infranto, è un metodo di deterrenza piuttosto efficace.
Tuttavia, le inferriate possono rappresentare un buon complemento, pure se bisogna tenere presente che, qualora non si sia in casa, perché partiti per le vacanze, i ladri possono prendere di mira l’abitazione, e presentarsi con più tempo a disposizione (classicamente di notte); mentre quando si è presenti nell’appartamento l’efficacia è chiaramente legata al fatto che vengano tenute chiuse…
Preventivi inferriate grate di sicurezza
Per concludere non ti resta che compilare il nostro formulario per usufruire delle nostre OFFERTE. Ci trovate in tutte le maggiori città d’italia (Milano, Torino, Bologna….) e provincia.
Richiedi un preventivo gratuito