Inferriate moderne: difendi la tu casa con gli infissi blindati senza rinunciare allo stile
Ai giorni d’oggi è diventato purtroppo indispensabile proteggere la propria casa: al Nord come al Sud, a Milano e Torino come a Napoli e Bari, i dati sulle effrazioni domestiche non fanno altro che rafforzare questa convinzione.
È necessario innanzitutto intervenire sui punti più deboli dell’abitazione, cioè quelli che più facilmente possono essere violati da ladri e malintenzionati, e cioè porte e finestre, tramite infissi blindati e inferriate.
Tuttavia, molti lamentano, a proposito di queste ultime, un fastidioso senso di oppressione e chiusura, oltreché un’estetica poco gradevole: affermazioni queste condivisibili in passato, vito che oggi il mercato mette a disposizione inferriate moderne che, pur puntando sulla sicurezza, strizzano l’occhio anche alla dimensione estetica, combinandosi armoniosamente con l’abitazione e formando un tutt’uno con essa, grazie anche alla varietà di colori, forme e dimensioni a disposizione.
Rispetto alle soluzioni del passato, quelle odierne si caratterizzano per un ingombro minore, una maggiore facilità d’impiego, un più alto livello di resistenza, un montaggio più facile.
Inferriate di sicurezza moderne
Affinché le inferriate siano davvero sicure è però necessario che vengano montate in fase di costruzione o ristrutturazione della casa e che siano correttamente ancorate alla struttura della casa: a nulla vale avere il prodotto più performante del mercato, se poi con un paio di colpi di martello i ladri dovessero scalpellare il muro e rimuovere le inferriate!
È dunque assolutamente necessario tenere in considerazione una serie di fattori (importanti da valutare anche nel momento in cui si analizza un preventivo di spesa): GARANZIA (che è un indice di serietà dell’azienda produttrice che si assume degli impegni verso il cliente); CLASSE ANTIEFFRAZIONE (che aumenta in ordine crescente di valore dalla Classe 1 alla 6); SERRATURA (consigliata è quella con cilindro a chiave europea dotata di tessera anticopia); RINFORZI (rostri antistrappo o barre con tondino antitaglio); DISEGNO (più piccoli sono gli spazi e maggiore sarà la sicurezza: quella massima consigliata tra una sbarra e l’altra è di 8/9 cm); TRATTAMENTO ANTIRUGGINE e processo di zincatura a caldo (o elettrozincatura); VERNICIATURA (da preferire il sistema a polvere termoindurente piuttosto che liquido spray o a pennello); INSTALLAZIONE (se il prodotto garantisce i massimi livelli di sicurezza ma viene montato mai non assolverà mai alle sue funzioni!).
Inferriate moderne apribili
Oltreché in materiali diversi (ferro, ferro battuto, acciaio inox oppure zincato o temperato), le inferriate moderne possono essere fisse, mobili, a scomparsa: le prime (classiche) sono più robuste e sicure (per l’assenza di serratura e cardini), ma anche le meno versatili (non potendosi aprire); quelle mobili (a libro, a soffietto, a fisarmonica) rappresentano un buon compromesso tra funzionalità e robustezza, anche se il fatto di disporre di un meccanismo di apertura, rappresenta il principale svantaggio; le inferriate a scomparsa sono le meno diffuse, perché se da un lato rappresentano la tipologia più versatile esteticamente, sono anche quelle più facili da aprire, quindi le meno sicure.
Prezzi delle inferriate moderne
Quando si tratta di sicurezza non si può basare la propria scelta esclusivamente sul prezzo, ma certo il fattore economico risulta ancora e sempre fondamentale: i prezzi variano molto a seconda della tipologia, delle caratteristiche tecniche e della manodopera.
A livello indicativo si può sostenere che prodotti standard possono andare da 80 euro ai 350 euro al mq, per cui per una finestra non troppo ampia e dalla forma classica, il prezzo per delle inferriate in ferro battuto potrebbe andare dai 300 ai 380€, mentre per delle inferriate in acciaio per una porta con personalizzazione strutturale e realizzata su misura il prezzo finale potrebbe superare i 700 euro. A questi costi va generalmente aggiunta l’installazione, mentre è compresa la certificazione di legge. Da valutare attentamente invece se il prezzo applicato sia al grezzo oppure completo di zincatura o verniciatura.
Tuttavia sul costo delle inferriate, come su quelli degli infissi in pvc, in legno e in alluminio che abbattano le dispersioni di calore e che in occasione di una ristrutturazione sostituiscano degli infissi ormai vecchi ed usurati, influiscono anche le detrazione fiscali: nello specifico, l’installazione di inferriate di sicurezza in abitazione di privati è assoggettata ad agevolazioni fiscali quali IVA 10% e recupero fiscale IRPEF 50%.
Per l’inferriata di sicurezza a scomparsa di Ca.met., che scorre nel proprio cassonetto realizzato in materiale coibente isolante termico e acustico che consente la riduzione del ponte termico, il prezzo indicativo di produzione è di 550 euro + Iva al metro quadro (ma il minimo di fornitura è di 1,5 mq e vengono rese grezze, per cui va aggiunto il costo per il trattamento di zincatura o verniciatura); per Stila di Blindatoeffepi, certificata in classe 3 e caratterizzata da un ingombro ridotto al minimo, il prezzo parte da 550 euro; il costo dell’inferriata scorrevole di Eclisse, composta da un controtelaio con esclusivo sistema di bloccaggio, ammonta invece a 3.1040 euro (Iva esclusa)!
Compilate il form per un preventivo: centinaia di clienti già soddisfatti! Clicca il bottone giù e scopri le nostre OFFERTE
Richiedi un preventivo gratuito