Durante la fase di progettazione o realizzazione di una nuova abitazione oppure quando si iniziano opere di ristrutturazione di una vecchia casa, la scelta degli infissi, porte o finestre, è di sicuro un fattore sul quale porre molta attenzione.
Le motivazioni sono molteplici, gli infissi rappresentano un bene durevole nel tempo e che difficilmente verrà cambiato o sostituito con leggerezza, come accade, invece, per gli elettrodomestici. In più gli infissi rappresentano una spesa considerevole, giustificata dalla restistenza e durevolezza di questi prodotti.
E’ bene dunque individuare alcune caratteristiche fondamentali da utilizzare come metriche nella scelta di un infisso piuttosto che di un altro.
La presente guida, realizzata da www.metalsystemserramenti.com, si propone di fornire le indicazioni necessarie per procedere all’acquisto di porte o finestre.
I fattori da considerare
Al fine di decidere la tipologia giusta di infisso si consiglia di prendere in considerazione innanzitutto le prestazioni che si esigono. Il legno, ad esempio, nonostante garantisca un’ottima resa estetica e un buon isolamento, richiede una manutenzione costante. Un infisso in alluminio, invece, sarà più durevole e resistente ma isolerà meno, essendo un metallo, gli ambienti dagli agenti atmosferici esterni.
Le dimensioni dell’ambiente che ospiterà la finestra o la porta così come la sua posizione (se muri divisori o muratura esterna) sono fattori da considerare per garantire differenti prestazioni di isolamento termico e acustico.
Inoltre bisogna chiedersi per quale tipo di apertura voler predisporre l’infisso, scorrevole, battente o a scomparsa così come bisognerà scegliere il tipo di schermatura dell’infisso.
Quest’ultima caratteristica bisognerà valutarla dopo aver determinato il contesto climatico e l’orientamento dell’abitazione. Logicamente abitazioni orientate verso nord oppure appartamenti situati in zone altamente urbanizzate avranno bisogno di uno studio approfondito degli interni e degli esterni dell’edificio al fine di garantire, attraverso la progettazione delle aperture e l’installazione dei giusti infissi, una buona luminosità degli ambienti.
Viceversa, locali naturalemente esposti in maniera costante al sole, avranno bisogno di infissi con schermature oscuranti ed aperture che garantiscano una maggiore ventilazione degli ambienti.
I materiali
Come accennato, i materiali tra cui scegliere sono diversi poichè diversi sono le peculiarità che li caratterizzano. Questi sono sostanzialmente:
- legno
- alluminio
- pvc
- materiali combinati
Il legno
Il legno è di sicuro uno dei materiali più utilizzati nella realizzazione di porte e finestre. Le qualità che permettono di apprezzarlo sono la sua ottima resa estetica e la versalità. Il legno è inoltre un buon isolante acustico e termico, resistente e pregiato. I legni utilizzati in ambito serramentistico sono il pino, il rovere, il legno massiccio e il teck.
Il legno tuttavia necessita di una manutenzione frequente e va incontro a facile deterioramento, e se riverniciato potrebbe scolorire. Per queste motivazioni non è consigliato come infisso per le abitazioni vicine al mare, la salsedine potrebbe danneggiare e corrodere prematuramente la sua superficie.
Alluminio
L’alluminio è un materiale di impiego relativamente recente. E’ caratterizzato da buona resistenza agli agenti atmosferici e facile manutenzione. L’alluminio applicato ai serramenti viene anodizzato o verniciato con speciali tecniche di lavorazione che proteggono il metallo dalla corrosione. Tuttavia come è deducibile, l’alluminio in quanto metallo è un buon conduttore termico, isolando poco l’abitazione dalla temperatura esterna se non “combinato” con altri materiali.
Negli ultimi anni infatti, per ovviare a questa problematica è stato introdotto il “taglio termico”, una tecnica che prevede l’inserimento di materiali isolanti all’interno delle parti cave dell’infisso in alluminio, migliorandone notevolmente le qualità isolanti.
PVC
Il PVC, ossia polivinile di cloruro, è l’alternativa più economica e performante tra i materiali per la realizzazione dei serramenti. Questo polimero coniuga ottime caratteristiche di resistenza e durevolezza alle qualità termoisolanti, avvalendosi di una buona resa estetica, dovuta, in questo caso, alla possibilità di apporvi un sottilissimo film nella trama o nel colore preferito. I serramenti in pvc sono inoltre facili da manutenere, potendo essere puliti semplicemente con comuni detergenti o acqua senza rischio di corrosione.
Materiali Combinati
Infine è possibile trovare serramenti nei materiali poc’anzi esaminati, combinati tra loro. Come ad esempio nel caso dei serramenti in legno-alluminio e in alluminio-pvc. Nel caso di finestre in legno-alluminio, si va a coniugare l’estetica alla funzionalità e resistenza del metallo mentre nel caso di serramenti in alluminio pvc, come accennato, parleremo di “taglio termico”. Questa combinazione prevede l’inserimento nelle parti cave del serramento in metallo, di particolari strutture in pvc che hanno lo scopo di aumentare la capacità di isolamento termo-acustico dell’intero manufatto.
Dove ci trovate:
Infissi Bergamo, Infissi Brescia, Infissi Como, Infissi Cremona, Infissi Lecco, Infissi Lodi, Infissi Mantova, Infissi Milano, Infissi Monza, Infissi Sondrio, Infissi Varese, Infissi Pavia
Ora ci trovate anche in tutta Torino e provincia
Richiedi un preventivo Gratuito
Sostituisci gli infissi grazie alle vantaggiose detrazioni