Grate antintrusione: modelli a disposizione (a scomparsa, scorrevoli, a soffietto, avvolgibili…), prezzi e preventivi
La sicurezza della propria casa è una condizione fondamentale alla quale concorrono diversi fattori (tant’è che esistono metodi di sicurezza attivi e metodi passivi), e tra questi le grate antintrusione… ragion per cui abbiamo deciso di parlarne valutando alcuni dei modelli di maggiore successo, come le grate di sicurezza a scomparsa, le grate di sicurezza scorrevoli, le grate antintrusione a soffietto, le inferriate protettive avvolgibili.
Inoltre analizzeremo questioni più squisitamente tecniche, dando un’occhiata alle più performanti serrature per grate di sicurezza, alle classi cui è possibile ascrivere le grate di sicurezza (in base al livello di protezione garantito), e alla certificazione che le grate di sicurezza devono vantare per potersi collocare sul mercato come prodotti utili allo scopo.
Infine introdurremo le questioni economiche connesse, e cioè i prezzi delle inferriate per la sicurezza e la possibilità di accedere alle detrazioni fiscali per l’acquisto e l’installazione delle grate di sicurezza.
Modelli a disposizione: grate di sicurezza a scomparsa
La prima differenza macroscopica è quella tra inferriate fisse e grate apribili di sicurezza; in aggiunta, a seconda della modalità di apertura, si posso distinguere grate di sicurezza ad anta o a battente, a libro o grate di sicurezza a pacchetto, etc.
Per quanto concerne le grate di sicurezza a scomparsa rappresentano una soluzione che coniuga estetica e praticità: come chiaramente lascia intuire il nome, si tratta di inferriate di protezione dotate di sistema retrattile che assicurano difesa da chiuse, ma una volta aperte non rabbuiano gli ambienti (ostruendo il passaggio della luce), dal momento che scompaiono completamente in uno scrigno murato per mezzo di un cassonetto con anima in acciaio a doppio binario che permette all’anta retrattile di scorrere.
Nel momento in cui si opti per questa tipologia è bene valutare all’atto dell’acquisto la silenziosità dell’anta durante lo spostamento (controllate ad esempio che il prodotto in questione disponga di cuscinetti in teflon ammortizzati).
Le migliori aziende di grate di sicurezza forniscono anche soluzioni personalizzate con inferriate scorrevoli a scomparsa sia a due ante che ad un’unica anta retrattile da un solo lato.
Nella stessa categoria inseriamo anche le grate anti-effrazione a scomparsa verticale, con scorrimento ad impacchettamento verso l’alto: alla fine della corsa il sistema si alloggia nel cassonetto, nel quale è possibile inserire anche la tapparella (dalla quale resta autonomo nella movimentazione), e può essere azionato elettricamente o mediante l’ausilio di un telecomando.
Il mercato mette a disposizione soluzioni di inferriate di sicurezza a scomparsa verticale tanto a protezione di porte che di finestre.
A proposito del mercato e delle aziende produttrici di grate di sicurezza, date un’occhiata a questo video della Sicurlim, che chiarisce perfettamente gli aspetti tecnici dei modelli di grate anti-effrazione a scomparsa:
Modelli a disposizione: grate di sicurezza scorrevoli
Le inferriate scorrevoli sono invece ideali per vani luce ampi con serramenti scorrevoli, o al contrario per spazi talmente ridotti da non essere possibile montare un’inferriata apribile con snodi; vengono montate nel vano luce con un carrello che ne consente lo scorrimento e con un tubolare alla base che ne guida l’orientamento e assicura la precisione del movimento, l’antisollevamento e l’antiscardinamento con attrezzi da scasso, risultando performanti tanto quanto una grata apribile con numerosi punti di chiusura.
Anche i progetti delle grate di sicurezza scorrevoli sono personalizzabili, tant’è che è possibile prevedere una realizzazione che partendo da 2 ante scorrevoli le replichi disallineando più grate per coprire spazi ampi, fino anche a 12 metri di larghezza.
Modelli a disposizione: grate di sicurezza a soffietto
Conosciuti anche come cancelletti di sicurezza, le grate protettive a soffietto rappresentano una pratica soluzione per finestre, porte finestre e tutti quei vani che richiedono una frequente apertura, risultando più pratici in questi casi rispetto alle classiche inferriate.
E questo anche perché l’installazione non richiede opere murarie ma semplici tasselli, non provoca ostruzione al passaggio della luce grazie all’impacchettamento laterale e ai soli 5 cm di ingombro, e può essere realizzata anche in presenza di muri imperfetti e fuori squadra.
Modelli a disposizione: grate di sicurezza avvolgibili
Cosa fare quando vengono installati serramenti scorrevoli di medie o grandi dimensioni senza nessuna protezione sul lato esterno come tapparelle o sistemi oscuranti? In questi casi la protezione è ancora sufficientemente garantita?
Sì, se si decide di installare una grata di sicurezza avvolgibile, che in molti casi, per sposare le esigenze di un’architettura sempre più minimale, diviene pure a scomparsa.
Le soluzioni proposte in tal senso dal mercato sono disparate:
- grata esterna con tapparella interna: esteticamente gradevole, si caratterizza per l’effetto deterrenza all’intrusione e per la praticità degli ingombri
- grata esterna con cassonetto ridotto e tapparella interna: si tratta di una soluzione adottata in presenza di particolari esigenze estetiche o tecniche, come travi calate, muri con piccoli spessori, etc.
- grata interna e tapparella esterna: in questo caso l’ingombro in altezza del cassonetto è maggiore, ma il prospetto della facciata edilizia resta inalterato
- solo grata con cassonetto ridotto (con o senza persiane): pur mantenendo lo stesso ingombro in profondità, l’altezza utile all’alloggiamento del cassonetto è notevolmente ridotta (molto indicata anche in presenza di tende tecniche.
Modelli a disposizione: finestre per tetti antieffrazione
Anche in mansarda è importante garantirsi contro ladri e malintenzionati: è per questo che la VELUX, una delle maggiori aziende produttrici di serramenti di sicurezza, garantisce come le sue finestre per tetti antieffrazione rispondano a queste esigenze, rientrando nella Classe di Resistenza 2, avendo in dotazione una vetrata isolante stratificata di sicurezza antivandalismo in classe P4A e due punti di chiusura con chiave.
Classi di sicurezza e certificazione
Le grate antintrusione vengono sottoposte a molteplici controlli che ne determinano l’appartenenza ad una specifica classe di sicurezza (così come per le porte blindate): nella prima categoria sono inserite quelle inferriate che riescono a resistere a tentativi che adoperano la forza fisica (calci, spallate); nella seconda rientrano i prodotti che contrastano efficacemente le effrazioni esperite con l’uso di attrezzi semplici (tenaglie, cacciaviti); la terza classe di sicurezza delle grate di protezione ricomprende le prove messe in atto per mezzo di arnesi più specifici come il piede di porco; nella quarta gli strumenti utilizzati per esemplificare i casi di intrusione annoverano accette, scalpelli, martelli; alla quinta classe appartengono le grate con livello di sicurezza molto elevato, cioè quelle che si prova a scardinare con attrezzi elettrici (trapani, seghe) e pure resistono; mentre la sesta e ultima categoria annovera quei modelli capaci di opporsi anche ad esperimenti effettuati con attrezzi elettrici potenti.
Quindi, qualora si stia valutando l’acquisto di un’inferriata per casa propria, bisognerà accertarsi che si tratti di un prodotto certificato, e non piuttosto di un manufatto artigianale non sottoposto a regolare test da parte di un terzo indipendente: infatti, solo un ente certificatore può classificare il manufatto secondo i criteri decisi dalla comunità europea.
Ma non sono questi gli unici aspetti a dover essere valutati…
È bene prestare attenzione anche ad altri particolari come:
- la distanza tra le sbarre, che non deve permetterne la flessione con una leva
- la sezione dei profili metallici, che deve essere adeguata e non flettersi se sollecitata a mano
- gli spazi tra muratura e struttura metallica, che devono essere assenti per evitare l’inserimento di leve
- la resistenza della serratura delle grate di sicurezza: è preferibile che si tratti di cilindro europeo.
A proposito di quest’ultimo: si tratta ormai di una delle tipologie di serratura per le inferriate anti-intrusione maggiormente diffuse, prima di tutto perché è più difficile da aprire rispetto alla doppia mappa tradizionale; poi perché dispone di una fessura per l’inserimento della chiave più stretta, che rende più difficile introdurre e manovrare strumenti da scasso; ancora per la sua elevata resistenza meccanica; per la compattezza; la grande varietà di misure e modelli; per l’integrabilità alle altre serrature e l’intercambiabilità; e perché consente di controllare la duplicazione delle chiavi.
Tuttavia, il cilindro europeo può essere potenzialmente vulnerabile a 4 tecniche di effrazione: il lockpicking, il key bumping, l’attacco con trapano e lo strappo. Per tutte queste tecniche esistono efficaci contromisure, è importante quindi verificare che il cilindro scelto ne sia dotato e che l’installazione delle grate antintrusione sia fatta a regola d’arte.
Prestate attenzione anche ai punti di chiusura delle grate di sicurezza, che generalmente sono 3 ma in alcuni modelli possono arrivare a 5, e che possono essere a spagnoletta o con aggiunta di catenacci dalla sezione di 12mm.
Occhio poi allo snodo che permette, ove necessario, di ribaltate l’anta verso l’esterno e in fase di chiusura si autoblocca con il telaio per consentire una maggiore sicurezza e limitare i punti di criticità (in alcuni modelli consente l’apertura anche verso l’interno).
Articolo di approfondimento
Inferriate x finestre
Inferriate per finestre: stili moderni, tipologie e modelli che offre il mercato, modalità di apertura, prezzi e costi di installazione, materiali utilizzati, inferriate e zanzariere…
Ottieni un preventivo gratuito
Prezzi delle grate di sicurezza e detrazioni fiscali
Prima di passare ad analizzare la tabella riportante i costi necessari per l’acquisto e l’ installazione delle inferriate antintrusione è bene precisare che buona parte della spesa dipende dalla complessità del progetto, dalle dimensioni, dal numero di ante e dagli accessori scelti, per cui è necessario farsi realizzare un preventivo personalizzato, che tenga conto di questi (e altri) aspetti: e quindi chiaro che quelle riportate sono stime indicative, di massima, che possono subire incrementi o decrementi a seconda dell’azienda, delle condizioni (facilitanti od ostacolanti) della posa in opera, dei prodotti scelti, etc.
Poi è chiaro che una grata con chiusura a doppia mandata è più economica di una con cilindro europeo, allo stesso modo di come è più abbordabile un serramento con 3 punti di chiusura rispetto ad uno con 5, come uno fisso (parliamo di 200 € al metro quadro circa) rispetto ad uno apribile (per il quale arriviamo a circa 600).
Ma approfondiamo ulteriormente:
partiamo con un’Inferriata ad anta fissa CERTIFICATA CLASSE 3, che fungono da grate di sicurezza per finestre e porte finestre (compatibile con persiane, avvolgibili o scuroni)
Tabella costi inferriata ad anta fissa classe 3
H/L | 500 | 750 | 950 | 1150 | 1450 |
500 | 348 | 376 | 404 | 482 | 535 |
1150 | 409 | 447 | 484 | 578 | 654 |
1300 | 419 | 460 | 499 | 597 | 676 |
1450 | 460 | 507 | 556 | 664 | 759 |
1800 | 518 | 572 | 632 | 755 | 869 |
2000 | 531 | 592 | 653 | 781 | 900 |
2250 | 639 | 706 | 776 | 917 | 1.053 |
2650 | 686 | 761 | 839 | 997 | 1.152 |
2850 | 742 | 829 | 913 | 1.089 | 1.260 |
3150 | 767 | 856 | 945 | 1.125 | 1.306 |
per passare ad un’altra classe 3, ma in questo caso di un’Inferriata ad 1 anta per finestre e portefinestre, apribile a battente, con SNODO SINGOLO, apertura verso l’esterno rispetto al vano murario, e compatibile con la presenza di persiane, avvolgibili o scuroni:
H/L | 500 | 700 | 950 | 1050 | 1150 |
500 | 524 | 552 | 579 | 593 | 605 |
950 | 541 | 571 | 602 | 617 | 632 |
1150 | 593 | 632 | 668 | 686 | 703 |
1300 | 605 | 645 | 682 | 706 | 724 |
1450 | 654 | 702 | 746 | 772 | 792 |
1800 | 716 | 776 | 829 | 859 | 887 |
2000 | 736 | 792 | 854 | 884 | 912 |
2250 | 849 | 916 | 979 | 1.016 | 1.050 |
2650 | 903 | 981 | 1.054 | 1.093 | 1.131 |
2850 | 969 | 1.053 | 1.138 | 1.181 | 1.225 |
3150 | 992 | 1.085 | 1.174 | 1.217 | 1.263 |
Fortunatamente parte dei costi possono essere ammortizzati grazie agli incentivi previsti dalla legge: in particolare, poiché l’installazione delle grate di sicurezza rientra nei lavori di ristrutturazione usufruiscono delle agevolazioni sull’iva (ridotta al 10%) e delle detrazioni fiscali del 50% (sull’imponibile).
Preventivi grate di sicurezza
Per concludere non ti resta che compilare il nostro formulario per usufruire delle nostre OFFERTE. Ci trovate in tutte le maggiori città d’italia (Milano, Torino, Bologna….) e provincia.
Richiedi un preventivo gratuito