Dimensioni standard e fuori standard dei serramenti
La finestra è un elemento fondamentale per la casa, in quanto assolve alla funzione di preservazione del microclima degli ambienti interni, di modo che si riveli adatto alle nostre esigenze abitative.
Ma i compiti cui assolvono le finestre sono molti altri: oltre che difenderci dalle intemperie e dal freddo, ci preservano dai rumori e dai tentativi di effrazione, ci consentono di aerare i locali e di godere della luce e del calore del sole.
Affinché queste funzioni siano assolte sono indispensabili determinate caratteristiche, e tra queste le dimensioni delle finestre (che potranno essere standard o fuori standard, determineranno costi diversi di finestre e serramenti).
Le misure standard delle finestre a due battenti comprendono i seguenti range: 90 cm x 120 cm; 110 cm x 150 cm; 120 cm x 130 cm; 120 cm x 140 cm; 120 cm x 150 cm; 120 cm x 220 cm; 140 cm x 228 cm.
Al contrario, le dimensioni standard delle finestre ad un’unica anta sono 60 o 70 cm di larghezza x 120 di altezza, oppure 70 cm di larghezza x un’altezza di 140 o 220 cm.
Altezze di 120 o 140 sono tipiche delle finestre moderne, mentre in appartamenti dallo stile classico, o in palazzi storici, che si caratterizzano per soffitti che spesso superano i tre metri e mezzo, sono frequenti misure dei serramenti fuori standard, oppure delle stesse dimensioni ma utilizzando lo spazio sotto-finestra per ricavarvi posti a sedere, molto suggestivi soprattutto se il serramento affaccia su un giardino o un lago. Tipiche, da questo punto di vista, le finestre a golfo.
L’altezza a cui vanno collocate le maniglie è di 500mm (che si abbassa al variare dell’altezza degli infissi).
Difficile invece stabilire le misure standard delle finestre che hanno forme differenti da quelle tradizionali, come le finestre curve, quelle ad oblò e i serramenti ad arco.
Fakro propone ad esempio la finestra ad arco FCS, nella quale telaio, anta, vetri e lamiere sono di forma arcuata, e l’apertura è a bilico.
La finestra FAKRO con listelli ornamentali, ideale per edifici antichi o di particolare stile architettonico, è disponibile con le misure standard delle finestre oppure nelle versioni finestre da tetto con listelli, finestre da tetto con listelli con doppia apertura, finestre da tetto con listelli con apertura laterale.
È poi molto probabile che non abbiano dimensioni standard le finestre per tetti e mansarde, territorio indiscusso della Velux, che propone tra l’altro una serie di serramenti speciali come:
- Finestre per tetti antieffrazione;
- Finestre per l’evacuazione di fumo e calore;
- Finestre per tetti ad elevato isolamento acustico;
- VELUX Snow Window progettata per minimizzare il rischio di infiltrazioni in caso di gelo e neve;
- Balcone CABRIO (composto da una finestra con apertura a doppia apertura, sovrapposta a un elemento apribile a vasistas e dotato di ringhiera);
- Finestre per edifici storici (con finitura interna in legno, ed esterna in rame o zinco);
- Finestre per l’uscita sul tetto;
- Finestre per linea vita (cioè apribili fino a 67°).
Ottieni un preventivo gratuito
Sempre a proposito di dimensioni, non molti sanno che la legge prescrive che la distanza dal pavimento alla quale collocare una finestra è di un metro, e che ogni finestra, indipendentemente da stile e forma, deve rispettare la quota di superficie illuminante di un edificio, secondo quanto prescritto dalla legge per garantirsi ambienti luminosi e salubri: il rapporto da rispettare è di 1 a 8, per cui la superficie finestrata dovrà essere almeno un ottavo di quella di pavimento.
Le dimensioni delle finestre dovranno quindi essere valutate esattamente, per garantirsi la giusta fonte di luce. Meglio a questo punto peccare in eccesso che non in difetto, dal momento che finestre sottodimensionate determinano ambienti cupi, bui, che necessitano costantemente di luci artificiali accese (con un incremento anche del consumo energetico, che a sua volta si traduce in inquinamento e aumento del costo delle bollette).
Nel caso di aperture di grandi dimensioni ad una sola anta, si potrebbero prendere in considerazione le vasistas : l’anta ruota sull’asse orizzontale inferiore e si apre nella parte superiore verso l’interno come si può vedere nella foto sotto di una vasistas montata in cucina.
Tuttavia, in questa tipologia di serramento la pulizia della parte esterna potrebbe risultare difficoltosa.
Articolo di approfondimento
Tipologia apertura finestre
Approfondimento su alcune delle tipologie più comuni di apertura delle finestre sia di grandi che di piccole dimensioni.
Per aperture di grandi dimensioni a più ante, il meccanismo scorrevole (anche complanare) è forse il migliore, sia per questioni di estetica (pochi dettagli a vista), che di praticità di utilizzo e manutenzione, sia per la semplicità della pulizia.
Articolo di approfondimento
Infissi scorrevoli
Infissi scorrevoli in alluminio o in pvc tradizionali o a scomparsa; Prezzi, immagini e domande relative ai serramenti scorrevoli.
A proposito di scorrevoli di grandi dimensioni, Schüco propone lo Scorrevole Panoramico ASS 77 PD.HI, caratterizzato da un montante centrale di soli 3 cm e dall’utilizzo di profili sottilissimi, che rendono possibile la realizzazione di serramenti di dimensioni notevoli dalla massima trasparenza e luminosità e dall’ottimo isolamento termico.
Ottieni un preventivo gratuito
Tre domande sulle dimensioni standard dei serramenti
La prima: Le dimensioni degli infissi su cosa incidono?
Le dimensioni incidono su:
- luminosità: ogni ambiente, a seconda della destinazione, deve soddisfare dei livelli minimi di luce naturale, che dipendono appunto dalla grandezza delle finestre (che se insufficiente pregiudica il rilascio del certificato di agibilità e abitabilità);
- risparmio energetico: più luce naturale significa anche un minore ricorso alla luce artificiale;
- aerazione dei locali: più grande è un’apertura maggiore è l’aria che riesce a far entrare nella stanza (anche se quest’ultima dipende soprattutto dalla dislocazione delle aperture, e dal ricircolo così creato);
- isolamento termico: se in passato più piccole erano le finestre minore era la dispersione di calore, con gli infissi moderni la questione dipende piuttosto da altri fattori, come i profili e i vetri;
- meccanismi di apertura: ad esempio, per grandi dimensioni lo scorrevole risulta il migliore;
- costi: è chiaro che dimensioni notevoli, o addirittura fuori standard, richiedono un investimento economico maggiore.
La seconda: Le misure delle finestre cambiano a seconda del Paese in cui ci si trova?
La risposta è sì: infatti nei Paesi del Centro e Nord Europa le dimensioni sono facilmente maggiorate, fino ad arrivare anche a tre metri per tre, per garantire un grado maggiore di illuminazione, mentre nei Paesi dell’Europa Meridionale le misure sono generalmente quelle standard.
La terza: Ci sono delle misure standard degli infissi da dover seguire per i bagni molto piccoli?
Gli infissi del bagno sono fondamentali, perché rappresentano il solo punto d’aerazione e illuminazione. In bagni molto piccoli, nei quali lo spazio a disposizione è piuttosto limitato, si preferiscono di solito finestre ad una sola anta, le cui misure più comuni sono 60×120, 70×120 e 70×120, oppure balconi da 70×220.
Preventivi finestre standard e fuori standard
Se risiedi in qualsiasi parte della Lombardia e non solo (Bergamo, Varese, Brescia, Torino…) noi di Infissi Lombardia possiamo, grazie alle nostre collaborazioni in tutto il Nord Italia, far fronte ad ogni tua possibile esigenza in tema di installazione di infissi di qualsivoglia materiale (PVC, legno, alluminio….). Clicca il bottone e richiedi il tuo preventivo senza impegno.
Ottieni un preventivo gratuito