Progettazione e costo verande per balconi e terrazze in Legno, Alluminio e Pvc
Di sotto si riportano i prezzi delle verande a scomparsa sistema tutto vetro di un nostro fornitore:
L (cm) | H (cm) | Divisione | € | Winf profile |
---|---|---|---|---|
250 | 210 | 4 | 1725 | 99 |
300 | 210 | 4 | 1850 | 99 |
350 | 210 | 4 | 1980 | 99 |
400 | 210 | 4 | 2360 | 99 |
500 | 210 | 5 | 2620 | 125 |
600 | 210 | 5 | 3130 | 125 |
700 | 210 | 5 | 3390 | 125 |
Già questa previsione di costo ci consente di capire quanto i prezzi delle verande non siano individuabili a priori, in ragione del fatto che essi dipendono da una serie di aspetti: misure, modello, qualità dei materiali.
Ad esempio, il legno, che è un materiale per sua natura pregevole, innalza notevolmente l’esborso per questo genere di manufatto.
Oltre ad essere la tipologia più costosa, andando da un minimo di 3.500€ ad un massimo di 6.000€, si tratta anche di quella che richiede maggiore accortezza nella manutenzione e maggiore attenzione nella fase di progettazione.
Il massimo cui ci si è riferiti in precedenza è comunque un valore indicativo, perché tutto dipende dalle dimensioni, dalla qualità del legno che si sceglie, dalla progettazione come detto, e dai dettagli che vi si aggiungono (come ad esempio lo spessore dei vetri, la scelta di vetri di sicurezza oppure vetrate colorate, etc.).
Decisamente più abbordabili i prezzi delle verande in alluminio, che partono dai 300€ ai 400€ al mq.
Non hanno lo stesso appeal di quelle in legno, eppure l’alluminio garantisce solidità, robustezza, durevolezza, isolamento termico, e un buon rapporto qualità-prezzo.
Più o meno nello stesso range si collocano le verande in pvc, che grazie al suo potere altamente isolante ed alla resistenza agli agenti atmosferici offrono ottime soluzioni di chiusura balconi o copertura terrazzi.
Quasi tutti i comuni delle grandi città autorizzano gli interventi indispensabili alla realizzazione di verande, nel caso in cui queste si comportino come serre bioclimatiche: vale a dire nel momento in cui siano in grado di apportare benefici all’unità immobiliare in termini di riduzione del fabbisogno di energia per il riscaldamento (almeno il 10%, accertato e controfirmato da un professionista).
Questa riduzione è imputabile all’effetto serra determinato da questo genere di manufatti (affinché questo avvenga è necessario che la veranda non sia mai collocata a Nord). È quindi indispensabile scegliere per le verande di terrazze e balconi infissi di buona qualità, vetri che riducano le perdite termiche, che siano sicuri e facili da pulire come ad esempio:
- vetro riflettente-assorbente che è in grado di mantenere la temperatura ottimale all’interno della veranda in qualsiasi stagione;
- vetro fonoassorbente ossia un vetro stratificato che impedisce l’ingresso di vibrazioni provenienti dall’esterno garantendo un buon isolamento acustico e rendendo la veranda priva di rumori;
- vetro temperato, chiamato anche “vetro di sicurezza”, che essendo molto resistente, in caso di rottura, si frantuma in piccolissimi pezzi che non risultano taglienti;
- vetro autopulente che consente di eliminare lo sporco attraverso l’azione combinata dei raggi del sole e della pioggia.
È chiaro che questi elementi incidono sui costi delle verande tanto quanto le strutture (il costo parte dai 300€ al metro quadro in sù, che non si riferisce alla superficie a pavimento ma alla superficie esterna della veranda, cioè pareti ed eventuale copertura) e le modalità di apertura (scorrevole, a scomparsa, a libro e così via…)
Ecco orientativamente quali sono i prezzi al mq per una veranda di 16 mq nelle varie tipologie di materiali appena viste:
Tipologia materiale veranda | Costo/mq |
Veranda in alluminio prezzi | circa 300-400€ |
Veranda in legno prezzi | circa 450-550€ |
Veranda in legno lamellare prezzi | circa 550-650€ |
Veranda pvc prezzi | circa 200-300€ |
Se risiedi in Lombardia e non solo (Milano, Monza, Brescia, Bergamo, Como, Pavia, Varese, Torino…) puoi richiederci un preventivo veranda personalizzato.