Pulizia e restauro delle persiane: consigli utili
Dal XVIII secolo in poi le persiane hanno sempre caratterizzato gli spazi urbani delle nostre città, diffondendosi tanto nelle facciate di antichi palazzi signorili quanto nelle dimore più modeste.
Proprio per la loro ampia diffusione è interessante capire come pulirle al meglio, perché una corretta e cadenzata pulizia permette di preservarle più a lungo…
Come pulire le persiane in legno
Nonostante il legno adoperato venga trattato con apposite vernici impermeabili e resistenti agli agenti atmosferici, la tipologia in questione richiede comunque una costante pulizia e una corretta manutenzione.
A proposito di pulizia è bene sempre cominciare dalla regolare rimozione della polvere, che dovrebbe avvenire almeno una volta a settimana con l’ausilio di un panno elettrostatico, un piumino (che agevola ulteriormente la pulitura delle fessure) o ancor meglio l’apposito accessorio dell’aspirapolvere.
Il lavaggio delle persiane dovrebbe essere invece mensile, e dovrebbe prevedere l’uso di detergenti naturali o comunque delicati; indicato anche il comune sapone per piatti; sono invece bandite spugne con parti metalliche o abrasive. La temperatura dell’acqua sia per il lavaggio che per il risciacquo è bene sia tiepida.
💡 💡 Un consiglio: per agire negli angoli e nelle fessure è possibile adoperare un vecchio spazzolino da denti.
Se invece si tratta di pulire infissi in legno non impermeabilizzati bisognerà acquistare detergenti specifici, perché in caso contrario l’acqua potrebbe danneggiare il legno.
Ad asciugatura conclusa si può passare dell’olio paglierino (o in alternativa olio d’oliva) per lucidare e nutrire il legno.
Se invece non ci si vuole applicare è possibile pure affidarsi a un’impresa di pulizie specializzata.
Come pulire le persiane in pvc
Maggiormente resistenti rispetto a quelle in legno, ma anche come si vedrà in seguito a quelle in alluminio verniciato, le persiane in PVC non richiedono particolari accorgimenti per la pulizia, anche se si consiglia di cominciare spolverando e di adoperare comunque sapone neutro, oppure miscele di sgrassatore e acqua, da lasciar agire per qualche minuto e poi sciacquare, concludendo con l’asciugatura.
Richiedi un preventivo X nuove persiane
Come pulire le persiane in alluminio
La pulizia di tutte le persiane in alluminio comincia con la spolveratura.
È possibile eliminare la polvere sia all’interno che all’esterno scegliendo:
- un panno morbido;
- una scopa;
- un attrezzo cattura polvere;
- vaporetto o folletto;
- una soluzione di acqua calda e aceto, con l’aggiunta di un po’ di detersivo per piatti, da spargere con uno spruzzino, lasciando agire prima di asciugare;
- bicarbonato sciolto in acqua, ottimo contro macchie e residui di grasso;
- una pasta ottenuta con due parti di bicarbonato e una di acqua applicata direttamente sulla macchia, lasciandola un po’ prima di pulire.
L’unica accortezza da adoperare riguarda le persiane in alluminio verniciato per le quali, a differenza di quelle in alluminio anodizzato, è preferibile il sapone di Marsiglia, che non intacca la vernice: si passa con uno spruzzino la miscela di acqua e sapone di Marsiglia, si lascia agire e poi si risciacqua, asciugando con un panno di cotone pulito e asciutto.
Attrezzi per pulire le persiane
Abbiamo già citato, tra i vari utensili, piumini, panni elettrostatici, aspirapolveri, ma una soluzione altrettanto pratica è quella di pulire le persiane con l’idropulitrice, che facilita la pulizia soprattutto nelle fessure (attenzione però se si vive in condominio ad evitare che l’acqua cada ai piani sottostanti!).
È chiaro però che non si tratta di una soluzione applicabile in caso di serramenti non impermeabilizzati o rovinati, che debbano essere sottoposti a restauro.
Come restaurare le persiane
Generalmente quando si parla di restauro delle persiane ci si riferisce alla tipologia in legno, che è anche quella storicamente più diffusa, e che nelle case e nei palazzi nobiliari potrebbe avere un senso e un valore recuperare.
È chiaro però che prima di optare per un restauro, vanno valutate attentamente le condizioni della persiana, perché in alcuni casi, ad esempio con più zone di marcescenza, forse è bene pensare ad una sostituzione totale.
Anche perché, mentre le moderne persiane in alluminio o pvc sono progettate per resistere al tempo e agli agenti atmosferici, il legno richiede più cura e manutenzione.
Vediamo allora come restaurare in autonomia delle persiane in legno.
Come prima cosa prepariamo l’infisso, rimuovendo, con l’ausilio di carta vetrata o tela abrasiva, tutta la vecchia vernice fino ad ottenere una superficie perfettamente liscia e pulita.
💡 💡 Un consiglio: se scaldate con un phon la vernice potrete rimuoverla con un raschietto o una spatola.
La seconda operazione consiste nell’applicare uno strato di cementite (un composto di ferro e carbonio) allo scopo di rendere la nuova vernice più ‘corposa’, impedendo di doverne applicare grosse quantità.
A questo punto si passa alla verniciatura: prima si passa un impregnante a cera (idrorepellente e resistente ai raggi UV) con un pennello medio, nel senso delle venature del legno; poi si carteggia con della carta vetrata 1000; si stendono 2 o 3 mani con pennellate longitudinali (opposte a quelle precedenti).
Queste operazioni andrebbero ripetute almeno ogni 4 anni, preferibilmente adottando prodotti all’acqua che, oltre ad essere rispettosi dell’ambiente, sono assolutamente resistenti all’azione degli agenti atmosferici, idrorepellenti e non ingialliscono con il passare del tempo.
Se invece di restaurare, vuoi installare delle persiane nuove, puoi richiedere a noi di Infissi Lombardia un preventivo senza impegno… operiamo in tutta la Lombardia (Milano, Monza, Bergamo, Brescia…) e Torino.
Richiedi un preventivo X nuove persiane