Trattandosi di un infisso costantemente soggetto all’esposizione atmosferica, le tende da sole necessitano di una costante manutenzione per potersi preservare nel corso del tempo.
Una manutenzione che prima di tutto consta di semplici regole di buon senso, come:
- Chiuderle in presenza di vento, pioggia, neve, che non solo rischiano di rovinarle, ma anche di provocare incidenti e danni a cose e persone (ci sarà un motivo per cui si chiamano tende da sole!);
- Riavvolgerle da bagnate, perché l’umidità in questo caso non evaporerebbe e contribuirebbe alla formazione di muffe; questo implica che dopo un acquazzone improvviso, che costringe a chiudere il telo ancora bagnato onde evitare strappi e rotture, lo si riapra appena possibile per farlo asciugare, o ancor meglio che ci si doti di pluviometro, un sensore che provvede a chiudere la tenda alle prime gocce e la riapre automaticamente quando lo scroscio si è concluso;
- Smontarle e riporle in inverno, oppure proteggerle con sacche protettive impermeabili, che si infilano quando le tende sono arrotolate e si rimuovono semplicemente tirando i cordini;
- Controllare lo stato generale del telo e della struttura portante e ingrassare le parti mobili (come snodi dei bracci e arganello) all’inizio della stagione estiva, quando si intensifica il loro uso;
- Prestare attenzione che all’interno del telo in avvolgimento non rimangano aggrovigliati insetti o foglie, che potrebbero macchiare indelebilmente il tessuto; sarebbe bene che fossero degli esperti ad eseguire tali controlli, soprattutto quando si tratta di modelli motorizzati;
- Esigere che al momento del montaggio il telo risulti ben teso;
- Appurare sempre che la tensione sia corretta per evitare problemi nella fase di apertura/chiusura, e la formazione di pozze d’acqua in caso di pioggia che deformerebbero il telo: è bene che i bracci siano sempre all’estensione massima, perché la posizione intermedia espone maggiormente alle rotture causate da vento e pioggia;
- Optare per elementi protettivi, come cassonetto e semi-cassonetto (o tettuccio), che non sono solo complementi estetici ma contribuiscono a ripararla da sporco e agenti atmosferici: il cassonetto ripara sia il telo che le parti meccaniche; il tettuccio è efficace in particolare contro polvere, resina etc.; della sacca protettiva abbiamo già detto;
- Decidere di rigirare il telo solo d’inverno (tra settembre e fine gennaio) e solo tra il quinto e il decimo anno (prima è troppo nuovo, dopo è troppo vecchio), e dunque una sola volta durante la sua vita d’utilizzo (rigirarlo più volte non ha senso e non conviene, perché comunque smontaggio e rimontaggio implicano un costo di manodopera).
Come pulire le tende da sole ed evitare l’insorgere di muffe
E dopo i consigli di buon senso sulla manutenzione generale non possono mancare quelli inerenti la pulizia.
Essa deve essere periodica, da effettuarsi almeno al termine della stagione estiva.
Che si tratta di acrilico o di poliestere (decisamente più performante in termini di resistenza e durata rispetto all’usura dei raggi solari, oltre che idrorepellente) è preferibile utilizzare una spazzola morbida per la spolveratura, che è sempre la fase iniziale di ogni intervento di pulizia.
Questo primo step “a secco” consente la rimozione di detriti, polvere e fogliame che si siano eventualmente depositati sia sul telo che tra le parti mobili.
Si passa poi al lavaggio: il segreto è di procedere a telo asciutto, perché da bagnato ci si limiterebbe a spargere in giro lo sporco.
È bene prima effettuare una o due passate con semplice acqua tiepida e poi ultimare con un detergente dato con una spugna, da lasciar agire per qualche minuto, sfregando delicatamente solo in caso di sporco ostinato.
A questo punto si sciacqua (se si adopera il tubo dell’acqua è bene prestare attenzione sia alla pressione che alla temperatura dell’acqua) e si lascia asciugare completamente al sole.
Meglio ancora è smontare il telo dalla struttura, lavarlo, farlo asciugare, magari ripristinare il trattamento impermeabilizzante, rimontare e regolare nuovamente la tenda e i finecorsa.
Una buona idea è anche prevedere un lavaggio professionale ogni 2 o 3 anni (non più spesso perché la trama del tessuto si indebolirebbe e il trattamento impermeabile si rovinerebbe).
Ma quali detersivi adoperare?
Banditi sgrassatori, smacchiatori, candeggina, e in generale prodotti aggressivi, tra cui anche solventi chimici o antimuffa, che rischiano di scolorire il tessuto o di assottigliarlo, oppure di intaccare la lacca protettiva: via libera solo a saponi neutri e delicati.
Ad esempio, in una ampia bacinella piena d’acqua basta aggiungere poco sapone di Marsiglia o qualche cucchiaio di bicarbonato, da distribuire con lo spazzolone a setole morbide (insistendo con la pressione solo dove necessario), sia sul telo che sulla struttura della tenda.
Niente da fare nemmeno per vapore, spazzole rotanti, strumenti abrasivi, o idropulitrici ad alta pressione.
Richiedi un preventivo gratuito
Come lubrificare le tende da sole
Rientra nella manutenzione delle tende da sole anche una regolare lubrificazione degli ingranaggi che, col passare del tempo, possono patire problemi di scorrimento con relativi rumori.
Nel caso della tenda a caduta dal balcone il responsabile più frequente è l’attrito esercitato dal tappo di plastica avvolgitore sul perno di acciaio: basterà mettere un po’ di lubrificante sulla porzione di perno vicina al tappo di plastica e movimentare la tenda affinché il lubrificante si propaghi tra le due parti.
Il cigolio però potrebbe anche causato dello sfregamento del gancio dell’asta di manovra nell’occhiolo dell’arganello: stendete lì il grasso e il problema sarà risolto…
Nelle tende da sole a bracci la sede dell’attrito potrebbe collocarsi nel perno situato nello snodo superiore del braccio estensibile, lo snodo centrale del gomito o il bullone che fissa il braccio al terminale: sarà in queste sedi che andrà applicata la spruzzata di svitol…
Anche questo intervento, come quello di pulizia, deve avere una cadenza almeno annuale e deve coincidere con l’arrivo della bella stagione.
Preventivi tende da sole
Se la tua tenda da sole è ormai logora e malfunzionante e abiti a Milano o provincia richiedici un preventivo e non dimenticarti di questi consigli.
Richiedi un preventivo gratuito