Produttori e tecnologie migliori per gli infissi in alluminio
L’alluminio è un materiale:
- versatile: facilmente assemblabile in loco e utilizzabile anche per grandi aperture
- personalizzabile: declinabile in qualsiasi colorazione, dalle tinte RAL agli effetti legno, agli ossidati
- resistente (sia da un punto di vista meccanico che agli agenti atmosferici).
Nota dolente: la conducibilità termica, che resta molto elevata e gioca a discapito dell’isolamento termico.
Questo almeno negli infissi a taglio freddo.
Giacché in quelli a taglio termico il profilo in alluminio viene suddiviso tra interno ed esterno mediante l’interposizione di poliammide, che riduce la trasmittanza dell’intero telaio.
Vediamo allora i produttori di infissi in alluminio sul mercato…
Produttore: Metra
Nazionalità: Italia
Storia
Quattro famiglie bresciane scelgono, nel secondo dopoguerra, di investire in un progetto innovativo per l’epoca: l’alluminio estruso per il mondo dei serramenti. Si rivela una scommessa vincente.
L’allora IMET, poi ribattezzata Metra, si ingrandisce sempre di più.
Nel 1980 viene presentato NC 45: il primo sistema completo di tutti gli accessori e a taglio termico. In un mercato oramai consolidato, Metra è tra i primi produttori ad investire in un’innovativa macchina per l’assemblaggio termico e a proporre un sistema certificato.
Dieci anni più tardi Metra scopre anche l’alluminio e le sue infinite applicazioni, accettando la sfida di diventare il fornitore strategico per le aziende del Nord Italia.
Nel 2001 fa il suo ingresso nel mercato internazionale, arrivando così nelle case di tutto il mondo (in particolare quelle americane).
Nel 2010, un nuovo magazzino automatico, una nuova linea per l’assemblaggio termico, un nuovo impianto di verniciatura e un innovativo laboratorio di certificazione interno, le consentono di diventare un modello operativo per tutto il settore.
Prodotti
Tra quelli che offre:
- Finestre e portefinestre a battente: si distinguono per l’eccellenza strutturale e l’alto tasso di tecnologia
- Finestre e portefinestre scorrevoli: ideali per esaltare gli spazi attraverso la luce, possono essere a 2 e 3 binari
- Porte di ingresso
- Oscuranti: con la loro funzione di schermatura dalla luce e dal caldo/freddo garantiscono una migliore vivibilità degli ambienti, un consistente risparmio energetico e un importante vantaggio economico
- Balconi
- Porte interne e pareti divisorie: gli spessori di porte e pareti possono avere un design ultrasottile e cornici di varie forme e dimensioni, oltre a innumerevoli finiture.
Tecnologia
METRA Building controlla e verifica ogni fase del ciclo produttivo dell’alluminio, dall’estrusione fino alla verniciatura e al rivestimento, per garantire l’eccellenza – in senso assoluto – di ogni fase.
I serramenti sono tutti a marchio CE, prodotti in Europa e certificati dai maggiori enti nazionali e internazionali.
Così i prodotti eccellono per durata, isolamento termico e acustico ed estrema tenuta a acqua e salsedine.
Possono inoltre essere antieffrazione e antigraffio.
Accessori
Tutti gli accessori coordinati si fondono con il serramento per garantire i migliori risultati in termini di design, forza e durata.
Tra questi: maniglie e maniglioni, meccanismi di apertura e chiusura, cerniere, soglie ribassate, guarnizioni e squadrette.
Tutti pensati per garantire la massima performance anche nelle grandi dimensioni e con pesi importanti, mantenendo inalterata la perfetta scorrevolezza e la semplicità di utilizzo.
Completano il quadro, soluzioni motorizzate studiate per essere semplici e smart, in ottica domotica.
Voglio un preventivo senza impegno
Produttore: Schuco
Nazionalità: Germania
Storia
Nel 1951, a Porta Westfalica, Heinz Schürmann dà vita a una piccola azienda che si occupa di tende da sole, vetrine e griglie avvolgibili.
E utilizza l’alluminio.
In pochi anni inizia un’avanzata che coinvolge varie città tedesche.
Nel ‘64 viene fondata Schüco Design, con filiali in Francia, Paesi Bassi e Danimarca.
Del 1977 è il sistema Royal, che fornisce altissime prestazioni nell’isolamento termico per finestre e porte.
Del 1982 il sistema di finestre in alluminio Iskoterm.
Con la caduta del muro di Berlino comincia la conquista pure dell’Europa orientale.
Nel frattempo, diventata leader anche per profili PVC, inizia a dedicarsi al fotovoltaico.
Negli anni 2000 approda al mercato statunitense, cinese e sudamericano.
Prodotti
Tra le realizzazioni a marchio Schüco:
- finestre: a seconda delle necessità è possibile adeguare le caratteristiche prestazionali dei serramenti, quali l’isolamento termico-acustico, la sicurezza antintrusione, il comfort di utilizzo; pur garantendo performance ai massimi livelli, il design minimale ed estremamente elegante consente di godere di una maggiore luminosità degli ambienti, a parità di dimensioni del foro finestra
- scorrevoli: le caratteristiche uniche dei sistemi scorrevoli in alluminio Schüco consentono di trasformare gli interni, sia nella versione “tutto vetro” (che garantiscono il 99% di trasparenza e di luminosità) che in quella filo pavimento (la soglia di accesso zero level favorisce e rende sicuro il passaggio anche di carrozzine e bambini)
- porte: oltre ad essere dei veri e propri oggetti di design, sono dotate delle più recenti tecnologie in ambito sicurezza
Tecnologia
Proprio sulle porte vogliamo soffermarci, per descriverne gli aspetti tecnologici:
- lo SCHÜCO DCS TOUCHDISPLAY: un innovativo sistema modulare “touch” per la gestione degli accessi, che consente il controllo anche da remoto tramite smartphone, tablet e PC
- il BLUECON: consente di aprire automaticamente la porta, senza chiave e in modo sicuro, con la sola vicinanza del proprio smartphone.
Accessori
Tra gli altri:
- profili di montaggio: i profili supplementari permettono di scegliere soluzioni di montaggio molto personalizzate; disponibile una larga scelta di coprifili, angolari, profili di unione e di allargamento
- aeratori a pressione: facilitano la microventilazione
- guarnizioni in gomma EPDM (etilene-propilene-etilidennorbornene): resistenti agli agenti atmosferici quali ozono, acqua piovana, alte temperature (fino a 110 °C), mantengono un’ottima elasticità anche alle basse temperature (fino a -40 °C)
- davanzali: una vasta scelta di davanzali esterni e interni, fabbricati in pvc o in alluminio
- inglesine: elemento decorativo che regala alla finestra un aspetto unico.
Voglio un preventivo senza impegno
Produttore: Internorm
Nazionalità: Austria
Storia
Al 1931 risale la fondazione dell’azienda che 15 anni dopo figura come maggior produttore di porte e infissi in alluminio di Linz (Alta Austria).
L’anno dopo i tre figli di Klinger (il fondatore) vengono coinvolti nella direzione.
Dieci anni dopo l’azienda si dota di un proprio impianto per l’estrusione con l’obiettivo di accelerare la propria prodizione.
Nel 1979 il sistema “Internorm3” -3 lastre e 3 guarnizioni- viene introdotto sul mercato con grande successo.
Nel 1982 a Lannach viene costruito uno stabilimento per la produzione di finestre in PVC (oggi specializzato in legno/alluminio).
L’anno successivo l’azienda inizia ad esportare in Germania, Italia e Svizzera.
Un altro anno e Internorm introduce la prima produzione diretta di vetri isolanti, diventandone il maggior produttore austriaco.
Il consiglio direttivo passa alla terza generazione.
Dal 2012 ad oggi è tutto un fiorire di innovazioni tecnologiche…
Prodotti
1. FINESTRE:
- in PVC
- in PVC-Alluminio
- in legno-alluminio
- doppia finestra
2. PORTONCINI:
- in alluminio
- in legno/alluminio
3. PORTE ALZANTI SCORREVOLI
4. SISTEMI OSCURANTI
5. ZANZARIERE.
Tecnologia
Con il marchio “I-tec” Internorm ha sviluppato una serie di rivoluzionarie tecnologie per venire incontro alle esigenze di design, tecnica, qualità e comfort delle finestre:
- I-tec ferramenta: completamente integrata
- I-tec ventilazione VMC: sistema di aerazione integrato nel telaio
- I-tec oscuramento: prima veneziana fotovoltaica all’ interno della doppia finestra
- I-Tec smartwindow: permette di controllare le funzioni di ventilazione e oscuramento attraverso un sistema domotico intelligente
- I-Tec core: il legno lamellare nel nucleo della finestra garantisce una maggiore stabilità e robustezza; essendo molto più resistente all’umidità e sopportando maggiori carichi.
- maniglie: facili da afferrare, disponibili in design arrotondato, squadrato oppure piatto
- vetri: che siano isolanti, temperati di sicurezza, oppure vetri speciali di design nelle versioni Satinato, Linea, etc., sono tutti prodotti direttamente da Internorm
- colori: vanno dalle tonalità naturali all’intera gamma dei colori RAL e alle classiche sfumature di grigio
- protezione antintrusione: tutte le finestre sono dotate di una sicurezza di base nella versione di serie che può essere potenziata in qualunque momento, grazie alla ferramenta I-tec Internorm
- sistemi oscuranti: accanto ai consueti sistemi disponibili sul mercato come frangisole e avvolgibili sono disponibili speciali doppie finestre, nelle quali il sistema oscurante è integrato tra le lastre della finestra e può essere comandato con la funzione Oscuramento I-tec a zero consumo energetico
- zanzariere: come avvolgibile o nella versione incernierata, scorrevole o a telaietto, sciolte o già montate sulla finestra, le zanzariere possono essere tranquillamente combinate con i sistemi oscuranti
- ventilazione degli ambienti: è possibile integrare nella finestra anche la ventilazione, un sistema che ha indubbi vantaggi rispetto ad una soluzione centralizzata. Con la ventilazione I-tec di Internorm infatti si può arieggiare in modo indipendente ogni stanza. Il sistema di ventilazione è integrato nel telaio della finestra e quindi non obbliga ad aprire il serramento.
- sistemi per porte in acciaio, alluminio e legno
- sistemi per finestre in acciaio, alluminio e legno
- Sistemi pieghevoli e scorrevoli in acciaio, alluminio e legno
- Sistemi per facciate in acciaio e alluminio.
- per quanto riguarda l’idoneità, i sistemi per finestre Janisol HI e Arte 2.0 sono classificati nella massima classe 4 in termini di forze di manovra, Janisol HI ha persino raggiunto la classe 2 più elevata
- i requisiti di resistenza delle porte in termini di carico verticale, torsione statica e impatto morbido, duro o pesante sono classificati dalla DIN EN 1192; le porte con telaio in acciaio di Jansen raggiungono la classe 4 più elevata grazie alle sole caratteristiche del materiale, senza ulteriori misure
- le porte sono classificate in otto classi secondo DIN EN 12400 che spaziano dall’azionamento «leggero/occasionale» (5000 cicli di apertura) fino a modelli speciali ad uso «molto frequente» (un milione di cicli di apertura); quattro dei sette sistemi per porte di Jansen raggiungono la classe 8 più elevata.
- Finestre e Porte: soluzioni adattabili ad ogni tipologia di utilizzo, con un’ampia gamma di accessori e finiture, compreso l’effetto legno
- Scorrevoli: offrono profili slim e consentono grandi superfici vetrate per massimizzare la trasmissione della luce pur mantenendo le massime tenute e i migliori isolamenti
- Oscuranti: sono progettati per fornire una protezione eccellente contro l’irraggiamento solare e possono aiutare nella riduzione del rumore
- Verande: estremamente versatili e configurabili, per adattarsi alle specifiche di design di ogni progetto; le ante a libro offrono la possibilità di unire gli ambienti interni con quelli esterni, impacchettando in poco spazio le ante e lasciando libero gran parte dell’edificio
- Pergole Bioclimatiche.
Accessori
Infinite sono le possibilità di personalizzazione delle finestre di quest’azienda grazie a:
Voglio un preventivo senza impegno
Produttore: Jansen
Nazionalità: Svizzera
Storia
Nel 1923 Josef Jansen fonda a Oberriet l’azienda, con sei dipendenti.
Una ventina di anni dopo il portafoglio prodotti si apre alla fabbricazione di profili in acciaio. Jansen conta 120 dipendenti.
Nel 1978 comincia la collaborazione con Schüco, divenuto fornitore di primo livello per finestre, porte, porte scorrevoli e facciate in alluminio: la Jansen ne commercializza i prodotti in Svizzera e nel Principato del Lichtenstein.
Negli anni Novanta il numero di dipendenti è arrivato a 670, il fatturato supera per la prima volta 200 milioni di Franchi svizzeri.
Nel ’97 ottiene la certificazione SQS conforme alla norma EN/ISO 9001 per l’intera azienda.
Nel 2003 la terza generazione della famiglia entra in azienda. Il numero dei dipendenti è di quasi 750 unità.
Dal 2017 il centro tecnologico con reparto collaudi integrato consente di espletare tutte le attività di ricerca e sviluppo volte alla realizzazione di sistemi versatili di profili in acciaio e alluminio.
Prodotti
Eccone una carrellata:
Tecnologia
Alla Jansen l’innovazione è al servizio della sicurezza tecnica:
Voglio un preventivo senza impegno
Produttore: Aluk
Nazionalità: Italia
Storia
Nata a Verona nel 1969, l’azienda è specializzata nello studiare, produrre e commercializzare sistemi in alluminio per finestre, porte, scorrevoli, facciate continue, oscuranti, serramenti blindati.
È parte di un gruppo internazionale a conduzione familiare.
Un’azienda in crescita sostenuta principalmente dagli investimenti su prodotti innovativi, dalle competenze tecniche e dallo sviluppo dei singoli mercati (attività in 10 stati nel mondo e prodotti che arrivano in più di 50).
Prodotti
Tra i tanti:
Tecnologia
C67K è la nuova gamma di serramenti a elevate prestazioni disponibile in 3 differenti livelli di isolamento termico: High, Top ed Extra per soddisfare tutte le esigenze del mercato.
Combinando i nuovi meccanismi di chiusura con le nuove cerniere aK, disponibili anche in versione nascosta con apertura fino a 180°, il sistema per serramenti suddetto garantisce sicurezza e affidabilità congiuntamente ad un’estetica moderna.
Accessori
Tra i tanti ci soffermeremo in questo caso sulle maniglie NOVAE.
Il design essenziale e contemporaneo della linea e l’ampia gamma di personalizzazioni possibili contribuiscono ad armonizzare il serramento all’ambiente e alle scelte di interior design.
Oltre ai modelli Rondo (dalle linee morbide e sinuose e Quadra (dalle forme squadrate e geometriche), Novae è disponibile in diverse configurazioni: senza base (con e senza chiave) e con base (con e senza chiave).
Con tali eccellenze non c’è che l’imbarazzo della scelta nel selezionare i migliori serramenti in alluminio…
Voglio un preventivo senza impegno