• Chi siamo
  • Contatti
  • Guide utili

Infissi Lombardia

preventivi infissi lombardia

Preventivi a prezzi ottimi a Milano, Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Lodi, Monza, Pavia, Varese, Torino...

Ti trovi qui: Home / Detrazioni fiscali infissi 2020

Detrazioni fiscali infissi 2020

Sostituzione infissi: tutto sulle nuove detrazioni 2020

Il comfort di un’abitazione dipende anche dalla qualità ed efficienza degli infissi che vi si installano.
Porte e finestre datate, infatti, determinano dispersione di calore, per cui in inverno è necessario più tempo (e più denaro) per riscaldare l’ambiente, e in estate i condizionatori dovranno essere accesi quasi costantemente per combattere la canicola che dall’esterno invaderà casa.

Una soluzione per contenere le bollette e le emissioni nocive nell’atmosfera è appunto quella di sostituire gli infissi.

Sostituzione infissi grazie alle detrazioni fiscali

Anche perché le detrazioni fiscali infissi 2020 previste dallo Stato permettono di contenere ulteriormente i costi.

 

Requisiti per la richiesta delle detrazioni per gli infissi

Non basta però installare semplicemente delle nuove finestre per accedere alle detrazioni, ma bisogna attenersi a determinati parametri, vale a dire:

  • la sostituzione degli infissi deve avvenire in edifici già esistenti (dunque non vale se si sta costruendo casa ex novo);
  • le misure delle nuove finestre devono corrispondere a quelle sostituite;
  • i nuovi infissi devono contribuire all’isolamento termico dell’abitazione, contenendo i consumi energetici.

 

In cosa consiste una detrazione e a quanto ammontano le detrazioni fiscali per gli infissi

Spiegandolo in termini semplici: ogni contribuente deve pagare allo Stato un TOT di tasse; la detrazione fiscale corrisponde all’importo che detto contribuente può sottrarre al totale delle tasse sui redditi che deve corrispondere.

Detrazioni fiscali infissi 2020

Quanto si può detrarre da questo totale quando si procede alla sostituzione degli infissi?
La percentuale varia di anno in anno, per cui è necessario rifarsi alla normativa in vigore.

Per il 2020 tale percentuale ammonta al 50%.

Tuttavia, per rilanciare il settore edilizio attanagliato dall’immobilismo determinato dalla pandemia di Coronavirus, lo Stato ha varato un nuovo strumento, il cosiddetto ecobonus 110%: mettiamo a confronto le due misure…

Voglio sostituire gli infissi
e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali 2020

 

Analizziamo insieme l’ecobonus 110%

Inaugurato col Decreto Rilancio, l’ecobonus 110% ha come obiettivo l’efficientamento energetico degli edifici e riguarda due classi di intervento:

  • la coibentazione tramite creazione di un cappotto termico che coinvolga una percentuale non inferiore al 25% delle pareti di casa
  • l’adozione di caldaie a condensazione o pompe di calore.

La prima classe di lavori non può superare i 60mila € di totale, la seconda i 30mila.
Qualora si proceda ad entrambi gli interventi gli importi andranno cumulati, per un limite massimo di spesa di 90.000€.
È su questa cifra che andrà quindi calcolato il credito d’imposta del 110%, recuperabile in cinque anni.

Bonus infissi 110%

Procedendo a questi interventi, o anche ad uno solo di essi, si possono contemporaneamente sostituire gli infissi (per un massimo di 60mila €) o installare impianti fotovoltaici (fino a 48.000€), godendo delle suddette detrazioni.

I lavori dovranno determinare un miglioramento di almeno 2 classi energetiche o comunque rappresentare il massimo tecnicamente raggiungibile.

Voglio informazioni
e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali 2020

 

Ma chi può godere del super ecobonus 110%?

Quali sono i soggetti che, procedendo ai lavori di cui sopra, possono godere degli incentivi fiscali?
Non tutti, purtroppo!

Ad esempio: se si vive in un appartamento condominiale e si vuole ristrutturare SOLO la propria abitazione il bonus NON è usufruibile. Deve infatti essere l’INTERO condominio a ristrutturare.

Se al contrario si vive in una casa INDIPENDENTE si ha diritto alle agevolazioni.

Qualora invece la casa posseduta sia singola ma NON figuri come prima casa (ad esempio venga utilizzata per vacanza o si tratti di un appartamento dato in fitto) NON sarà possibile goderne (a meno che non si tratti di una casa condominiale e sia l’INTERO condominio ad essere ristrutturato)).

Anche nel caso in cui il proprio immobile venga adoperato come locale commerciale, studio, negozio o laboratorio, NON si avrà diritto al bonus (a meno che non si tratti di interventi compiuti dagli Istituti Autonomi Case Popolari o da cooperative sociali).

Voglio sostituire gli infissi
e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali 2020

 

Ulteriori criteri per l’assegnazione del superbonus?

Dunque, riassumendo: solo determinati soggetti possono usufruire delle detrazioni del 110% e solo a patto che svolgano determinati lavori.

Ma i criteri di assegnazione non si esauriscono qui!

Vediamo gli ulteriori.

Innanzitutto è necessario che i lavori vengano eseguiti da un termo-tecnico che ne certifichi la rispondenza alle norme vigenti e la consonanza tra il valore economico dichiarato e quello eventualmente verificato dall’ Agenzia delle Entrate.

In secondo luogo se ne agevolano solo interventi eseguiti tra l’1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2021.

Terzo criterio da rispettare, le modalità di pagamento, che devono avvenire mediante bonifico bancario parlante, nel quale vanno specificate tutte le informazioni necessarie ad individuare univocamente quel pagamento (e non altri) e quel fornitore (e non altri).
In caso di errori, le agevolazioni fiscali potrebbero essere negate.

Un aspetto merita invece approfondimenti successivi, in quanto al momento mancano ancora disposizioni chiare in merito, ed è la possibilità di cedere il proprio credito d’imposta all’impresa che effettua i lavori, alle banche o agli istituti finanziari.

 

Differenze tra detrazione infissi al 50% e super-bonus al 110%

Come detto in precedenze, il super-bonus 110% coinvolge gli infissi solo nel momento in cui la sostituzione avvenga in concomitanza con la coibentazione dell’appartamento e/o con l’installazione di una pompa di calore o caldaia ad alta efficienza.

Ma se si stesse valutando solo l’intervento su porte e finestre?
In quel caso è possibile accedere alla detrazione fiscale infissi del 50%.

Dunque, se si sostituiscono finestre, porte d’ingresso, persiane, avvolgibili, tende da sole, o anche vetri, si avrà diritto alle agevolazioni, a patto che si tratti di interventi finalizzati all’efficientamento termico dell’edificio (ad esempio, si escludono le tende da sole per aperture orientate a nord come anche le zanzariere).

Sottolineiamo a questo punto le differenze che intercorrono tra le due misure.

La prima, macroscopica, è che il bonus infissi è sfruttabile indipendentemente da una ristrutturazione.

La seconda riguarda i tempi di ammortizzamento: 5 anni per il bonus del 110%, come visto in precedenza, e 10 per il bonus infissi.

Altra differenza consiste nel limite di spesa detraibile, che nel caso del bonus infissi 2020 ammonta a 96mila €, a fronte dei 90mila dell’altro.

Cambiano anche i beneficiari del bonus, che per i serramenti comprendono proprietari, locatari, conviventi, usufruttuari.

Non cambia invece la necessità che sia un tecnico abilitato a certificare i lavori svolti.

Così come resta immutata l’obbligo di effettuare i pagamenti con bonifico bancario da cui risulti la causale del versamento e il codice fiscale o numero di partita Iva del fornitore.

Conclusioni
È chiaro che per poter usufruire sia dell’ ecobonus 110% che della detrazione infissi 2020 del 50% la conditio sine qua non è che i lavori soddisfino i requisiti del decreto di riferimento.
Da qui la necessità di rivolgersi a degli esperti.

Noi di Infissi Lombardia ti consiglieremo sulle soluzioni più adatte alle tue esigenze, ti offriremo un preventivo di spesa completamente gratuito ma estremamente accurato, e ti forniremo tutta la certificazione necessaria ad accedere agli incentivi or ora analizzati.

Voglio sostituire gli infissi
e risparmiare grazie alle detrazioni fiscali 2020

RICHIEDI PREVENTIVO
Centinaia di clienti già soddisfatti

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    La tua Città (richiesto)

    Messaggio (Descrivi la tua necessità)

    Inviando questa richiesta confermi di accettare l'informativa sulla privacy e le condizioni generali d'uso. I tuoi dati verranno utilizzati solo per comunicazioni inerenti alla tua richiesta

    Infissi Lombardia

    Infissi Lombardia opera in tutto il territorio lombardo, in special modo nella città di Milano, e fa parte della categoria degli infissi da oltre dieci anni.

    Infissi Lombardia è presente a Milano, Lecco, Como, Pavia, Monza, Mantova, Cremona, Sondrio...) - Amplia gamma di serramenti e infissi. Da poco anche a Torino.

    Infissi in PVC - Infissi in alluminio - Infissi in legno

    Dove siamo

    Infissi Lombardia
    Sede legale: Milano MI 20100
    339.3074380 Logo infissi Lombardia

    Copyright © 2016 | INFISSI LOMBARDIA - Preventivi infissi in PVC, legno, alluminio. | Tutti i diritti sono riservati | Note legali | Powered by Qbisrl.it | P.Iva 07971870964

    Ottieni il miglior preventivo